Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Un nuovo angiografo digitale installato al Policlinico di Modena

Un nuovo angiografo digitale per procedure interventistiche è stato installato i primi di giugno 2022 al Policlinico di Modena. L’angiografo digitale monoplanare Philips modello Azurion 7 M20, è un'attrezzatura di ultima generazione con prestazioni che lo posizionano uno de migliori sistemi in commercio a livello mondiale per quanto riguarda i sistemi angiografici digitali. Il costo complessivo di questo intervento è di 1.285.000.00 euro incluse le opere di adeguamento dei locali e degli impianti asserviti e manutenzione di tipo full-risk (tutto compreso), un investimento settennale a noleggio frutto di fondi aziendali.

“L’intervento di sostituzione dell’angiografo – ha spiegato ha commentato il Direttore Generale, dott. Claudio Vagnini - fa parte di un programma di rinnovamento delle tecnologie per procedure interventistiche dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria a che ha visto nel 2019 l’installazione di un nuovo angiografo per sala operatoria ibrida e il rinnovo dell’angiografo della Radiologia di Baggiovara andato in funzione in marzo 2021. Nel 2023-2024 mediante i fondi del PNRR è prevista inoltre la sostituzione di ulteriori 3 angiografi per emodinamica in particolare uno presso la Cardiologia Ospedale Policlinico e Due presso Ospedale Civile di Baggiovara. L’impegno economico che questa Direzione si è assunta trova giustificazione nei vantaggi e benefici che derivano dall’implementazione delle procedure mininvasive e che rappresentano non solo il futuro della medicina ma la realtà: procedure che trovano nella Radiologia Interventistica una fondamentale espressione tecnica e che danno al paziente l’opportunità di trattare diverse patologie coi minori tempi di ricovero e complicanze”. Il fulcro che unisce questi due elementi è lo sviluppo della digitalizzazione e di una rete specialistica in grado di uniformare le competenze, di garantire lo stato dell’arte e avvicinare la complessità alla medicina territoriale e alla popolazione.

L’installazione ha comportato un fermo dell’attività di circa 60giorni solari in conseguenza delle lavorazioni di adeguamento di locali ed impianti e dell’attività di messa in servizio della nuova macchina. In questo periodo è stato fondamentale il supporto per l’attività programmata della Radiologia dell’Ospedale Civile di Baggiovara e di un’apparecchiatura portatile di Backup per la gestione delle emergenze intraospedaliere.

Il sistema così acquisito- spiega l’Ing. Massimo GaragnaniDirettore del Servizio Unico di Ingegneria Clinica, si inserisce nel piano di sostituzione delle tecnologie dell’Azienda Ospedaliera e sostituisce il vecchio angiografo con oltre 20 anni di vita, con notevoli vantaggi dal punto di vista tecnologico grazie soprattutto all’implementazione delle più moderne tecnologie per la riduzione della dose di raggi X assorbita dal paziente, pur mantenendo sempre un livello eccellente di definizione dell’immagine acquista in radioscopia ed in radiografia”.

 

La manovrabilità e posizionamento dell’angiografo viene migliorata dalla presenza in sala, di un sistema di controllo touch posto all’estremità del tavolo paziente dal quale è possibile attivare le diverse funzionalità del sistema – spiega il prof. Pietro Torricelli, Direttore del Dipartimento Interaziendale Integrato di Diagnostica per Immagini - e questo lo rende un ausilio importantissimo per tutte le nostre procedure. L’obiettivo dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena è quello di creare, in collaborazione con l’Azienda Territoriale, una rete di Radiologia Interventistica strutturata su ampie aree di competenza territoriale in grado di offrire attività per il paziente acuto e di Pronto Soccorso e di inserirsi nella gestione diretta della diagnostica per immagini delle reti ospedaliere offrendo il supporto necessario per la gestione di specifiche condizioni patologiche. Questo obiettivo organizzativo si basa da una parte sulla consapevolezza che i centri di riferimento in cui sono inserite le UO di Radiologia Interventistica, sono snodi di alta specializzazione in cui sono presenti strutture e personale dedicato in grado di gestire la complessità e la formazione e dall’altra sulla necessità di collegare in rete l’attività del territorio”.

Il nuovo angiografo – spiega l’Ing. Marco Martignon, del Servizio Unico di Ingegneria Clinica - è un sistema di tipo multidisciplinare, con ampio detettore di radiazioni raggi X a pannello piatto di dimensioni 30x40cm con generatore ad alta potenza in grado di permettere l’effettuazione di indagini diagnostiche ed interventistiche di tipo angiografico in tutti i distretti corporei, con la massima accuratezza, risoluzione e precisioneLa disposizione dell’arco a C a soffitto che consente un’ampia escursione sul paziente combinata al tavolo di tipo a sbalzo comprensivo di movimentazione in tilting laterale, può infatti operare in tutti gli ambiti di utilizzo quali la radiologia interventistica avanzata, vascolare periferica, oncologico ed epatobiliare, cardiologico, sia per emodinamica che per elettrofisiologia.

Il sistema è dotato di software Roadmap 3D e tecnologia rotazionale dell’arco a C che consente l’acquisizione di esami anche con tecnica CBCT (Cone Beam CT) o “simil-TC” migliorando e dettagliando notevolmente l’analisi clinica e l’accesso al sito di intervento con possibilità anche di fusion imaging con esami tomografici diagnostici provenienti da apparecchiature RM e TC.

Il rinnovo dei locali è avvenuto secondo i più moderni layout in particolare con disposizione delle apparecchiature accessorie prevalentemente su pensile a soffitto per facilitare l’operatività del personale sanitario oltre alla ripetizione dei parametri fisiologici del paziente

direttamente in sala consolle per l’anestesista.

L’adeguamento impiantistico ha previsto l’aggiunta di un gruppo di continuità dedicato (UPS) di tipo on-line ovvero sempre in funzione in grado di stabilizzare costantemente il carico contro le fluttuazioni dell’alimentazione elettrica e garantire la continuità di servizio dell’intero impianto angiografico anche nel caso di interruzione della stessa.

L’impiego principale è nell’interventistica oncologica e nell’interventistica endovascolare – aggiunge il dottor Cristian Caporali, Responsabile della Radiologia Interventistica del Policlinico – si effettuano principalmente trattamenti loco-regionali di lesioni neoplastiche primitive e secondarie di vari organi ed apparati in collaborazione col Centro Trapianti, con la Gastroenterologia e con l’Oncologia. Uno specifico campo di interesse in sinergia con la mission della nostra Azienda è lo studio e il trattamento del paziente candidato al trapianto di fegato e il trattamento delle complicanze dell’ipertensione portale (ascite e sanguinamento da varici), per le quali siamo centro di riferimento non solo per la provincia di Modena ma anche per Parma e Reggio Emilia. A tal fine sono stati acquisiti specifici software che agevolano il planning delle procedure e si integrano strategicamente con altre metodiche di imaging diagnostiche recentemente donate al nostro centro.  Siamo inoltre centro di riferimento per l’interventistica nefrologica dell’intera provincia per il trattamento delle fistole dialitiche. Il nuovo dispositivo consentirà inoltre di implementare procedure ormai consolidate nella pratica clinica e prima difficilmente realizzabili nella nostra realtà, quali l’embolizzazione prostatica e l’embolizzazione dei cosiddetti fibromi uterini, dando la possibilità anche ai nostri pazienti di accedere a questo tipo di procedure in loco. Si tratta in generale di interventi mininvasivi che riducono i tempi di ricovero e spesso anche i costi rispetto al trattamento chirurgico convenzionale. Complessivamente vengono trattati circa 1000 pazienti all’anno ed è prevedibile un incremento di attività, specie nel periodo post-covid, per la necessità di riservare le sale operatorie agli interventi chirurgici maggiori”.

 

La dotazione di Angiografi dell’AOU di Modena

Con quello presentato oggi, sono Sette gli Angiografi in dotazione all’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena. Due sono al Policlinico, uno in Emodinamica (2011), uno in Radiologia Interventistica (2022). Cinque sono all’Ospedale Civile, uno Biplano in Neuroradiologia (2016), uno in Sala Ibrida (2019), uno in Radiologia (2021), due in Emodinamica (2005 e 2011). Il PNRR prevede già la sostituzione dei tre angiografi dell’Emodinamica.

Nelle immagini nella sala Angiografica: Cristian Caporali, Pietro Torricelli, con Gianni Miranda (Coordinatore Tecnici di Radiologia), Jessica Di Virgilio (Ingegneria Clinica), insieme ad alcuni tecnici.

SulPanaro Expo

Rubriche

Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale
Glocal
L'inflazione e l'inadeguatezza delle politiche economiche
Politica - Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria
    Vestiti, usciamo
    Dai sassi ai quadri che sono vere e proprie opere d'arte: da Medolla Ester Fulloni in mostra a Modena
    L'abbiamo conosciuta come decoratrice di sassi, che disseminava per le strade della Bassa, per spargere arte e portafortuna. Adesso Ester Fulloni allarga gli orizzonti

    Curiosità

    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.

    chiudi