Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
03 Ottobre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Impatto terremoti sulle opere idrauliche, al via studio dell’Università di Ferrara

Come impattano le scosse sismiche sulle opere idrauliche che regimentano il flusso delle acque dei nostri fiumi e torrenti? Quali sono le principali vulnerabilità a seguito delle violente sollecitazioni di un terremoto? Sono alcune delle attività tecnico-scientifiche, si legge nel comunicato stampa diffuso dalla Regione Emilia-Romagna, che animeranno il lavoro di studio e ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara, in base a una convenzione triennale con l’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile della Regione. Lo schema di convenzione, approvato dalla Giunta regionale, è stato firmato nei giorni scorsi dai vertici dei due enti. Attraverso la convenzione gli enti perseguono gli obiettivi generali di migliorare capacità di monitoraggio degli effetti dei terremoti e di predisporre misure organizzative idonee ad assicurare la più efficace pianificazione e gestione delle situazioni di crisi. Nel dettaglio la collaborazione si incentrerà sulla valutazione del rischio sismico cui sono soggette le opere idrauliche che regolano le acque del territorio emiliano-romagnolo. Sarà cura dei ricercatori dell’Università, insieme al personale dell’Agenzia regionale, costruire una stima della probabilità che le varie categorie di opere idrauliche, collocate in aree con predefiniti livelli di rischio sismico, mantengano la capacità di svolgere le funzioni essenziali di regimazione idraulica a cui sono preposte, in caso di sollecitazioni coerenti con la classificazione della zona. Attraverso l’analisi della vulnerabilità strutturale dei manufat ti, li si potrà classificare in modo omogeneo descrivendo i potenziali danni di ciascuna categoria e definendo con quali tecniche intervenire caso per caso per mitigare i rischi di ammaloramento o collasso. La collaborazione tra Unife e Centro operativo regionale L’Università di Ferrara collabora con il Centro operativo Regionale (COR) per individuare le strategie più efficaci nella gestione delle emergenze sismiche e partecipa ai sopralluoghi per valutare gli effetti del terremoto, anche a supporto della individuazione di misure per i piani di interventi urgenti, di messa in sicurezza e di ricostruzione. Ci sarà un prezioso interscambio anche sul fronte della formazione e dell’addestramento al personale del COR, delle sale operative territoriali dell’Agenzia ed ai tecnici regionali esperti nell’ambito della progettazione in zona sismica e per l’espressione di pareri. La formazione dei tecnici Infine, l’Università di Ferrara collabora con l’Agenzia e il Servizio geologico, sismico e dei suoli della Regione nella formazione dei tecnici (ingegneri, geologi, geometri) del Nucleo di Valutazione Regionale (NVR) che, dopo i terremoti di rilevanza emergenziale, sono incaricati del rilievo dei danni e della stesura delle schede sull’agibilità degli edifici. Le azioni concrete della convenzione vengono di anno in anno articolate nei POA (Piani Operativi Annuali). L’Università di Ferrara potrà promuovere presso gli studenti assegni di ricerca o borse di studio sulle tematiche della convenzione. Rischio sismico, le altre collaborazioni della Regione Sul rischio sismico, tra il mondo della ricerca e la protezione civile regionale sono attive tre convenzioni, oltre a quella con l’Università di Ferrara: con INGV, con l’Università di Parma e con CIRI (Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale edilizia e costruzioni) dell’Università di Bologna, tutte funzionali alle attività di preparazione e gestione dell’emergenza sismica, a supporto del COR e delle sale operative territoriali dell’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile.
SulPanaro Expo

Rubriche

Consueling
SUPERBONUS 110% - Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 detraibili al 90%
La novità - Rubrica a cura del dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico

Sul Panaro on air

    • WatchVillaggio Fantozzi, cronaca dell'evento... e un po' di backstage
    • WatchLo spettacolo di Villaggio Fantozzi con 250 figuranti - Gli highlight
    • WatchSan Felice si anima fin dal mattino per Villaggio Fantozzi
  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Il governatore Bonaccini diventa nonno: la nipotina è nata a Carpi
    La piccola Carolina ha visto al luce al Ramazzini. E' la figlia di Vittoria Bonaccini
    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara

    Curiosità

    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    L'iniziativa
    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    Abbiamo voluto qui fissare qualcosa che forse è sfuggito, piccolezze, aneddoti, curiosità sulla manifestazione di maggiore successo di questa stagione.
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Ultime notizie
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Nel primo caso si tratta di una cagnolina, nel secondo di un grosso Amstaff, preso al lazo da una gente di Polizia Locale
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    La storia
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    Alta, slanciata, sorridente e passo sicuro, si stagliava sul gruppo dei ragionieri e delle impiegate Ed era sul palco di Radio Bruno a una improvvista lezione di sfilata di moda  con le sue colleghe. 
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Curiosità
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Modena è sesta con il +53,3% di pagamenti
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative

    chiudi