Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
03 Giugno 2023

Accogliere in famiglia una persona con disagio psichiatrico, il progetto modenese

Un’esperienza di incontro e arricchimento umano per un percorso di cura che prende vita nella comunità. Festeggia oltre dieci anni di attività il progetto di Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti con disagio psichico (IESA). Nato nel 2011, su iniziativa dell’Organizzazione di Volontariato ‘Rosa Bianca’, il programma ha immediatamente incontrato il supporto del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL di Modena e dei Servizi Sociali del Comune di Modena. In particolare, il progetto consiste nell’accoglienza di un paziente in una famiglia diversa da quella di origine, per condividere consuetudini, relazioni e abitazione.

L’inserimento è supportato, la persona con disagio psichico continua infatti a essere seguita dai propri curanti di riferimento e la famiglia ospitante è affiancata dal Team Operativo IESA preposto al monitoraggio e al sostegno della relazione tra ospite e famiglia. In questa vera e propria metodologia di cura, avviene uno scambio di bisogni e risorse: la famiglia mette a disposizione la propria abitazione e la propria capacità di prendersi cura e di stabilire reti di relazioni, in una modalità part-time o full-time; l’ospite offre l’unicità della propria esperienza, il proprio desiderio di appartenenza e un contributo economico destinato alla famiglia (erogato da AUSL, Comune e, ove possibile, dal paziente stesso).


Il progetto e la sua storia ormai ultra-decennale sono stati illustrati dalla psicologa psicoterapeuta del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl Cecilia Giuliani, insieme alla vicepresidente di ‘Rosa Bianca’ Eleonora Bertacchini, psichiatra. Con loro due famiglie IESA e i membri del Team Operativo: Nadia Marchesini, presidente di ‘Rosa Bianca’; Giulia Pratesi, psicologa collaboratrice di Rosa Bianca; Valentina Carnevali, psicologa psicoterapeuta del Dipartimento di Salute Mentale e Laura Marcolini, infermiera del Dipartimento di Salute Mentale.

L’inserimento eterofamiliare trae le sue origini nel XIII secolo d.C. a Geel, in Belgio, grazie alla leggenda di Santa Dymphna, protettrice dei folli (Aluffi G., 2001), figura che si ricorda proprio nella giornata del 31 maggio. I miracoli di guarigione accaduti a chi pregava o faceva visita alle sue reliquie cominciarono a incoraggiare il pellegrinaggio, tanto che i pellegrini con disagio psichico venivano ospitati dalle famiglie autoctone durante la permanenza, in un modello di comunità che cura attraverso le relazioni. Questo metodo alternativo al manicomio ha funto da modello per le comunità terapeutiche in un’ottica di deistituzionalizzazione.

Dall’avvio dello IESA nel 2011 il Team Operativo ha incontrato oltre 80 famiglie candidatesi per l’accoglienza e circa 70 candidati ospiti. Trenta i progetti di convivenza attivati, per la maggior parte in modalità part-time, 12 quelli in corso attualmente ed uno in partenza.

Ciò che continua a sorprendere di questa metodologia terapeutica è la sua origine tanto antica ma tutt’ora innovativa, in cui la cura esce dalle mura delle istituzioni per tornare nei luoghi della vita, fatti di case e relazioni – dichiara la psicologa e psicoterapeuta del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl, Cecilia Giuliani -. Accogliere o trascorrere un po’ di tempo con una persona che soffre di disagio psichico: una pazza idea che arricchisce tutti dal punto di vista umano in un modo economicamente sostenibile”.

Come Organizzazione ‘Rosa Bianca’ vogliamo valorizzare e promuovere la cultura dell’accoglienza a fianco delle Istituzioni – spiega Nadia Marchesini, presidente di ‘Rosa Bianca’ -. L’incontro tra famiglia e ospite produce un’opportunità di benessere, in un cammino di maggiore libertà”.

Una comunità che voglia essere inclusiva – afferma l’assessora alle Politiche Sociali e Integrazione del Comune di Modena, Roberta Pinelli – deve saper accogliere e prendersi cura delle persone fragili. I Servizi sociali sono impegnati insieme al Centro per la salute mentale in una vasta gamma di progetti rivolti a persone con disagio psichico. Per la persona ospitata l’offerta di un ambiente familiare ha un valore terapeutico e riabilitativo, ma non bisogna sottovalutare l’arricchimento che trae la famiglia ospitante, potendo anche contare sul supporto di un’equipe operativa, e con la famiglia stessa anche la sua rete di relazioni e quindi l’intera comunità in termini di coesione e solidarietà”

Alcuni video a testimonianza del progetto saranno visibili nei prossimi giorni sulla pagina dedicata www.ausl.mo.it/progetto-iesa e vedono come testimonial d’eccezione il cantante Paolo Belli. Seguiranno altre clip nelle prossime settimane.

Altri materiali sul progetto sono consultabili alla pagina www.rosabiancamodena.it

L’accoglienza in famiglia

Il progetto si rivolge ad adulti con disagio psichico in carico al Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl e ai Servizi Sociali del Comune di Modena, oltre che all’intera cittadinanza. L’idea alla base è che l’incontro tra umanità sia una risorsa e un’opportunità per migliorare la qualità delle proprie vite e acquisire benessere. Questa cura extra-istituzionale favorisce poi un alleggerimento del carico sui servizi socio-sanitari e sulle famiglie di origine, bisognose di aiuti per sostenere l’impegno assistenziale.

I progetti possono essere svolti in modalità full-time (coabitazione tra ospite e famiglia, che mette a disposizione la propria casa) o part-time (condivisione di tempo e abitudini mantenendo ciascuno la propria abitazione di origine). Fondamentale nel reperimento delle famiglie è l’Organizzazione di Volontariato ‘Rosa Bianca’ che svolge attività culturali e di divulgazione finalizzate a sensibilizzare la cittadinanza sul tema del disagio psichico.


sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Mirandola, la farmacista lascia il posto fisso e diventa imprenditrice nel mondo del vino
La storia - A dare l'input per la svolta della sua vita, è stata la nascita del figlio
Appunti di Gusto - La Chiffon Cake
Rubrica - Quando Harry approdò in un nuovo ristorante di Los Angeles e fece conoscere ai clienti la sua cake, si dice che arrivò a lavorare per 18 ore consecutive per soddisfare una richiesta di circa 40 torte al giorno! Per vent’anni non rivelò la ricetta e questo mistero rese la morbidezza della chiffon ancora più affascinante!
Il caffè della domenica con Francesca Monari
L'iniziativa - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Denti e postura: una corretta masticazione può evitare problemi alla colonna vertebrale
Rubrica - Non tutti sanno che una corretta masticazione è fondamentale per avere una buona postura
Denti usurati: cosa sono e come prevenirli?
Rubrica - Esploriamo un problema comune ma spesso sottovalutato: i denti consumati e la perdita della dimensione verticale
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica - La Clematis
Rubrica - La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Il potere curativo dello zenzero
In cucina - L'efficacia dello zenzero come rimedio naturale per vari disturbi è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la digestione e la circolazione sanguigna, e aumentare le difese immunitarie.
APPUNTI DI GUSTO | Tutto quello che c’è da sapere dell’erbazzone
Da sapere - Francesca Monari ci accompagna a conoscere le cose buone del territorio
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Salute
    Diagnosi avanzata delle Malattie del Fegato, al Policlinico nel 2022 sono state svolte 2800 ecografie e 1500 esami col fibroscan
    L'Ambulatorio di Ecografia Diagnostica Avanzata ed Interventistica dispone di un pacchetto Strumenti senza uguali: Ecografo Supersonic Aixplorer MACH 30, Ecografo Philips Epiq Elite v7, Fibroscan 502 Touch dotato di SONDA XL.
    Da sapere
    Realizzare sondaggi su WhatsApp: guida pratica
    Realizzare sondaggi su WhatsApp: guida pratica per creare questionari e ottenere feedback dai propri contatti.
    L'iniziativa
    Le vittime della Strage di Bologna tornano a vivere grazie ai ragazzi e alle ragazze di Finale Emilia
    E' stato un vero e proprio esercizio di memoria che è diventato un atto d’amore verso quelle giovani vite spezzate che, come loro, avevano sogni, speranze e progetti da realizzare.

    Curiosità

    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    Da sapere
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    La pulizia perfetta dell'insalata è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Ecco alcuni consigli professionali per preparare l'insalata in modo sicuro e igienico.
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Per i più piccoli
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    L'iniziativa
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    Addetti della ditta incaricata dal Comune si recheranno presso le abitazioni e le attività produttive e commerciali situate nelle zone limitrofe a nidi e materne, dando informazioni e suggerimenti utili per la lotta alla zanzara.
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    In cucina
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    Non c'è niente di meglio che gustare un tagliere di salumi accompagnato da un bicchiere di Lambrusco, o un piatto di tortellini in brodo, per capire quanto questa regione sia il paradiso degli amanti del cibo.
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    L'iniziativa
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    La Venere di Botticelli, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera.
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    Vestiti
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    È tempo di rilassarsi, divertirsi e godersi ogni momento. Che tu stia pianificando una gita fuori porta o una serata con gli amici, il weekend è il momento perfetto per fare ciò che ti rende felice.
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    Da sapere
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    La Fondazione VINCI Autoroutes pubblica i risultati del 13° Barometro europeo della guida responsabile 
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Per i più piccoli
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Appuntamento sabato prossimo a Carpi
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Cronaca
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Sono in partenza da oggi oltre cento gruppi satellitari che saranno installati nei prossimi giorni nel territorio che si trova in situazione più critica: provincia di Ravenna e collina da Ravenna a Rimini.
    Modena capitale del buon gioco grazie a Play: boom di pubblico ed espositori
    Vestiti, usciamo
    Modena capitale del buon gioco grazie a Play: boom di pubblico ed espositori
    Una folla di visitatori che si è lasciata contagiare dall’atmosfera che si respira al quartiere fieristico modenese, amplificata e allargata anche al centro storico dove, nell'ambito di Play in The City, si sono svolte numerose iniziative.

    chiudi