Anpi provinciale Modena, Vanni Bulgarelli è il nuovo presidente
“Assumo l’impegno con grande emozione e tutto l’impegno di cui sarò capace”: queste le prime parole di Vanni Bulgarelli, neo presidente dell’ANPI provinciale Modena, eletto dal Comitato direttivo a margine del XVII° Congresso provinciale dell’Associazione, che si è svolto lo scorso 20 novembre a Modena.
Un Congresso che ha visto la partecipazione di oltre 150 delegati, in rappresentanza dei 4.500 iscritti di tutta la Provincia, nonché di numerosi ospiti:
Giancarlo Muzzarelli, sindaco di Modena, Daniele Dieci, segretario generale CGIL Modena, Claudio Silingardi dell’Istituto storico di Modena, Lorenzo Bertucelli, professore UNIMORE, Paolo Balestrazzi, presidente FIAP Modena, Annalisa Lamazzi (ARCI), Niccolò Santi, della Rete degli studenti, Alessandro Bruscella dell’UDU. Ha concluso i lavori l’onorevole Claudio Maderloni della Segreteria Nazionale ANPI.
Un Congresso provinciale che ha ribadito l’impegno e la partecipazione democratica alla vita del territorio e del Paese in una grande alleanza per la persona, il lavoro, la società; Un’ANPI custode dei valori della Costituzione, della Resistenza che dice NO ai femminicidi, alle morti sul lavoro e che guarda con fiducia alle giovani generazioni e alle donne.
“L’antifascismo è un progetto politico che non vive solo di memoria ma, attraverso il passato vive nel presente e nel futuro – commenta il neo presidente - L’ Anpi costituisce un elemento essenziale per una battaglia morale, etica e culturale per combattere le radici che alimentano ancora l’odio, la violenza, il razzismo, il nazionalismo che tanti danni hanno recato all’Italia e all’Europa. Siamo certi che non lo facciamo da soli: vogliamo farlo con tante altre organizzazioni culturali, politiche, sociali e lo facciamo innanzitutto per onorare la memoria dei nostri Partigiani, per onorare i principi costituzionali e lo facciamo consapevoli che siamo una grande forza, una grande associazione con tanti volontari e questo costituisce una risorsa per la Democrazia e per il Paese".Durante i lavori si sono vissuti attimi di grande commozione : il caloroso saluto che accolto il partigiano Adelmo Bastoni, il ricordo della storica presidentessa Aude Pacchioni, scomparsa quest’anno, a cui la platea ha tributato un minuto di silenzio ed infine l’applauso rivolto al presidente uscente Lucio Ferrari, al quale è stato riconosciuto il grande lavoro svolto nel non facile compito di guidare l’Associazione dopo l’”era Pacchioni”.
- Lido di Classe e Lido di Savio, divieto di balneazione per valori alti di Escherichia Coli
- Cambio alla guida del Laboratorio Disabilità Acquisita della Cooperativa La Zerla di Mirandola
- Domenica 15 giugno circolazione ferroviaria modificata alla stazione di Verona per il disinnesco di una bomba
- Tentato omicidio in canonica a Sorbara, condannato il 38enne che aveva accoltellato l'altro per la droga
- Incidente a Carpi, perde il controllo dello scooter e investe un gruppo di bambini
- Giornata Mondiale dell’Ambiente, 70 dipendenti dell'azienda Acetum di Cavezzo puliscono le aree verdi
- Aou di Modena, il dottor Panareo protagonista al congresso americano della SNMMI
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini