Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Nonantola: aceto balsamico, arte e poesia alla rassegna “Sóghi, Saba e Savór”

NONANTOLA- Domenica 26 settembre dalle 9 alle 19 torna a Nonantola “Sóghi, Saba e Savór”.
La rassegna, giunta alla 23esima edizione, è organizzata dal Comune di Nonantola e dalla Partecipanza Agraria, in collaborazione con il gruppo Amici e Cultori nonantolani dell’Aceto Balsamico Tradizionale e Ordine del Nocino Modenese di Spilamberto. Per tutta la giornata sarà presente il mercato agricolo con prodotti di stagione e della tradizione gastronomica locale, i ristoranti proporranno diversi menù a tema e le associazioni di volontariato gestiranno diversi punti di ristoro ma soprattutto, saranno possibili assaggi e degustazioni gratuite di aceto balsamico tradizionale prodotto a Nonantola, di “sóghi” e nocino. Anteprima Sabato 25 settembre alle 18 è in programma l’anteprima “Tramonto in partecipanza: nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai.. per la "selva gena": una visita all’imbrunire all’oasi “Torrazzuolo” alla scoperta dell’antica “Selva Gena” dal punto di vista storico e naturalistico. Al calar della sera all’interno del bosco della Partecipanza si ascolteranno il primo e il quinto canto dell’Inferno di Dante Alighieri, interpretati da Marco Cantori e musicati dal vivo da Alessio Alberghini. L’iniziativa è organizzata dalla Partecipanza Agraria e dal Museo di Nonantola nell’ambito degli eventi per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. La prenotazione è obbligatoria entro sabato 25 setembre alle ore 12 contattando il numero 059.896656 oppure inviando una mail all'indirizzo [email protected].   Domenica 26 settembre Dalle ore 9.30 alle 17.30 in via Marconi, l’Associazione Amici e Cultori dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (A.B.T.M.) offrirà gli assaggi gratuiti dei campioni d’aceto degli oltre 100 produttori familiari di Nonantola. Alle 17.30 saranno premiati i vincitori della 25a rassegna degli Aceti Balsamici Tradizionali di Modena prodotti a Nonantola. La sindaca del Comune di Nonantola e il presidente della Partecipanza Agraria di Nonantola premieranno i primi tre classificati a pari merito della rassegna e il migliore aceto delle famiglie “Partecipanti”. Dalle 10 alle 17 visite guidate gratuite all’acetaia e al palazzo della Partecipanza Agraria seguendo le tracce dell’origine della tradizione balsamica a Nonantola. La Partecipanza aderisce all’iniziativa “Acetaie Aperte” promossa dal Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena. Una visita guidata ogni ora (alle 10, alle 11, alle 12, alle 15, alle 16 e alle 17) per un massimo di 10 persone. La prenotazione è obbligatoria contattando il numero 059.549046 oppure scrivendo alla mail [email protected] In piazza Liberazione, a cura di Pro Loco Nonantola, alle 11, alle 16 e alle 18 spazio per lo "Show Cooking" dei cuochi dei ristoranti nonantolani che si cimenteranno nell’elaborazione di ricette a base di aceto balsamico. Sempre in piazza Librazione sarà possibile ammirare esposizioni d’arte, pittura en plein air e artisti di strada a cura del Gruppo Artisti NonantolArte dell’Associazione La Clessidra. ll Museo di Nonantola-Torre dei Bolognesi sarà aperto ad orario continuato dalle 9.30 alle 18.30 con visite guidate gratuite alle 10.30 e alle 15.30, alla scoperta della millenaria storia di Nonantola. Prevista anche una visita al terzo piano del museo con un approfondimento sul medioevo a Nonantola: l’abbazia di San Silvestro, le torri medievali, la Partecipanza Agraria e piazza Liberazione saranno raccontate alla luce dei risultati degli scavi archeologici. Prenotazioni obbligatorie chiamando il numero 059.896656 oppure scrivendo alla mail: [email protected]   Vaccinazioni in movimento Domenica 26 settembre 2021, alla manifestazione Sóghi, Saba e Savór- dalle ore 10 alle ore 16- sarà presente il camper dell'Ausl di Modena per la vaccinazione contro il Covid 19. La campagna "Vaccinazione in movimento" prevede l'accesso senza prenotazione. I cittadini sono invitati a portare il documento d'identità e la tessera sanitaria.   Maratona dantesca Durante le giornate della manifestazione a Nonantola si terranno inoltre le celebrazioni dantesche per ricordare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. La “maratona dantesca”: una lettura non-stop della Divina Commedia in tre giorni, si svolgerà dal 24 al 26 settembre 2021. 24 settembre dalle ore 18 nel giardino abbaziale: lettura dell’Inferno. 25 settembre dalle ore 15 nella basilica abbaziale: lettura del Purgatorio. 26 settembre dalle ore 15 nella basilica abbaziale: lettura del Paradiso. Per iscriversi e diventare “lettori” scrivere a: [email protected] oppure telefonare a Greta Bernardi: 353.4313442
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi