Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
09 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Finale Emilia. Via libera alla Consulta economica e a due mozioni contro la discarica

FINALE EMILIA- È stata approvato nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale l’intervento di assestamento del bilancio preventivo finanziario del Comune di Finale Emilia.
Partendo dall’avanzo disponibile, calcolato sul bilancio 2021 (circa 2,8 milioni di euro), sono state programmate una serie di spese aggiuntive sulla parte corrente, imputate all’anno 2022, a cominciare dai 43.000 euro per l’incarico professionale a un esperto per la valutazione di eventuali danni ambientali provocati dalla discarica, per finire con i 40 mila euro di contributi economici alle famiglie in difficoltà. Importante, in particolare, la previsione di incremento dei costi per l’energia, per i quali si stima un aumento di circa 600 mila euro, in parte già finanziati con precedenti variazioni di bilancio. Vanno poi segnalate, tra le tante voci, alcune altre spese: smaltimento e pulizia area di via Galimberti (85 mila euro), conferimento in discarica e smaltimento materiali presenti nei magazzini comunali (40 mila), sistemazione archivio corrente (20 mila), incarichi tecnici per servizio manutenzioni (10 mila), incarichi tecnici per servizio lavori pubblici (60 mila), convenzioni con scuole materne private e con direzione didattica istituto comprensivo (46 mila), servizi cimiteriali (50 mila). Particolarmente significativo l’importo aggiuntivo complessivamente destinato al servizio manutenzioni ed energia per interventi sugli edifici e le proprietà pubbliche: 766 mila euro. Rilevante anche l’importo delle spese previste in conto capitale. L’elenco degli investimenti inseriti nella variazione approvata dal Consiglio comunale prevede: 150 mila euro per la manutenzione straordinaria di via Fruttarola; 200 mila per altre strade comunali; 300 mila per il cimitero di Massa Finalese; 61 mila per l’acquisto di mezzi di servizio (camion e muletto); 90 mila per l’implementazione del servizio di sorveglianza; 40 mila per la progettazione della messa in sicurezza del castello; 100 mila per la manutenzione straordinaria della piscina comunale coperta, 70 mila per la manutenzione straordinaria degli impianti fotovoltaici; 50 mila per la messa in opera e l’adeguamento del parco giochi nei giardini De Gasperi; 200 mila per l’incarico relativo alla redazione del PUG, il Piano Urbanistico Generale. Una volta detratte tutte le spese elencate nella variazione di assestamento generale al bilancio resteranno circa 1,2 milioni di euro di fondi disponibili sull’avanzo 2021. Il Consiglio comunale ha inoltre approvato due mozioni presentate dai gruppi di maggioranza e dalla lista Ricominciamo Daccapo, integrate da alcune osservazioni del consigliere di Fratelli d’Italia Paolo Saletti, che rimarcano come il Consiglio comunale sia contrario a qualsiasi ampliamento della discarica Feronia. La Giunta, riaffermando il proprio impegno nell’opporsi all’ampliamento, ha anche comunicato di aver previsto uno stanziamento di 43 euro mila per l’incarico a un tecnico competente le cui valutazioni potranno avere valore di testimonianza nel procedimento penale ancora aperto. Nel corso della seduta è stato poi approvato il regolamento che disciplina in un unico documento la consulta dell’economia, del lavoro e delle attività sociali, compresa l’agricoltura. Compito della Consulta sarà quello di avanzare proposte a sostegno dello sviluppo economico e occupazionale in ambito comunale, esprimendo osservazioni, pareri e raccomandazioni. In apertura di seduta, il sindaco Claudio Poletti ha informato il Consiglio che allo scadere dei termini del bando per i lavori sul ponte vecchio sono state sette le imprese a presentare la propria offerta. Per tre di queste la CUC (Commissione Unica di Committenza) dell’Unione Comuni della Bassa Reggiana, che svolge funzione di stazione appaltante, ha chiesto il “soccorso istruttorio”, concedendo la possibilità di integrare e completare la documentazione presentata. Il 5 agosto si procederà all’apertura delle buste e alla valutazione delle offerte. Assegnato l’incarico dovranno passare 35 giorni per eventuali verifiche e contestazioni relative all’affidamento, dopodiché si potrà procedere con la firma del contratto e l’apertura del cantiere, si stima intorno a metà settembre.
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti
    Punto
    Ravarino, un successo la prima edizione della Giornata della Relazione e dell’Inclusione
    L'obiettivo è superare le barriere, spesso più culturali che architettoniche o sensoriali, e far star meglio le persone grazie all’interrelazione sia tra le stesse, sia con gli animali
    Punto
    Per la Pediatria del Policlinico la famiglia di un bimbo ricoverato fa una donazione utile per tutti i piccoli degenti
    Al termine del ricovero del figlio, genitori e zii hanno donato al Policlinico di Modena tre forni a microonde, due siringhe per la perfusione e un monitor

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi