Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
03 Giugno 2023

Giornata mondiale dell’acqua, l’associazione “Ho avuto sete” in udienza da Papa Francesco

“La vostra organizzazione, certo piccola rispetto ai grandi problemi del mondo, lavora però su un punto critico, e lo fa bene, nel modo giusto; come fanno, grazie a Dio, tante altre realtà di volontariato, in Italia e nel mondo». Papa Francesco ha salutato così i volontari modenesi dell’associazione “Ho avuto sete” nel corso dell’udienza privata che si è svolta lunedì 21 marzo 2022, nella Sala Clementina in Vaticano. Una delegazione di una sessantina di volontari – assieme ai sindaci di Modena e Carpi, Gian Carlo Muzzarelli e Alberto Bellelli, al presidente della Fondazione di Modena, Paolo Cavicchioli, al presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Corrado Faglioni, e al vicario generale della diocesi di Carpi, Ermenegildo Manicardi – è stata ricevuta alla vigilia della Giornata mondiale dell’acqua che si celebra il 22 marzo.

«“Ho avuto sete e mi avete dato da bere”, dice Gesù, e aggiunge: “Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,35.40) – ha ricordato il Santo Padre durante l’udienza –. Cari amici, la sete non fa stare male quando c’è abbondanza di acqua da bere. Ma sappiamo che, se questa manca, e manca a lungo, la sete può diventare insopportabile. La vita sulla Terra dipende dall’acqua; anche quella di noi esseri umani. Tutti per vivere abbiamo bisogno di sorella acqua!».

A Papa Francesco l’associazione modenese ha donato un pozzo d’acqua realizzato nella diocesi di Tenkodogo in Burkina Faso, uno dei 32 impianti idrici costruiti in dieci anni di vita dell’associazione. “Siamo felici che il Santo Padre ci abbia accolto e ascoltato – ha detto la presidente di Ho avuto sete, Michela Marchetto –. Per noi è una gioia grandissima e lo è anche aver potuto donargli un pozzo, uno dei tanti progetti che realizziamo nei villaggi africani. In questo modo abbiamo portato un po’ di Africa a Francesco e lui ci accompagna nei nostri progetti in questo continente”.

«Già l’invito ad incontralo in Vaticano è stata una sopresa – ha commentato al termine della visita Andrea Ballestrazzi, uno dei fondatori di Ho avuto sete –. Poi questo calore e il riconoscimento alla fertilittà del volontariato italiano ci ha sorpresi e riempito di gioia. È stata una giornata molto bella, storica, un’occasione anche per unire le due città di Modena e Carpi con i suoi sindaci e i tanti amici che durante l’anno collaborano con l’associazione. È stato un dono necessario in questi tempi: le associazioni di volontariato servono e sono importanti perché ci ricordano i rischi del disumano».

Nella delegazione in udienza era presenta anche Piero Badaloni, già giornalista TG1 e ora autore tv. Poco prima dei saluti al Papa è stata consegnata una copia de “La Grande Sete”, l’inchiesta giornalistica sulla situazione dell’acqua nel mondo, realizzato da Badaloni con “Ho avuto sete”. Tra gli intervistati anche padre Alex Zanotelli, il commissario UE all’Ambiente Virginijus Sinkevičius, la vicedirettrice generale dell’Unesco Stefania Giannini, il professor Antonello Pasini, dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del CNR, Andrea Agapito Ludovici del Wwf Italia, il filosofo Roberto Mancini, Andrea Balestrazzi, tra i fondatori di Ho Avuto Sete.

Oggi, martedì 22 marzo, il documentario verrà presentato alle 21, al cinema Astra di Modena (in via Rismondo 21). Nel corso della serata, oltre alla presentazione dei progetti umanitari realizzati e di quelli in corso, ci sarà spazio per le testimonianze dei volontari e dei partner internazionali; saranno presenti, tra gli altri, la vicepresidente dell’Emilia-Romagna Elly Schlein, il vicesindaco di Modena Gianpietro Cavazza, il presidente della Fondazione di Modena Paolo Cavicchioli e monsignor Prosper Kontiebo, vescovo della Diocesi di Tenkodogo in Burkina Faso. Condurrà la giornalista Federica Galli. La serata si aprirà alle 20 con un aperitivo di benvenuto. Per partecipare è necessario prenotarsi (info su www.hoavutosete.org).

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Mirandola, la farmacista lascia il posto fisso e diventa imprenditrice nel mondo del vino
La storia - A dare l'input per la svolta della sua vita, è stata la nascita del figlio
Appunti di Gusto - La Chiffon Cake
Rubrica - Quando Harry approdò in un nuovo ristorante di Los Angeles e fece conoscere ai clienti la sua cake, si dice che arrivò a lavorare per 18 ore consecutive per soddisfare una richiesta di circa 40 torte al giorno! Per vent’anni non rivelò la ricetta e questo mistero rese la morbidezza della chiffon ancora più affascinante!
Il caffè della domenica con Francesca Monari
L'iniziativa - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Denti e postura: una corretta masticazione può evitare problemi alla colonna vertebrale
Rubrica - Non tutti sanno che una corretta masticazione è fondamentale per avere una buona postura
Denti usurati: cosa sono e come prevenirli?
Rubrica - Esploriamo un problema comune ma spesso sottovalutato: i denti consumati e la perdita della dimensione verticale
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica - La Clematis
Rubrica - La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Il potere curativo dello zenzero
In cucina - L'efficacia dello zenzero come rimedio naturale per vari disturbi è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la digestione e la circolazione sanguigna, e aumentare le difese immunitarie.
APPUNTI DI GUSTO | Tutto quello che c’è da sapere dell’erbazzone
Da sapere - Francesca Monari ci accompagna a conoscere le cose buone del territorio
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchDue borse di studio per gli studenti di Its biomedicale di Mirandola, oggi la consegna del premio
    • WatchRiparazione strade, a Finale Emilia stanziati 150 mila euro
    • WatchTaglio del nastro per la scuola elementare di Soliera
  • La buona notizia

    Salute
    Diagnosi avanzata delle Malattie del Fegato, al Policlinico nel 2022 sono state svolte 2800 ecografie e 1500 esami col fibroscan
    L'Ambulatorio di Ecografia Diagnostica Avanzata ed Interventistica dispone di un pacchetto Strumenti senza uguali: Ecografo Supersonic Aixplorer MACH 30, Ecografo Philips Epiq Elite v7, Fibroscan 502 Touch dotato di SONDA XL.
    Da sapere
    Realizzare sondaggi su WhatsApp: guida pratica
    Realizzare sondaggi su WhatsApp: guida pratica per creare questionari e ottenere feedback dai propri contatti.
    L'iniziativa
    Le vittime della Strage di Bologna tornano a vivere grazie ai ragazzi e alle ragazze di Finale Emilia
    E' stato un vero e proprio esercizio di memoria che è diventato un atto d’amore verso quelle giovani vite spezzate che, come loro, avevano sogni, speranze e progetti da realizzare.

    Curiosità

    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    Da sapere
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    La pulizia perfetta dell'insalata è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Ecco alcuni consigli professionali per preparare l'insalata in modo sicuro e igienico.
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Per i più piccoli
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    L'iniziativa
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    Addetti della ditta incaricata dal Comune si recheranno presso le abitazioni e le attività produttive e commerciali situate nelle zone limitrofe a nidi e materne, dando informazioni e suggerimenti utili per la lotta alla zanzara.
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    In cucina
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    Non c'è niente di meglio che gustare un tagliere di salumi accompagnato da un bicchiere di Lambrusco, o un piatto di tortellini in brodo, per capire quanto questa regione sia il paradiso degli amanti del cibo.
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    L'iniziativa
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    La Venere di Botticelli, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera.
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    Vestiti
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    È tempo di rilassarsi, divertirsi e godersi ogni momento. Che tu stia pianificando una gita fuori porta o una serata con gli amici, il weekend è il momento perfetto per fare ciò che ti rende felice.
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    Da sapere
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    La Fondazione VINCI Autoroutes pubblica i risultati del 13° Barometro europeo della guida responsabile 
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Per i più piccoli
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Appuntamento sabato prossimo a Carpi
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Cronaca
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Sono in partenza da oggi oltre cento gruppi satellitari che saranno installati nei prossimi giorni nel territorio che si trova in situazione più critica: provincia di Ravenna e collina da Ravenna a Rimini.
    Modena capitale del buon gioco grazie a Play: boom di pubblico ed espositori
    Vestiti, usciamo
    Modena capitale del buon gioco grazie a Play: boom di pubblico ed espositori
    Una folla di visitatori che si è lasciata contagiare dall’atmosfera che si respira al quartiere fieristico modenese, amplificata e allargata anche al centro storico dove, nell'ambito di Play in The City, si sono svolte numerose iniziative.

    chiudi