25 aprile. Il programma a Soliera per la festa della Liberazione
SOLIERA- Dopo due anni di celebrazioni segnate dai lockdown e dal contrasto al Covid19, il programma di Soliera per il 25 aprile ormai alle porte ha un profumo di rinascita collettiva: legato a quell’elemento identitario che è il ritrovarsi insieme.
LEGGI ANCHE
Nel programma predisposto dal Comune di Soliera insieme all’ANPI, all’Istituto storico di Modena, alla Fondazione Fossoli e alla Fondazione Campori, spicca- lunedì 25 aprile- il ritorno del tradizionale giro in bicicletta per la deposizione dei fiori ai cippi dei partigiani caduti. Il ritrovo e la partenza saranno al parco della Resistenza, intorno alle 14. Al rientro, alle 18, sotto il portico del Castello Campori, verrà inaugurata una targa in ricordo del rastrellamento dell’8 giugno 1944. Interverranno il sindaco Roberto Solomita, il presidente della Fondazione Fossoli Pierluigi Castagnetti e la ricercatrice Roberta Mira. Con la partecipazione del Corpo bandistico Bruno Lugli. Il cartellone di iniziative prevede anche, nella serata di venerdì 29 aprile alle 20.45, presso Habitat (in via Berlinguer 201) la proiezione gratuita del docufilm “Bella Ciao – Song of Rebellion” di Andrea Vogt. Il film racconta la vera storia della canzone, nata come inno antifascista dei partigiani italiani e diventato un canto di libertà in tutto il mondo: attraverso le stratificazioni musicali di una partitura misteriosa, oggi patrimonio collettivo dell’umanità. Domenica 24 aprile, a partire dalle 9, il bocciodromo di piazzale Loschi sarà teatro della gara di bocce 38° Trofeo commemorativo della Resistenza. Per tutte le informazioni sul programma è possibile contattare il Comune di Soliera al numero 059.568545.
- Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
- Il vescovo Castellucci apre il nuovo anno pastorale 2023-2024
- Domenica 1° ottobre primo motoincontro a Concordia
- Carpi, Benedetta Tobagi racconta il suo libro “La Resistenza delle donne”
- Cavezzo, presentato il libro "L'assassino immortale" di Luca Marchesi
- Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
- Inclusione lavorativa, Fondazione di Modena in prima linea: 33 progetti sostenuti in due anni
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta
- Villaggio Fantozzi, storia del ragioniere che fa gelati mostruosamente buoni