Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Unimore, oltre 700 iscritti al test per il corso di Scienze della Formazione Primaria

Confermato l’interesse verso il Corso di laurea magistrale a ciclo unico (5 anni) in Scienze della Formazione Primaria, corso a numero programmato a livello nazionale, istituito presso il Dipartimento di Educazione a Scienze Umane – DESU di Unimore.

Il test di ammissione si svolgerà venerdì 17 settembre, con inizio alle ore 11.00, presso i padiglioni di Bologna Fiere, Quartiere Fieristico di Bologna, Ingresso Sud Moro – viale Aldo Moro 20 – Bologna. I candidati e le candidate tuttavia devono presentarsi entro le ore 8.30 per consentire le operazioni di identificazione.

Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di 150 minuti, e non sarà possibile lasciare l’aula fino al termine del concorso. Ottanta (80) i quesiti tendenti a verificare: Competenza Linguistica e Ragionamento Logico (40 quesiti), Cultura Letteraria, Storico – Sociale e Geografica (20 quesiti) e Cultura Matematico – Scientifica (20 quesiti).

L’Ateneo, per garantire lo svolgimento della prova nella massima sicurezza e in applicazione delle Linee guida ministeriali, chiede a canditati e candidate di presentarsi muniti di un documento d’identità valido (utilizzato per l’iscrizione alla prova), di mascherina FFP2 (non sono accettate quelle chirurgiche), di modulo di Autocertificazione riguardante lo stato di salute compilato e firmato e di esibire il Green Pass o test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS -CoV-2 eseguito nelle 48 ore precedenti la prova di ammissione.

Quest’anno sono 729 le domande di ammissione al corso di laurea, un numero più che triplo (3,17 candidati/e per ogni posto) rispetto alla disponibilità complessiva di 230 posti, di cui 222 riservati a cittadini/e italiani, comunitari/ie ed extracomunitari/ie legalmente soggiornanti in Italia, 3 riservati a studenti/esse extracomunitari/ie residenti all’estero e 5 riservati a studenti/esse cinesi in mobilità nell’ambito del “Progetto Marco Polo”. Qualora i posti per stranieri/e non soggiornanti non fossero interamente utilizzati verranno messi a disposizione dei/delle candidati/e italiani/e, comunitari/ie ed extracomunitari/ie residenti in Italia.

Si conferma anche l’elevata percentuale femminile di richieste (pari al 94%) mentre gli uomini si fermano al 6% e il buon equilibrio nella provenienza geografica tra candidati/e locali (Modena e Reggio) e quelli provenienti da altre realtà.

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
PROVENIENZA n. sul totale
 Emilia Romagna (esclusi Mo e Re) 205 28
Modena 180 25
Reggio Emilia 175 24
Resto Italia 168 23
Estero 1 0
TOTALE 729 100

L’età media dei/lle richiedenti quest’anno si è alzata ulteriormente rispetto all’anno scorso, soprattutto tra gli uomini (26,4 anni) mentre per le donne è di 25,6 anni. Il/la candidato/a più giovane ha 18 anni mentre il/la più anziano/a ha 52 anni.

Il 73% (533) dei/delle candidati/e è al primo tentativo mentre 131 stanno provando per la seconda volta e l’8% è al terzo tentativo e oltre.

La Commissione esaminatrice è presieduta dalla Prof.ssa Laura Cerrocchi, Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, mentre Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Marialetizia Burani.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi