Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Digital Humanities e Digital Communication”: il ciclo di seminari di Unimore

MODENA- Nell'ambito del Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali si è inaugurato il nuovo Ciclo di seminari Digital Humanities and Digital Communication, coordinato dalla professoressa Marina Bondi.

Sono molti gli ambiti scientifici e didattici affrontati: dalla riflessione storica e teorica sugli oggetti digitali, alla loro funzione nell'informazione, della comunicazione in campo storico, letterario e artistico, alla ricerca sulle narrazioni e le forme dialogiche di comunicazione, attraverso la mappatura delle fonti (storiche, letterarie, artistiche).

Una particolare attenzione è rivolta alla sperimentazione di strumenti digitali per la ricerca, la formazione e la disseminazione dei saperi e delle idee.

'Il ciclo di seminari - afferma la professoressa Marina Bondi di Unimore- è rivolto alle studentesse e agli studenti Unimore in occasione della ripartenza e intende offrire un approfondimento sulle Digital Humanities e Digital Communication molto articolato e interdisciplinare in ambito umanistico e prevede 12 seminari e due laboratori “hands on”.

Le prime conferenze hanno visto la partecipazione della professoressa Carlotta Paltrinieri ('Historic Environment Scotland/UK Arts and Humanities Research Council a Edimburgo) in dialogo con la professoressa Elena Fumagalli, del professore Marcello Ravveduto (Università di Salerno), in dialogo con il professore Lorenzo Bertucelli, della professoressa Cecilia Wadensjo (Stockholm) in dialogo con la professoressa Laura Gavioli, del dottor Stefano Bazzaco (Università di Verona) in dialogo con la professoressa Daniela Capra.

I prossimi incontri sono dedicati alla testualità e in particolare:

Lunedì 25 Ottobre i proffessori Anna Bognolo e Stefano Neri (Università degli studi di Verona): Romanzi cavallereschi spagnoli in Italia (A.Bognolo: Presentazione, tra Roma e Venezia - S.Neri: Un fenomeno europeo). Coordina la profesoressa Daniela Capra

Martedì 2 novembre il professore  Matteo Fuoli (Birmingham, UK): Analyzing Corporate Discourse using Corpus and Experimental methods, Coordina la professoressa Marina Bondi

Lunedì 8 novembre Aleksandar Trkljia (Innsbruck), Corpus Linguistics and the study of language and law: the case of EU law. Coordina  la professoressa Marina Bondi

Lunedì 22 novembre la professoressa Gareth Walker (Sheffield, UK) Praat e l’analisi prosodica. Coordina la professoressa Piera Margutti.

Sono previsti due incontri, sulle riproduzioni di testi a stampa in formato digitale (da Google Books alle collezioni digitali delle grandi biblioteche) e sugli archivi digital in rete con la professoressa Elisabetta Menetti di Unimore, Giulio Blasi, amministratore delegato di Horizons Unlimited, società che gestisce il servizio MLOL, e la profesoressa Paola Italia dell’Università di Bologna:

Lunedì 15 novembre vedrà Giulio Blasi affrontare il tema “E-lending e biblioteche digitali: lo stato dell’arte in Italia e nel mondo”, mentre lunedì 29 novembre vedrà Paola Italia approfondire la “Filologia e edizioni digitali: la rivoluzione in corso nell’editoria”.

Il ciclo si conclude a dicembre (13 e 15 dicembre) con il professore Niccolò Tempini (University of Exeter): Data self-reporting and online communities: some reflections on evidence and data practices on the Internet.Coordina il professore Claudio Baraldi e la professoressa Rachele Raus (Università degli Studi di Torino) L'utilisation des corpus pour l'entraînement des algorithmes d'IA: quelques réflexions sur les aspects linguistiques. Coordina la professoressa Chiara Preite.

Gli appuntamenti si terranno presso l’Aula B.3.1 del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali (Largo Sant’Eufemia, 19) a Modena e anche a distanza nell’Aula virtuale di teams alle ore 17.30: ttps://teams.microsoft.com/l/team/19%3a07KBpKq_hIubcybJ7QNJkmrUA2oZGmKidkdNlTZvHYE1%40thread.tacv2/conversations?groupId=d0d82816-a6f6-40b0-aa67-8632aa253c4c&tenantId=e787b025-3fc6-4802-874a-9c988768f892 Codice per aggiungersi al Team: d45ipo6

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi