Al Comune di Bastiglia arrivano due nuove auto elettriche
BASTIGLIA- Due auto completamente elettriche e a impatto zero al posto di altrettanti veicoli ormai obsoleti e inquinanti: sono quelli che il Comune di Bastiglia otterrà grazie al bando voluto dal Movimento 5 Stelle, poi approvato e finanziato dalla Regione per svecchiare il parco auto degli enti locali, e che ad oggi ha visto ben 141 Comuni emiliano-romagnoli parteciparvi.
"Un’opportunità realizzata grazie all’impegno della consigliera Silvia Piccinini che è riuscita a far stanziare all’interno del bilancio regionale risorse per 5,5 milioni di euro destinate ai Comuni per il rinnovamento del loro parco auto- commenta il Movimento 5 stelle- Occasione raccolta anche dal comune modenese che ha inviato alla Regione la richiesta di sostituire una vecchia Fiat Punto e un Piaggio Porter, alimentati a benzina, con due veicoli completamente elettrici e ad emissioni zero (Dacia Spring e Goupil G4)".
“Sono molto soddisfatta che anche Bastiglia abbia deciso di sfruttare questa possibilità – commenta la capogruppo regionale M5S Silvia Piccinini – Si tratta di un chiaro esempio di come anche le amministrazioni comunali possano fare la propria parte in tema di sostenibilità ambientale. D’altronde, dopo l’ok del Parlamento europeo allo stop alla vendita di auto a benzina e diesel dal 2035, è più che mai urgente percorrere la via della transizione ecologica. E lo è a maggior ragione nel bacino padano, una delle aree a maggior rischio sanitario d’Europa per la pessima qualità dell’aria: siamo già in grave ritardo e opportunità come quella rappresentata dal bando, che la Regione ha recentemente rinnovato, devono essere sfruttate al massimo".
"Bene, quindi, che anche il Comune di Bastiglia abbia deciso di intraprendere questa strada- conclude la capogruppo regionale del MoVimento 5 Stelle- La lotta all’inquinamento, alle polveri sottili e alle emissioni di biossido di azoto presenti in maniera preoccupante in Pianura Padana deve essere la priorità di tutti”.
- Villaggio Fantozzi, ecco dove e quando si tiene l'omaggio a Paolo Villaggio e al ragionier Ugo Fantozzi
- Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
- Il vescovo Castellucci apre il nuovo anno pastorale 2023-2024
- Domenica 1° ottobre primo motoincontro a Concordia
- Carpi, Benedetta Tobagi racconta il suo libro “La Resistenza delle donne”
- Cavezzo, presentato il libro "L'assassino immortale" di Luca Marchesi
- Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta
- Villaggio Fantozzi, storia del ragioniere che fa gelati mostruosamente buoni