Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Campagna vaccinazione antinfluenzale, Ausl Modena: “È tempo di influenza, è ora del vaccino”

MODENA- Sabato 20 novembre la campagna vaccinale antinfluenzale entra nel vivo, con l’estensione dell’offerta a tutte le categorie che hanno diritto alla somministrazione gratuita: persone con più di 60 anni, bambini e adulti con patologie croniche, donne in gravidanza e persone che, per la propria attività professionale, devono evitare di contrarre l’influenza.

Avviata già dalla fine di ottobre, a partire dalle persone fragili come gli ospiti delle Case Residenza Anziani (CRA), i pazienti assistiti a domicilio e i cittadini che accedevano ai Punti vaccinali per ricevere la dose booster anti-Covid in base alla fascia d’età, finora la vaccinazione antinfluenzale è stata somministrata a 64mila cittadini, gran parte dei quali, come detto, in abbinata alla terza dose anti-Covid. Rispettata dunque, come gli anni scorsi, la progressività del calendario vaccinale, formulato a quattro mani dall’Azienda USL di Modena e le rappresentanze dei Medici di Medicina Generale, secondo l’accordo siglato tre settimane fa con FIMMG e SNAMI.

Tra pochi giorni l’avvio di un nuovo step, con l’offerta a tutte le categorie che ne hanno diritto gratuitamente: in provincia di Modena sono disponibili 260mila dosi (erano 200mila l’anno scorso) che vengono fornite ai medici e pediatri di famiglia, che hanno l’importante compito di assicurare la vaccinazione ai cittadini residenti in provincia.

A Modena le tre aziende sanitarie, Azienda USL di Modena, Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena e Ospedale di Sassuolo Spa, insieme a Ordine dei medici (OMCEO), Federazione dei medici di Medicina generale (FIMMG), Sindacato nazionale autonomo medici italiani (SNAMI), Federazione italiana medici pediatri (FIMP), Ordine delle professioni infermieristiche (OPI) congiuntamente a tutti gli altri ordini delle Professioni sanitarie vogliono ricordare e sottolineare, a una sola voce, l’importanza e il valore della vaccinazione antinfluenzale, come strumento di protezione efficace e sicuro, oltre che utile per semplificare diagnosi e gestione dei nuovi casi sospetti di Covid-19.

Quest’anno, inoltre, la vaccinazione antinfluenzale è strettamente legata alla somministrazione della terza dose anti-Covid: un’azione sinergica, laddove possibile in base criteri temporali (per ricevere la dose booster devono essere trascorsi almeno 6 mesi dal completamento del ciclo primario) e clinici legati a ciascuna persona, che contribuirà a ridurre lo sviluppo di forme gravi – potenzialmente mortali – delle due patologie, aiutando il sistema sanitario ad evitare il sovraccarico delle strutture e agevolando la diagnosi differenziale nel periodo di co-circolazione dei virus influenzali e Sars-Cov-2.

Lo scorso anno, il rispetto delle misure di prevenzione valide per tutti i virus respiratori (utilizzo corretto della mascherina, igienizzazione frequente delle mani e distanziamento fisico), unito alle limitazioni negli spostamenti in vigore per gran parte del periodo invernale e alla buona copertura vaccinale raggiunta, hanno contribuito al contenimento della curva epidemica influenzale: l’andamento delle sindromi simil-influenzali non ha mai superato il livello di base, cioè la soglia di 3,16 nuovi casi ogni mille assistiti, e non si sono verificati né forme gravi né decessi da virus influenzale.

L’obiettivo per la campagna 2021/2022 è di aumentare il numero di vaccinazioni, che l’anno scorso ha interessato più di 187.000 persone nella nostra provincia, di cui oltre 117mila tra gli ultra 65enni, e con una copertura per quest’ultima categoria del 72%. Tra le iniziative promosse nell’ambito della campagna, diverse riguardano gli operatori sanitari e socio-sanitari, al fine di migliorare il buon risultato raggiunto l’anno scorso.

A livello regionale si punta a raggiungere un numero sempre maggiore di vaccinati, soprattutto tra gli over 64enni con o senza patologie croniche, le persone tra i 6 mesi e i 59 anni con patologie croniche e le donne in gravidanza, indipendentemente dall’età gestazionale, o nel post-parto.

Categorie, queste, per le quali la vaccinazione è gratuita, così come, su richiesta dell’interessato, lo è per i soggetti sani che rientrano nella fascia d’età 60-64 anni.

Gratuità prevista anche per medici, operatori sanitari e socio-sanitari, volontari del settore sanitario/sociosanitario, addetti ai servizi essenziali (come insegnanti, forze dell’ordine, addetti al trasporto pubblico), donatori di sangue, personale degli allevamenti e dei macelli. Il traguardo è raggiungere il 75% degli ultra-sessantaquattrenni vaccinati (nella passata stagione si è superata soglia 70%, con un aumento del 13,2%) e confermare il trend in aumento delle coperture relative alle donne in gravidanza, ai soggetti con patologie croniche di qualunque età, al personale sanitario.

 

Le dichiarazioni di Antonio Brambilla (direttore generale Azienda Usl Modena), Lorenzo Broccoli (direttore amministrativo Aou Modena), Carlo Curatola (presidente Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Modena), Dante Cintori (segretario provinciale Federazione Italiana Medici di Medicina generale), Guido Venturini (presidente provinciale Sindacato nazionale autonomo medici italiani) e Alfredo Ferrari (segretario provinciale FIMP)

 

Antonio Brambilla

Durante quest’anno si è potuto constatare quanto la vaccinazione sia uno strumento formidabile per salvaguardare la salute della comunità. Ciò vale tanto per il vaccino anti-Covid quanto per quello antinfluenzale, che oggi stiamo offrendo in somministrazione combinata nei Punti vaccinali della provincia e con la preziosa collaborazione dei Medici di Medicina Generale che si sono occupati della vaccinazione dei più fragili a domicilio e nelle CRA e ora proseguiranno negli ambulatori per le altre categorie per le quali la vaccinazione è indicata. Grazie a questo strumento possiamo ridurre notevolmente la pressione sulle strutture sanitarie e attenuare la circolazione virale, mettendo al riparo anche le persone che, a causa di specifiche condizioni cliniche, non possono vaccinarsi. Un meccanismo di “solidarietà” a cui tutti siamo chiamati a contribuire, operatori sanitari in primis: la vaccinazione è un diritto/dovere che preserva la salute propria e protegge la comunità”.

 

Lorenzo Broccoli

“Lo scorso anno ci siamo trovati qui più o meno negli stessi giorni quando, in assenza di un vaccino contro il Covid-19, la vaccinazione anti-influenzale era considerata importante almeno per aiutare la diagnosi differenziale tra influenza e Coronavirus. Quest’anno, per fortuna, il vaccino contro il Covid-19 c’è e funziona, come dimostrano i dati dei ricoveri. Vaccinarsi contro l’influenza, però, è ancora fondamentale perché consente di contenere i contagi di un virus che, seppur non paragonabile al Covid-19 come impatto sulle strutture sanitarie, è pericoloso per le categorie più fragili. Se il vaccino anti-influenzale è importante per tutti, però, per il personale sanitario diventa un dovere professionale, in quanto la nostra è una categoria lavorativa con un ruolo strategico di assistenza. Durante l’epidemia stagionale il ricovero di pazienti con influenza aumenta e può facilmente comportare la trasmissione della malattia anche agli operatori sanitari che a loro volta diventano “fonti” di infezione per i pazienti e i loro stessi familiari. La diffusione intraospedaliera dell’epidemia, soprattutto in pazienti particolarmente a rischio può determinare un aumento di morbosità e mortalità tra i ricoverati e dall’altro lato causare assenze di sanitari con appesantimento dei carichi di lavoro. Per questo motivo come AOU di Modena stiamo proponendo la vaccinazione anti-influenzale insieme alla terza dose di vaccino anti-COVID19. Per ora la risposta è ottima da parte degli operatori”.

 

Carlo Curatola,

“La vaccinazione antinfluenzale è un rito annuale, sicuro ed efficace, a cui il medico si sottopone per proteggere sé stesso, i propri famigliari ma soprattutto i propri assistiti e il personale dei reparti e degli studi in cui lavora. È un gesto importante che protegge non solo dall’infezione da parte del virus ma soprattutto dalle complicanze che possono scaturire dall’influenza stessa. Per il medico è un gesto ordinario di responsabilità che riteniamo debba essere letto da esempio per la popolazione”.

 

Dante Cintori

Anche quest’anno siamo consapevoli delle difficoltà che avremo rispetto agli altri anni nell’eseguire i vaccini ai nostri pazienti, dovendo rispettare le norme del distanziamento e l’uso dei dispositivi di protezione individuale. L’importanza di vaccinarsi quest’anno, come l’anno scorso, è dovuta al fatto che un paziente vaccinato per l’influenza che dovesse ammalarsi manifestando febbre alta persistente con sintomi simil influenzali avrà probabilmente contratto un’infezione da Covid, dovrà quindi seguire i percorsi per tale infezione; la vaccinazione diventa quindi un grande aiuto diagnostico per il Medico di Medicina Generale. Mai come quest’anno come lo scorso è chiaro che alle persone con più di 60 anni, ai pazienti con patologie cardiovascolari, a quelli affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva, ai pazienti diabetici, a quelli oncologici, alle donne in gravidanza e a quelli con deficit immunitari, al personale addetto ai pubblici servizi la vaccinazione è fortemente indicata a fianco delle terapie mediche. Come segretario provinciale dei Medici di Famiglia voglio quindi ricordare ai miei colleghi il ruolo cruciale che abbiamo, come medici, nell’informazione e nella corretta promozione del vaccino a tutti i nostri assistiti”. 

 

Guido Venturini

“La vaccinazione antinfluenzale è fondamentale soprattutto in questo periodo di pandemia. I medici del sindacato SNAMI sono in prima linea al fianco dei cittadini per far sì che il maggior numero delle persone possa aderire alla vaccinazione antinfluenzale. Confidiamo che il messaggio che oggi lanciamo sia accettato dalla stragrande maggioranza dei modenesi”.

 

Alfredo Ferrari

“I pediatri di libera scelta di Modena anche quest’anno si sono impegnati a segnalare alla Pediatria di Comunità tutti i pazienti con patologia cronica. Sono 4.600 gli under 14 individuati dai pediatri di libera scelta. La campagna vaccinale è iniziata e l’adesione è molto soddisfacente. Voglio ricordare che il virus influenzale sui soggetti fragili è di per sé pericoloso e che in pandemia da SARS-CoV-2 il rischio di un’infezione è assolutamente da scongiurare”.

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale
    • WatchPiù di 2500 multe all'autovelox di Massa Finalese: il bilancio della Polizia Locale di Finale Emilia

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi