Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Tecnopolo di Mirandola, intervista alla direttrice Barbara Bulgarelli

MIRANDOLA - La stampa in 3d di materiale biologico, la sensoristica per i dispositivi medici, la caratterizzazione dei materiali, la tossicologia. E naturalmente, il biomedicale. Il Tecnopolo di Mirandola si allarga e guarda al futuro. Ne abbiamo parlato con Barbara Bulgarelli, direttrice del TPM intitolato al fondatore del nostro settore biomedicale, Mario Veronesi. Bulgarelli, tracciamo un bilancio della presenza del Tecnopolo a Mirandola, ormai sono sette anni. Il rapporto col territorio è molto buono, c'è interesse ed è stato riconosciuto come preziosa opportunità di sviluppo per un'area che è stata colpita dal terremoto e che voleva ricostruire e ritrovare slancio. Noi ci occupiamo di progetti di ricerca, progetti di innovazione di prodotto, facciamo servizi avanzati per le imprese e con l’incubatore TPM Cube ci occupiamo anche di start up. Un caso di successo è ad esempio una start up che è stata incubata da noi, che si è sviluppata e ora è tornata con il suo laboratorio nei nuovi spazi che abbiamo inaugurato il 22 giugno.   Quanti sono oggi i dipendenti? Abbiamo 17 persone tra ricercatori, project manager, responsabile qualità e segreteria. Punto di forza di questo complesso sono i suoi sei laboratori, dove lavorano ricercatori e a capo dei quali ci sono 3 professori dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Come si struttura il rapporto con gli imprenditori locali? I Tecnopoli per definizione sono laboratori che hanno un approccio diretto col mondo dell'impresa. Hanno questo nel Dna, favorire il rapporto tra impresa e mondo della ricerca e promuovere il trasferimento tecnologico ma anche lo sviluppo di start up in ambito biomed, biotech e nanotech. Promuoviamo progetti per imprese e start up e  individuiamo il percorso più adeguato e i finanziamenti necessari. Networking e matching di competenze sono servizi che sviluppiamo a corollario. Negli spazi dove era stato ospitato il liceo Pico e l'Istituto Luosi dopo il terremoto avete inaugurato recentemente il Biomedical village, di cosa si tratta? E' un vero e proprio villaggio della conoscenza e dell’innovazione, che mette insieme il TPM, il nuovo incubatore TPM Cube e comprende anche l’Istituto Tecnico Superiore ‘Nuove tecnologie della Vita’. E' stato reso possibile grazie a un investimento complessivo di oltre 1,7 milioni milioni di euro. Oltre alla scuola, ci sono anche i laboratori di impresa per facilitare la collaborazione e luoghi di connessione con le imprese gestiti dal Tecnopolo. Questo spazio racchiude la value chain dell’innovazione: idee, saperi e competenze che si completa con l’attività di ricerca sviluppata dai laboratori del tecnopolo. Abbiamo nuovi spazi per le start up e presto apriremo una call per portarne di nuove Come avete contribuito all'emergenza nazionale dovuta all'epidemia Coronavirus? Qui abbiamo sviluppato un nuovo sistema di test per la certificazione delle mascherine chirurgiche, passaggio importante per velocizzare la verifica della correttezza e dell'adeguamento alle disposizioni di legge. Eravamo uno dei laboratori di riferimento in Italia. Abbiamo anche collaborato con alcune aziende per lo sviluppo di sistemi di sanificazione dell’aria in ambienti chiusi. Il biomedicale ha avuto un ruolo cruciale in quel periodo. Ora tornerà ad essere cosa da addetti ai lavori? Il tema della salute oggi è cruciale. Il Covid ha evidenziato quanto sia importante l'industria della salute. Nel nostro distretto sono stati realizzati dispositivi importanti, come i caschi per la respirazione, si è avviata la digitalizzazione nel biomedicale. La tendenza è questa, sviluppo digitale della medicina territoriale. Meno ospedali e più computer? L'ospedalizzazione deve essere una delle risposte, ma ne possono essere messe in campo tante, pensate per bisogni specifici. Si possono realizzare sistemi di cura che rispondano in modo diverso ai nuovi bisogni sociali. Il sistema di cura deve essere complesso e articolato e offrire opportunità di cura più vicine alle esigenze individuali. A settembre arriva a Mirandola la Summer Camp, organizzato dall'Università. Di che si tratta? A settembre, per tre giorni, ci sarà un percorso di conoscenza della realtà biomedicale fatto di imprese e Tecnopolo riservato a studenti che stanno frequentando la laurea triennale in “Ingegneria dei sistemi medicali per la persona” promossa da tre atenei: Modena,Verona e Trento.  Per il Summer Camp di Mirandola è stato coinvolto anche il Tecnopolo e coinvolgerà 40 ragazze e ragazzi che conosceranno la nostra realtà. Il Tecnopolo di Mirandola ha una direttrice donna. Bulgarelli, ha rotto il tetto di cristallo? Il nostro Tecnopolo ha una forte presenza femminile, abbiamo donne che hanno iniziato giovani, hanno messo su famiglia e continuano a lavorare con noi. Ma nelle scelte che facciamo valutiamo le competenze e non il genere. L'Innovazione è donna e uomo. https://youtu.be/hQM-pnTkpYg
SulPanaro Expo

Rubriche

PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchIl video integrale della criminologa Roberta Bruzzoni a San Possidonio
    • WatchUn nuovo frutteto per il Giardino Botanico la Pica: volontari al lavoro
    • Watch"Ecco perché crediamo che don Giorgio Govoni sarebbe stato assolto"
  • La buona notizia

    Per i più piccoli
    Libri in inglese alle Medie, giochi alla Materna, attrezzi sportivi all'Elementare in dono da parte dell'associazione genitori di San Felice
    "Crescere insieme" ha concretizzato così le entrate delle iniziative organizzate sul territorio. La presidente Fabiola Baraldini: "Ci auguriamo di trovare presto il sostegno di nuovi volontari e di finanziatori attenti alle esigenze dei più giovani"
    Per i più piccoli
    Nuovi scaffali, nuove tinteggiatura e nuovi arredi: a Medolla la biblioteca si rinnova
    Come un organismo vivente, una biblioteca non è statica, ma cambia, cresce e si adatta nel tempo, con l'obiettivo di migliorare i servizi offerti e soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli utenti.
    La storia
    Edifici industriali degradati, come li vorresti? Da IF - Industria Festival Architettura un concorso aperto a tutti
    La call vuole raccogliere il punto di vista degli abitanti del territorio su come trasformare le aree industriali dismesse e attivare nei cittadini uno spirito critico, focalizzando le aree abbandonate, e percepirle come potenziale risorsa per la città.

    Curiosità

    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.
    Curiosità
    Sanremo, le pagelle della serata cover
    Per noi, top Serena Brancale, Shablo e Giorgia. Male Olly, Brunori e Gabbani. De profundis per Fedez
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    L'incontro
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    Tra le mete più lontane anche Kyoto, con i suoi templi incantevoli ed i suoi paesaggi pittoreschi e Buenos Aires, tra tango, passione ed atmosfere bohémien
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Per i più piccoli
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Spirelli integrali al pomodoro e basilico, prosciutto cotto e verdure il menu di oggi
    Insegnare ai bambini a rispettare il valore del cibo, a Cavezzo ripartono i corsi
    In cucina
    Insegnare ai bambini a rispettare il valore del cibo, a Cavezzo ripartono i corsi
    L’iniziativa del'Auser fa parte di un più ampio progetto educativo contro lo spreco del cibo promosso dal Centro di Educazione alla Sostenibilità CEAS Tutti per la Terra, servizio pubblico dell' Unione Comuni Modenesi Area Nord.

    chiudi