Il 2021 è stato un anno caldo e siccitoso, i dati
Sono disponibili i primi dati del bilancio meteoclimatico 2021 dell’Osservatorio Geofisico di Unimore, partendo dai dati di temperatura e precipitazioni relativi alla stazione storica e di riferimento di Modena. Dalle prime analisi dei valori rilevati, nel corso del 2021 a Modena, si riscontra una temperatura media di 15.7°C e complessivi 357.0 mm di precipitazioni. Questi valori classificano il 2021 come anno caldo e siccitoso. Nel dettaglio il 2021 a Modena è risultato il decimo anno più caldo, nonché il terzo anno per scarsità di pioggia dal 1830 ad oggi.
Rispetto agli ultimi sei anni il 2021 è risultato meno straordinario: era dal 2013 infatti che la temperatura non rimaneva sotto al valor medio registrato nell’anno corrente. L’anno più caldo resta dunque il 2014, con 16.3°C. Il precedente primato spetta al 2007, fino ad allora nessun anno precedente al 2006 nonché in tutto il XIX e XX secolo è risultato così caldo.
Quanto a piogge, si possono ritrovare solo due anni più siccitosi del 2021: il 1983, con 354.6 mm e il 1834 che, con 305.4 mm, resta l’anno più siccitoso in assoluto. Erano pertanto da 38 anni che non si aveva una tale scarsità di pioggia. Analizzando più a fondo gli andamenti mensili e stagionali, i mesi più anomali quanto a caldo sono stati febbraio, giugno, luglio e agosto e settembre. Relativamente freddi rispetto agli ultimi anni invece sono risultati il mese di aprile ed in parte maggio.
Quanto alle piogge, si osserva una straordinaria scarsità di precipitazioni a febbraio e marzo, nei mesi estivi e anche nella prima parte dell’autunno, in settembre e ottobre. Unici mesi con precipitazioni sopra la media sono risultati gennaio e novembre.
Interessante anche notare che il siccitoso 2021 viene dopo due anni di piogge abbondanti: il 2020 con 741.1 mm e soprattutto il molto piovoso 2019, con 910.3 mm. Rispetto alla media, la temperatura del 2021 risulta di 0.6°C superiore ai 15.1°C di valore climatologico 1990-2020, le precipitazioni segnano un deficit del 47% rispetto ai 691.4 mm di media climatica.
Va ricordato però che con il 2021 è cambiato il trentennio climatologico: se compariamo la temperatura media annuale con il valore 1961-1990, riferimento prima dell’aumento delle temperature dovuto ai cambiamenti climatici antropici, l’anomalia termica del 2021 è di ben +2.2°C rispetto alla media di fine XX secolo.
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.