25 aprile: ecco tutti i musei, le mostre e i parchi aperti nel modenese
MODENA- Un 25 aprile all'insegna della cultura grazie ai musei, alle mostre e al sito Unesco che, nel modenese, resteranno aperti nel fine settimana della Festa della Liberazione, da sabato 23 a lunedì 25 aprile: per offrire occasioni culturali ai modenesi e ai turisti che vorranno visitare Modena.
.
Tutte le informazioni si trovano alla pagina dedicata del sito visitmodena (www.visitmodena.it/it/pasqua)Il parco archeologico della Terramara
Sono tante le storie che racconta il parco archeologico della Terramara di Montale che, per il fine settimana della Festa della Liberazione, propone due giornate di apertura consecutive: domenica 24 e lunedì 25 aprile e altrettanti appuntamenti a tema. Domenica 24 aprile, con “Armi, scheletri e altre storie”, saranno le ossa a raccontare le storie più antiche di eroi e guerrieri, di artigiani e di comunità di oltre tremila anni fa. Al termine della visita, per i bambini è previsto un laboratorio alla scoperta dello scheletro umano e dei suoi segreti, per analizzare e ricostruire l’identità degli antichi abitanti del villaggio di Montale. Lunedì 25 aprile l’appuntamento è con “Costruire senza mattoni” per sperimentare l’efficacia degli attrezzi che gli antichi abitanti della Terramara utilizzavano per tagliare pali, realizzare incastri e costruire pareti di argilla. Nel laboratorio, i bambini potranno realizzare i modellini delle case (informazioni e prenotazioni [email protected]).Le mostre al palazzo dei Musei e al museo Civico
Le sale espositive del museo Civico, al terzo piano del Palazzo dei Musei, saranno aperte sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 aprile dalle ore 10 alle 19: con ingresso gratuito. L’ingresso è gratuito anche per la visita alla mostra “Primordi. La riscoperta della raccolta del Paleolitico francese del Museo Civico di Modena”: aperta fino al 19 giugno 2022. Al piano terra del Palazzo dei Musei, saranno accessibili gratuitamente anche la Gipsoteca Giuseppe Graziosi- sabato, domenica e lunedì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19- e l’adiacente Lapidario Romano del museo Civico sabato dalle 8 alle 19.30, domenica e festivi dalle 9.30 alle 19.30. A Palazzo dei Musei è aperta anche la Galleria estense: venerdì 22 e sabato 23 aprile dalle 8.30 alle 19.30, domenica 24 e lunedì 25 dalle 10 alle 18 (l'ingresso è a pagamento)La Ghirlandina
Nel sito Unesco, cuore della città, la Ghirlandina sarà aperta da venerdì 22 aprile dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 19. Da sabato 23 a lunedì 25 aprile anche la Torre civica resterà aperta: con orario continuato dalle 9.30 alle 19. L’ingresso è a pagamento (il biglietto costa 3 euro) e la prenotazione è obbligatoria (attraverso il sito visitmodena.it). Saranno visitabili anche le sale storiche del Palazzo comunale: venerdì 22 dalle 9 alle 18; sabato 23 dalle 13 alle 15; domenica 24 e lunedì 25 aprile alle 15.15; 16; 16.45; 17.30; 18.15.L'Acetaia comunale
Aperta anche l’Acetaia comunale, accessibile solo con visite guidate e su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni è possibile visitare ilo sito visitmodena.it.Fondazione Modena
Per tutto il fine settimana festivo saranno visitabili anche le mostre di Fondazione Modena arti visive: a palazzo Santa Margherita, nel Museo della figurina, è allestita l’esposizione “Le avventure di Aldo. Archivi come connessione di tempi”: la mostra di Aldo Spoldi che, focalizzandosi sulle opere e i progetti più significativi dell’artista cremasco, analizza insieme l’archivio del Museo e quello di Spoldi per mettere a confronto l’immaginario delle figurine e la visione dell’artista. Sempre a palazzo Santa Margherita si potrà visitare l’opera di Salvatore Vitale “Decompressed prism”: un'installazione site-specific che combina elementi di finzione, documenti, video e dati reali per svelare i paradossi della logica sistemica del monitoraggio sociale. Alla Palazzina dei Giardini verrà allestita la mostra “Jordi Colomer. Strade”: la prima retrospettiva italiana con i lavori più celebri dell’artista spagnolo. Tutte le mostre saranno visitabili sabato, domenica e lunedì dalle 11 alle 19 (tutte le informazioni: fmav.org). Aperti anche il museo Enzo Ferrari (tutti i giorni, dalle 9.30 alle 19, con ingresso a pagamento) e la Casa Museo Luciano Pavarotti in stradello Nava (tutti i giorni dalle 10 alle 18; ultimo ingresso alle 17).
- Concordia - Vallalta, inaugurata la nuova pista ciclabile
- Sabato 21 giugno a San Prospero "La notte degli gnomi"
- Bondeno, dal 19 giugno al via la fiera del patrono
- A Modena mancano Vigili del Fuoco, interrogazione in Regione
- Carpi, lo yoga torna nei musei per la Giornata internazionale del 21 giugno
- Nonantola, è uscito il libro sull'Abbazia di Nonantola di Mauro Calzolari
- In distribuzione "Appunti Sanfeliciani" di giugno
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+