Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Scegliere un condizionatore ad alta efficienza conviene: il risparmio arriva fino 115 euro all’anno

MODENA- Un gran numero di famiglie italiane si affida al condizionatore per combattere il caldo torrido estivo. Quando le temperature salgono oltre i livelli di guardia, come accaduto in più occasione nel corso del mese di giugno (il secondo più caldo di sempre secondo le statistiche), attivare il condizionatore diventa, in molti casi, l’opzione giusta per sconfiggere il caldo. Quest’anno, però, l’utilizzo di quest’elettrodomestico richiede una maggiore accortezza. Il costo dell’energia elettrica è salito alle stelle e raffreddare casa è diventato molto più costoso rispetto al passato.
Il “peso” in bolletta del condizionatore durante i mesi estivi è significativo. Per ridurre l’impatto dell’utilizzo del condizionatore sui consumi complessivi di energia elettrica è necessario scegliere un dispositivo ad alta efficienza energetica. In questo modo, a parità di utilizzo, i consumi si ridurranno notevolmente e anche le bollette estive saranno più leggere. Una nuova indagine dell’Osservatorio SOStariffe.it e Segugio.it analizza l’incidenza della classe energetica del condizionatore sulla spesa per le bollette dell’energia elettrica. Lo studio ha identificato uno scenario di utilizzo “tipico” del condizionatore, considerando i dati medi di consumo di elettricità delle famiglie italiane e i dati Istat relativi all’utilizzo del condizionatore. Dall’indagine emerge che scegliere un dispositivo poco efficiente, a differenza di un modello ad alta efficienza, comporta una spesa aggiuntiva che può arrivare a 115 euro all’anno, a parità di utilizzo. L’efficienza, quindi, si conferma il parametro fondamentale per la scelta del condizionatore, soprattutto per quanto riguarda il risparmio.
Come valutare l’incidenza del condizionatore in bolletta: il metodo dell’Osservatorio
L’indagine dell’Osservatorio ha preso in considerazione il consumo medio annuo di energia elettrica di una famiglia italiana andando poi a considerare i dati Istat relativi ai Giorni estivi registrati durante l’anno (le giornate in cui la temperatura supera i 25° C) e il numero medio di ore di utilizzo giornaliero del condizionatore per ogni famiglia (considerando i nuclei familiari che dichiarano di utilizzare il condizionatore “tutti i giorni o quasi” o “qualche giorno a settimana”). L’analisi di questi dati consente di rilevare l’incidenza del condizionatore sulla bolletta.
Lo studio ha considerato tale incidenza nell’ipotesi di affidarsi a un dispositivo con classe energetica A+++ (la classe più efficienze in base all’attuale sistema dell’Etichetta Energetica relativo ai condizionatori per il raffrescamento). I dati ricavati sono poi stati confrontati con quelli relativi all’utilizzo di un condizionatore con classe energetica D (la classe meno efficiente dal punto di vista energetico). In questo modo è possibile evidenziare sia il consumo extra legato all’utilizzo di un condizionatore poco efficiente che la spesa aggiuntiva che bisogna mettere in conto considerando gli attuali prezzi dell’energia, sia per le famiglie passate al Mercato Libero (nell’ipotesi dell’attivazione della tariffa luce più conveniente) che per chi ha scelto di restare nel Mercato Tutelato.
Un condizionatore A+++ dimezza la spesa per il raffrescamento rispetto a un condizionatore di classe D
L’analisi dei dati conferma che la scelta di un condizionatore ad alta efficienza consente di dimezzare il consumo del raffrescamento domestico rispetto all’utilizzo di un condizionatore poco efficiente. Affidandosi ad un condizionatore di classe energetica A+++, infatti, l’apparecchio presenta un’incidenza del 13% sul consumo complessivo di energia elettrica registrato da una famiglia media nel corso di un anno. Optando per un condizionatore di classe energetica D, invece, l’incidenza cresce fino al 26% dei consumi annui. Puntare sull’efficienza energetica consente, quindi, di dare un taglio netto ai consumi del condizionatore anche senza dover ridurre il numero di ore di funzionamento. La scelta ha evidenti effetti positivi sulla bolletta. Affidandosi all’offerta luce con il prezzo più basso dell’energia elettrica attualmente disponibile sul Mercato Libero e scegliendo un dispositivo con classe energetica A+++, il “peso” in bolletta del condizionatore sarà di circa 94 euro in un anno. Scegliendo un condizionatore di classe energetica D, invece, la spesa sarà di 187 euro. Passare da un condizionatore a bassa efficienza ad uno ad alta efficienza, quindi, consente a una famiglia di tagliare la spesa per il raffrescamento domestico di circa 93 euro in un anno. Chi ha scelto di restare nel Mercato Tutelato (a causa del costo più alto dell’energia elettrica rispetto alle migliori offerte del Mercato Libero) registrerà una spesa maggiore. In questo scenario, infatti, la spesa extra legata all’utilizzo di un condizionatore di classe energetica D, invece che di uno A+++, sarà di ben 115 euro all’anno.
Come tagliare le bollette: detrazioni fiscali per i condizionatori ad alta efficienza e tariffe più convenienti per abbassare il costo dell’energia
I risultati dell’indagine dell’Osservatorio sono chiari. Per ridurre i consumi e, quindi, la spesa per l’utilizzo del condizionatore è necessario puntare sull’efficienza energetica. Il costo extra legato all’acquisto di un modello ad alta efficienza può, facilmente, essere ammortizzato. Per le famiglie c’è la possibilità di puntare sulle detrazioni fiscali in fase d’acquisto (del 50% o del 65% in base ai casi) e di risparmiare fino a 115 euro all’anno rispetto all’utilizzo di un condizionatore poco efficiente. Per ridurre ulteriormente la spesa per le bollette dell’energia elettrica, inoltre, è fondamentale ridurre al minimo il costo unitario dell’energia (espresso in/kWh). Questo parametro è fondamentale per poter alleggerire il più possibile le bollette senza dover tagliare i consumi. Per individuare le offerte più convenienti del momento e, quindi, le soluzioni caratterizzate dal prezzo più basso dell’energia è possibile affidarsi al comparatore di SOStariffe.it per offerte luce. Il confronto online delle offerte del Mercato Libero, infatti, consente di individuare, con semplicità, le tariffe più vantaggiose del momento, andando a ridurre al minimo il costo dell’energia elettrica. È sufficiente indicare una stima del proprio consumo annuo (il dato è riportato in bolletta ma può essere stimato anche tramite il tool del comparatore) per accedere immediatamente ad una panoramica completa delle migliori offerte da attivare, senza costi iniziali, direttamente online.
  LEGGI ANCHE
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
    • WatchNuovo stabilimento 100 milioni di investimento per Livanova a Mirandola
    • WatchFamily day del Gruppo Fini a Ravarino
  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi