“Senza voce, la storia di stregoni”: a Camposanto la proiezione del documentario
CAMPOSANTO- L’associazione Fermata 23 APS e il Circolo Musicale Lato B di Finale Emilia, in collaborazione con il Comitato genitori scuole Camposanto, il patrocinio del Comune di Camposanto e il sostegno di Coop Reno Camposanto hanno organizzato, per sabato 6 novembre, la proiezione del documentario “Senza voce- la storia di Stregoni” di Joe Barba e Above the Tree.
I due fondatori del progetto hanno voluto indagare, attraverso un progetto musicale, su ciò che accade all’interno e all’esterno dei confini del Continente che sta vivendo la peggiore crisi politica dalla creazione dell’Unione.
Un vero esperimento musicale nei centri di accoglienza e nei club di tutta Europa, che cerca di raccontare cosa succede nelle nostre città. Una “colonna sonora” che raccoglie le voci e i suoni delle persone che lottano lungo i confini del Vecchio Continente.
“La storia della band più grande del mondo. Da Lampedusa a Malmö, da Parigi al Brennero, esiste soltanto una regola: la musica dentro al tuo telefono- hanno dichiarato Barba e Above the Tree- La storia di un lungo viaggio attraverso l’Europa, la storia di migliaia di persone senza una voce. Se le nazioni chiudono i confini, noi apriamo i microfoni”.
L’appuntamento è quindi sabato 6 novembre al Circolo Arci Fermata 23 in via Marconi 37 a Camposanto.
Si comincia alle ore 19 con aperitivo e dj set, alle 21 è prevista la proiezione del documentario e a seguire un talk con Johnny Mox e Above the Tree.
Ingresso sarà gratuito con tessera Arci e previa presentazione del Green pass.
I più letti
Most Read Posts
- Licenziata senza preavviso, lascia Carpi per vivere e lavorare su un atollo alle Maldive
- Muore a 7 anni a causa di una malattia: Mirandola in lutto per il piccolo Leonardo
- Mirandola, Giada Oltramari: “Ho scelto di lanciare il cuore oltre l’ostacolo e di mettermi in proprio”
- Medolla, investito in via Roma: non ce l'ha fatta l'ingegnere del biomedicale Paolo Poggioli