Aggiornamento Coronavirus 6/5: nel modenese 568 contagi. In Emilia-Romagna 3.595 positivi e 11 decessi
VENERDI’ 6 MAGGIO 2022- Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.431.893 casi di positività, 3.595 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.889 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.055 molecolari e 8.834 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 19%.
Vaccinazioni
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.418.371 dosi; sul totale sono 3.789.104 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,3%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.877.700.
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia- romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione. emilia-romagna.it/
Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 32 (-2 rispetto a ieri, pari al –5,9%), l’età media è di 67,6 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.332 (+2 rispetto a ieri, +0,2%), età media 75,6 anni.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 1 a Parma (invariato); 7 a Reggio Emilia (-2); 4 a Modena (+1); 8 a Bologna (invariato); 3 a Ferrara (-1); 2 a Ravenna (-1); 4 a Rimini (invariato).
Nessun ricovero nel Circondario imolese, Forlì e Cesena (come ieri).
Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 44,3 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 790 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 295.593), seguita da Modena (568 su 222.645); poi Reggio Emilia (437 su 162.279), Parma (393 su 119.646), Ravenna (347 su 132.417) e Ferrara (245 su 99.301); quindi Rimini (227 su 135.003), Cesena (189 su 79.332), Piacenza e Forlì, entrambe con 138 casi, rispettivamente su 75.225 e 66.410 totali da inizio epidemia; infine, il Circondario imolese (123 su 44.042).
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 51.017 (-2.300). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 49.653 (-2.300), il 97,3% del totale dei casi attivi.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 5.884 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.364.173.
Purtroppo, si registrano 11 decessi:
- 3 in provincia di Piacenza (due donne di 90 e 95 anni e un uomo di 91 anni)
- 3 in provincia di Reggio Emilia (due donne di 80 e 90 anni e un uomo di 86 anni)
- 2 in provincia di Modena (una donna e un uomo di 88 anni entrambi)
- 3 in provincia di Ferrara (due donne di 91 e 92 anni e uomo di 94 anni).
Non si registrano decessi nelle province di Parma, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario Imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.703.
Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, è stato eliminato un caso, positivo a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare.
La situazione nel modenese
in isolamento domiciliare 551
ricoverati in Terapia intensiva o subintensiva
ricoverati in altri reparti 17
Casi totali 568
In provincia di Modena, su 568 nuovi positivi, 89 hanno eseguito il tampone per presenza di sintomi; 1 è stato individuato tramite test per le categorie più a rischio; per 478 casi è invece ancora in corso la ricerca epidemiologica.
I sintomatici sono 89, gli asintomatici sono 479.
Purtroppo nel bollettino regionale sono registrati due decessi:
Donna, 88 anni, Serramazzoni
Uomo, 88 anni, Medolla
I contagi di oggi Comune per Comune
I più letti
Most Read Posts
- Col furgone cade giù dal ponte di Camposanto, 22enne salvo per miracolo
- Da un piccolo negozio nel 1979, alla creazione dei 28 posti di lavoro di oggi, la storia di Maurizio Azzolini e dei suoi 2 figli, Fabrizio e Lorenzo
- Doppio cognome, ecco il primo bimbo registrato così all'anagrafe nel Modenese
- Un autobus giallo sulla Provinciale: è il Duroni Bus, temporary shop per le ciliegie a San Felice