Aggiornamento Coronavirus 19/7. Nel modenese 901 nuovi casi, in Emilia-Romagna 5.379 e 22 decessi
MARTEDI' 19 LUGLIO 2022 - Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.699.123 casi di positività, 5.379 in più rispetto a ieri, su un totale di 29.983 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.281 molecolari e 19.702 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 17,9%.
Vaccinazioni
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.626.404 dosi; sul totale sono 3.795.083 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.933.053.
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia- romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione. emilia-romagna.it/ .
Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 46 (-6 rispetto a ieri, -11,5%), l’età media è di 58,5 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.679 (+81 rispetto a ieri, +5,1%), età media 75,6 anni.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (invariato rispetto a ieri); 1 a Reggio Emilia (invariato); 3 a Modena (-3); 15 a Bologna (+1); 2 a Imola (-1); 4 a Ferrara (invariato); 5 a Ravenna (-1); 4 a Forlì (-1); 4 a Cesena (-1); 7 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Piacenza (come ieri).
Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 49,2 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.445 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 352.304) seguita da Modena (901 su 260.940); poi Rimini (588 su 160.361), Ravenna (481 su 159.613); quindi Reggio Emilia (342 su 191.200), Piacenza (341 su 86.225), Cesena (336 su 95.123), Parma (285 su 142.175), Forlì (277 su 78.858), Ferrara (218 su 119.029) e, infine il Circondario Imolese con 165 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 53.295.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 81.957 (-31). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 80.232 (-106), il 97,9% del totale dei casi attivi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 5.388 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.599.873.
Purtroppo, si registrano 22 decessi, alcuni dei giorni scorsi.
- 3 in provincia di Parma (due donne di 94 e 98 anni, un uomo di 88 anni)
- 5 in provincia di Reggio Emilia (due donne, una di 81 anni il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Parma e una di 85 anni, tre uomini di 81, 87 e 95 anni)
- 7 in provincia di Bologna (tre donne di 75, 84 e 88 anni, quattro uomini di 58, 77, 88 e 93 anni)
- 3 a Imola (una donna di 81 anni e due uomini di 84 e 87 anni)
- 3 in provincia di Ferrara (una donna di 89 anni e due uomini entrambi di 87 anni)
- 1 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 91 anni nel Forlivese)
- Scout, il Branco Seeonee di San Felice riprende "l'avventura nella giungla"
- Ciclistica Novese & Pedale Cavezzo: tutto per la gara di Mtb domenica 1 ottobre
- La parrocchia di Cavezzo in festa per i 40 anni di sacerdozio di don Dallari
- Fantozzi e Filini, ecco chi li interpreta domenica in Villaggio Fantozzi
- Ravarino riabbraccia la Pro Patria San Felice. Il consigliere Rossi: "Nel nostro palazzetto è di casa"
- A Soliera appuntamento con “Puliamo il Mondo”
- Si ferma per una sosta e riparte senza accorgersi che il figlio 11enne era sceso dall'auto
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri