Operazione “Speed”: controlli a tappeto sulle principali arterie modenesi
MODENA- Si svolgerà dall’8 al 14 agosto l’operazione “Speed” di RoadPol: una settimana di controlli congiunti delle Polizie stradali europee nata sotto l’egida dell’Unione europea.
L’obiettivo ultimo è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte i cui risultati vengono poi monitorati dal Gruppo Operativo ROADPOL.
Lo scopo della campagna denominata “SPEED” (Velocità), programmata nel periodo dall’8 al 14 agosto 2022 è di contrastare efficacemente, su tutte le arterie europee di grande viabilità, il superamento dei limiti di velocità da parte dei conducenti dei veicoli a motore, affinché si sviluppi la coscienza e la consapevolezza che nello stesso momento tutte le Forze di Polizia Stradale dell’Unione Europea e non solo stanno operando con le medesime modalità, strumenti omogenei e un obiettivo comune.
Per l’intera settimana, chiunque si metterà alla guida sulle direttrici Europee sarà pertanto conscio che, in ogni Paese che attraverserà, il rispetto dei limiti di velocità verrà costantemente monitorato.
Il Compartimento Polizia stradale per l’Emilia-Romagna ha predisposto, sul territorio di propria competenza, per tutto il periodo sopra indicato e sulle ventiquattro ore, l’effettuazione di mirati controlli con le apparecchiature speciali per il controllo della velocità, quali “Autovelox” e “Telelaser”, nonché l’implementazione dei servizi con sistemi “TUTOR” sulle arterie autostradali e di grande comunicazione laddove è installato e attivo questo particolare sistema di rilevamento medio e puntuale della velocità.
Controlli nel modenese
Anche nella Provincia di Modena verranno attivati specifici servizi di controllo della velocità sulle principali direttrici di traffico (SS. 9 via Emilia, SS. 12 dell’Abetone e del Brennero, Strada Nazionale per Carpi, Via Vignolese, Via Giardini, oltre alle tangenziali e strade di scorrimento insistenti sui centri urbani maggiori), con l’utilizzo delle apparecchiature elettroniche in dotazione.
La Polizia coglie l’occasione per rammentare le sanzioni previste per il superamento dei limiti di velocità imposti:
– Fino a 10 km/h. Sanzione da euro 42 a 173 (euro 29,40 se pagata entro 5 giorni dalla notifica)
– Da 10 a 40 km/h. Sanzione da euro 173 a 694 (euro 121,10 se pagata entro 5 giorni dalla notifica) e decurtazione di tre punti dalla patente di guida;
– Da 40 a 60 km/h. Sanzione da euro 543 a 2.170 (non è previsto pagamento in misura ridotta) decurtazione di sei punti dalla patente di guida e sospensione della stessa da 1 a 3 mesi;
– Oltre 60 km/h. Sanzione da euro 845 a 3.382 (non è previsto pagamento in misura ridotta) decurtazione di dieci punti dalla patente di guida e sospensione della stessa da 6 a 12 mesi;Le sanzioni pecuniarie sono aumentate del 20% se la violazione avviene in orario notturno (dalle 22,00 alle 07,00) e del 100% se commesso con veicoli pesanti (otre 3.500 kg.). Mentre vengono raddoppiati i punti decurtati se la violazione è commessa da persona munita di patente di guida da meno di tre anni.
LEGGI ANCHE
I più letti
Most Read Posts
- Gioia Salvioli: “Ho salutato il posto fisso in cinque minuti e ho aperto partita iva”
- Malore mentre è al lavoro all'ospedale di Mirandola, grave una veterinaria 29enne
- Sorbara, caduto mentre era al lavoro in un cantiere a Cavezzo: morto Massimo Giliberti
- Mercoledì a Medolla i funerali di Alan Bellodi, andato via a 40 anni