Per gli studenti di Soliera un’esercitazione sul campo con la Protezione civile
SOLIERA, CARPI- Studenti al lavoro con la Protezione Civile: succederà nel fine-settimana a Sozzigalli di Soliera, dove il Gruppo comunale dei Volontari di Protezione Civile di Carpi ospiterà ragazzi di quarta delle scuole secondarie di secondo grado, per allestire un campo a fronte di un’ipotetica emergenza.
L’appuntamento, sabato 7 e domenica 8 maggio, presso il locale Centro civico, che riprende la tradizione dopo due anni di sosta forzata causa Covid: le azioni che verranno eseguite rappresentano il percorso fatto nelle scuole, per porre l’attenzione sulla tutela dell’integrità della vita, dell’ambiente e degli insediamenti dai danni, o dal pericolo di danni che, possono esserci in seguito ad eventi naturali dove è richiesto l’intervento dei volontari, nella convinzione che solo diffondendo una cultura di protezione civile si può migliorare il comportamento di tutti di fronte alle calamità.
Molto ricco il programma preparato per gli studenti, che affronteranno temi come la sicurezza nella Protezione civile, la lettura della cartografia, la ricerca di persone disperse, il “varo”del telo e i sacchetti di sabbia, la realizzazione della coronella, l’utilizzo di motopompe, il monitoraggio di argine, il montaggio di tende e la gestione della sala radio. Previste anche dimostrazioni dell’unità cinofila, di primo soccorso e attività collegate e necessarie alla realizzazione del campo (segreteria, cucina, vigilanza, sicurezza del campo stesso).
Oltre ai Gruppi comunali di Volontari della Protezione Civile di Carpi, Campogalliano, Novi e Soliera, partecipano: Ari, Agesci, Cai e Croce Rossa di Carpi, Croce Blu Soliera, Pubblica Assistenza Campogalliano e Gruppo Guardie Ecologiche Volontarie.
LEGGI ANCHE
I più letti
Most Read Posts
- Col furgone cade giù dal ponte di Camposanto, 22enne salvo per miracolo
- Beatrice Valli e Marco Fantini finalmente sposi: cerimonia da sogno sul mare
- Arrivano i sassi della fortuna dell'artista Ester Fulloni a San Felice
- Da un piccolo negozio nel 1979, alla creazione dei 28 posti di lavoro di oggi, la storia di Maurizio Azzolini e dei suoi 2 figli, Fabrizio e Lorenzo