Mobilità, niente più varchi elettronici per le persone con disabilità
MODENA- Dal 1 febbraio passare sotto l’occhio elettronico delle telecamere di controllo poste a ‘guardia’ dei centri storici non sarà più un problema per le oltre 55mila persone con disabilità residenti a Bologna, Forlì e Parma.
Sperimentazione, fra le prime in Italia, che entro l'anno sarà estesa a tutta l'Emilia-Romagna.Senza burocrazia o incorrere in multe, i dati di accesso- nel rispetto della privacy- saranno automaticamente e immediatamente scambiati e riconosciuti dalla rete di autocontrollo delle tre città aderenti al progetto: basterà infatti essere registrati una sola volta nel proprio Comune di residenza per potersi poi muovere liberamente anche nelle zone a traffico limitato delle altre città.
- Piero Pompili a Modena per presentare il libro "Nato Oste" - L'INTERVISTA
- Concordia - Vallalta, inaugurata la nuova pista ciclabile
- Sabato 21 giugno a San Prospero "La notte degli gnomi"
- Bondeno, dal 19 giugno al via la fiera del patrono
- A Modena mancano Vigili del Fuoco, interrogazione in Regione
- Carpi, lo yoga torna nei musei per la Giornata internazionale del 21 giugno
- Nonantola, è uscito il libro sull'Abbazia di Nonantola di Mauro Calzolari
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+