Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Violenza contro le donne, in aumento nel 2021 gli accessi ai pronto soccorso modenesi

Nel 2021, ai pronto soccorso dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena, che comprende il Policlinico e l’ospedale civile di Baggiovara, si sono registrati 324 accessi di donne vittime di violenza, contro le 275 del 2020; negli altri ospedali dell’Ausl di Modena, sul territorio provinciale, il numero dei casi, relativo al tutto il 2021, è salito a 245 contro i 233 del 2020; in pratica su base annua sono quasi 600 gli accessi di donne modenesi vittime di aggressione che si sono rivolte nel 2021 alla rete dei pronto soccorso ospedalieri modenesi.

I dati sono stati raccolti dall’Osservatorio contro la violenza di genere e pubblicati sul portale www.violenzadigenere.provincia.modena.it, dove sono disponibili tutte le informazioni sui servizi e le iniziative e rappresentano uno strumento utile anche per la programmazione delle iniziative coordinate dall’apposito Tavolo sulla violenza contro le donne della Prefettura.

Il report è stato presentato martedì 22 marzo nella sede della Provincia alla presenza di Alessandra Camporota, prefetto di Modena, Maurizia Rebecchi, consigliera provinciale con delega alle Pari opportunità, Geminiano Bandiera, direttore Pronto soccorso e Medicina d’urgenza dell’Ospedale civile e del dipartimento interaziendale di Emergenza urgenza, Fabio Facchinetti, direttore dell’Ostetricia e Ginecologia del Policlinico, Maira Camera, ostetrica del Policlinico, Monica Dotti, coordinatrice del Centro antiviolenza Ldv dell’Ausl di Modena, e Stefania Travagli, responsabile dei consultori dell’Ausl di Modena, Elena Campedelli, presidente Casa delle donne contro la violenza di Modena, e Laica Montanari, presidente del Centro antiviolenza Vivere donna di Carpi.

“Il report – sottolinea il prefetto Alessandra Camporota – ci mostra un quadro preoccupante del fenomeno, che ha assunto oggi in Italia le dimensioni di una vera e propria emergenza sociale, sintomo di un problema strutturale e culturale che per la complessità delle sue ragioni e la pluralità delle sue manifestazioni può essere combattuto solo con una strategia condivisa e coordinata. In tale contesto assume rilevanza il lavoro che viene svolto in questa Provincia, che pur presenta dati in crescita, nell’ambito del Tavolo costituito presso la Prefettura che, attraverso una rete virtuosa dei soggetti impegnati su questo fronte, consente il coordinamento e la condivisione delle iniziative poste in campo sul versante della prevenzione, dell’educazione, della formazione, del presidio e dell’assistenza alle vittime”.

Dalla ricerca emergono anche, per la prima volta, i dati modenesi sulle richieste di aiuto arrivate al numero 1522 attivato dal ministero per le Pari opportunità: nei primi nove mesi del 2021 le vittime di violenza che si sono rivolta al servizio sono state 104, in aumento rispetto allo stesso periodo del 2020 (più cinque per cento) e quasi raddoppiate rispetto al 2019, a testimoniare l’utilità di questo servizio durante il lockdown a causa delle difficoltà di accesso ad altri servizi che sono diminuiti.

“Sono dati tuttora allarmanti – commenta Rebecchi – aggravati dalla pandemia e dai lockdown; spesso le violenze riguardano la cerchia familiare, un luogo dove le donne dovrebbero sentirsi più al sicuro. Ci auguriamo che il recente decreto del Governo che rafforza l’azione di contrasto, come la procedibilità d’ufficio, l’inasprimento delle pene e l’arresto immediato in caso di imminente pericolo per le donne possa avere un impatto positivo. Serve comunque un potenziamento dei centri dove le donne possono rivolgersi in sicurezza oltre a una maggiore sensibilizzazione, a partire dalle scuole”.

La ricerca, inoltre, riporta che nel 2021 sono stati 29 i casi di violenza sessuale gestiti dall’accettazione ostetrico-ginecologica dell’Aou di Modena, in aumento rispetto al 2020 quando i casi erano stati 19 e al 2019 con 24 casi; dal 2015 è stata avviata la procedura condivisa fra Aou e Ausl di Modena per gestione unica al Policlinico di tutti i casi di violenza sessuale che arrivano nelle strutture sanitarie pubbliche della provincia di Modena.

Nel report dell’Osservatorio sulla violenza di genere sono disponibili anche i dati relativi ai Centri antiviolenza di Modena e Carpi che aderiscono alla rete regionale. Nel 2021 la Casa delle donne di Modena ha registrato 410 accessi di donne che hanno subito violenza, di cui 302 per la prima volta (in tutto il 2020 erano stati 343, di cui 260 la prima volta): 172 accessi per violenze fisiche, 266 per violenze psicologiche, 110 per violenze economiche e 52 per violenze sessuali; disponibili anche i dati dei primi mesi del 2022, sempre relativi alla casa delle donne di Modena: all’8 marzo si sono rivolte al centro 153 donne che hanno subito violenza di cui 52 nuovi accessi. Al Centro vivere donna di Carpi gli accessi sono stati 53 nei primi sei mesi del 2021 contro i 66 totali di tutto il 2020, di queste 21 per la prima volta: 17 per violenza fisica, 21 psicologica, otto economica e 11 per violenza sessuale.

Il Centro Ldv-Liberiamoci dalla violenza, attivato dall’Ausl di Modena per l’accompagnamento al cambiamento di uomini autori di violenza, ha registrato, dalla sua attivazione nel 2011, il trattamento di oltre 330 casi di cui 158 hanno concluso il percorso; a febbraio 2022 sono in trattamento 45 casi con 30 nuove prese in carico nel corso del 2021.

Il numero dei contatti telefonici ricevuti dal Centro Ldv, a partire dal 2011 ad oggi, ammontano a 1.351 di cui: 571 uomini (per avere informazioni e richiedere un appuntamento), 124 donne per avere informazioni per possibili invii dei compagni o mariti, 656 fra operatori dei servizi per eventuali invii, avvocati e altre persone interessate

 

 

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi