Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Scegliere un condizionatore ad alta efficienza conviene: il risparmio arriva fino 115 euro all’anno

MODENA- Un gran numero di famiglie italiane si affida al condizionatore per combattere il caldo torrido estivo. Quando le temperature salgono oltre i livelli di guardia, come accaduto in più occasione nel corso del mese di giugno (il secondo più caldo di sempre secondo le statistiche), attivare il condizionatore diventa, in molti casi, l’opzione giusta per sconfiggere il caldo. Quest’anno, però, l’utilizzo di quest’elettrodomestico richiede una maggiore accortezza. Il costo dell’energia elettrica è salito alle stelle e raffreddare casa è diventato molto più costoso rispetto al passato.

Il “peso” in bolletta del condizionatore durante i mesi estivi è significativo. Per ridurre l’impatto dell’utilizzo del condizionatore sui consumi complessivi di energia elettrica è necessario scegliere un dispositivo ad alta efficienza energetica. In questo modo, a parità di utilizzo, i consumi si ridurranno notevolmente e anche le bollette estive saranno più leggere. Una nuova indagine dell’Osservatorio SOStariffe.it e Segugio.it analizza l’incidenza della classe energetica del condizionatore sulla spesa per le bollette dell’energia elettrica.

Lo studio ha identificato uno scenario di utilizzo “tipico” del condizionatore, considerando i dati medi di consumo di elettricità delle famiglie italiane e i dati Istat relativi all’utilizzo del condizionatore. Dall’indagine emerge che scegliere un dispositivo poco efficiente, a differenza di un modello ad alta efficienza, comporta una spesa aggiuntiva che può arrivare a 115 euro all’anno, a parità di utilizzo. L’efficienza, quindi, si conferma il parametro fondamentale per la scelta del condizionatore, soprattutto per quanto riguarda il risparmio.

Come valutare l’incidenza del condizionatore in bolletta: il metodo dell’Osservatorio

L’indagine dell’Osservatorio ha preso in considerazione il consumo medio annuo di energia elettrica di una famiglia italiana andando poi a considerare i dati Istat relativi ai Giorni estivi registrati durante l’anno (le giornate in cui la temperatura supera i 25° C) e il numero medio di ore di utilizzo giornaliero del condizionatore per ogni famiglia (considerando i nuclei familiari che dichiarano di utilizzare il condizionatore “tutti i giorni o quasi” o “qualche giorno a settimana”). L’analisi di questi dati consente di rilevare l’incidenza del condizionatore sulla bolletta.

Lo studio ha considerato tale incidenza nell’ipotesi di affidarsi a un dispositivo con classe energetica A+++ (la classe più efficienze in base all’attuale sistema dell’Etichetta Energetica relativo ai condizionatori per il raffrescamento). I dati ricavati sono poi stati confrontati con quelli relativi all’utilizzo di un condizionatore con classe energetica D (la classe meno efficiente dal punto di vista energetico).

In questo modo è possibile evidenziare sia il consumo extra legato all’utilizzo di un condizionatore poco efficiente che la spesa aggiuntiva che bisogna mettere in conto considerando gli attuali prezzi dell’energia, sia per le famiglie passate al Mercato Libero (nell’ipotesi dell’attivazione della tariffa luce più conveniente) che per chi ha scelto di restare nel Mercato Tutelato.

Un condizionatore A+++ dimezza la spesa per il raffrescamento rispetto a un condizionatore di classe D

L’analisi dei dati conferma che la scelta di un condizionatore ad alta efficienza consente di dimezzare il consumo del raffrescamento domestico rispetto all’utilizzo di un condizionatore poco efficiente. Affidandosi ad un condizionatore di classe energetica A+++, infatti, l’apparecchio presenta un’incidenza del 13% sul consumo complessivo di energia elettrica registrato da una famiglia media nel corso di un anno. Optando per un condizionatore di classe energetica D, invece, l’incidenza cresce fino al 26% dei consumi annui.

Puntare sull’efficienza energetica consente, quindi, di dare un taglio netto ai consumi del condizionatore anche senza dover ridurre il numero di ore di funzionamento. La scelta ha evidenti effetti positivi sulla bolletta. Affidandosi all’offerta luce con il prezzo più basso dell’energia elettrica attualmente disponibile sul Mercato Libero e scegliendo un dispositivo con classe energetica A+++, il “peso” in bolletta del condizionatore sarà di circa 94 euro in un anno. Scegliendo un condizionatore di classe energetica D, invece, la spesa sarà di 187 euro.

Passare da un condizionatore a bassa efficienza ad uno ad alta efficienza, quindi, consente a una famiglia di tagliare la spesa per il raffrescamento domestico di circa 93 euro in un anno. Chi ha scelto di restare nel Mercato Tutelato (a causa del costo più alto dell’energia elettrica rispetto alle migliori offerte del Mercato Libero) registrerà una spesa maggiore. In questo scenario, infatti, la spesa extra legata all’utilizzo di un condizionatore di classe energetica D, invece che di uno A+++, sarà di ben 115 euro all’anno.

Come tagliare le bollette: detrazioni fiscali per i condizionatori ad alta efficienza e tariffe più convenienti per abbassare il costo dell’energia

I risultati dell’indagine dell’Osservatorio sono chiari. Per ridurre i consumi e, quindi, la spesa per l’utilizzo del condizionatore è necessario puntare sull’efficienza energetica. Il costo extra legato all’acquisto di un modello ad alta efficienza può, facilmente, essere ammortizzato. Per le famiglie c’è la possibilità di puntare sulle detrazioni fiscali in fase d’acquisto (del 50% o del 65% in base ai casi) e di risparmiare fino a 115 euro all’anno rispetto all’utilizzo di un condizionatore poco efficiente.

Per ridurre ulteriormente la spesa per le bollette dell’energia elettrica, inoltre, è fondamentale ridurre al minimo il costo unitario dell’energia (espresso in/kWh). Questo parametro è fondamentale per poter alleggerire il più possibile le bollette senza dover tagliare i consumi. Per individuare le offerte più convenienti del momento e, quindi, le soluzioni caratterizzate dal prezzo più basso dell’energia è possibile affidarsi al comparatore di SOStariffe.it per offerte luce.

Il confronto online delle offerte del Mercato Libero, infatti, consente di individuare, con semplicità, le tariffe più vantaggiose del momento, andando a ridurre al minimo il costo dell’energia elettrica. È sufficiente indicare una stima del proprio consumo annuo (il dato è riportato in bolletta ma può essere stimato anche tramite il tool del comparatore) per accedere immediatamente ad una panoramica completa delle migliori offerte da attivare, senza costi iniziali, direttamente online.

 

LEGGI ANCHE

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi