Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
30 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Clima. L’estate 2022 è stata la seconda più calda degli ultimi 150 anni

MODENA- Il mese di agosto 2022 all’Osservatorio Geofisico di Modena si è concluso con una temperatura media di 27.1°C: superiore di 1.2°C alla media 1991-2020. Come mese risulta ad oggi il 7° agosto più caldo dal 1861, il record resta ben saldo al 2003 con 29.4°C. È stato un mese temporalesco, le piogge in città infatti assommano a 64.2 mm, esattamente in linea con la climatologia 1991-2020.

Con il 31 agosto è terminata anche l’estate meteorologica, le stagioni meteorologiche infatti sono sfasate da quelle astronomiche e l’estate viene considerata nel trimestre giugno-luglio-agosto. È sul complesso dell’estate che sono puntate le attenzioni dell’Osservatorio Geofisico di Unimore, viste le grandi anomalie riscontate.

L'estate 2022: temperature da record

La stagione meteorologica estiva 2022 si conclude registrando una temperatura media di 27.5°C, con una anomalia di +2.3°C rispetto al valore climatologico 1991-2022. Se si guarda, invece, la climatologia 1961-1990, che si può considerare il riferimento pre riscaldamento globale, l’anomalia è di ben +4.4°C.

L’estate 2022 risulta così la seconda estate più calda dall’inizio delle osservazioni del 1861, la più calda resta l’estate del 2003, che segnò una media di temperature di 28.0°C. Vale la pena di ricordare che prima del 2003 mai la temperatura media estiva aveva superato i 25.4°C del 1950. Nel periodo 1961-1990 la media delle temperature estive era di 23.1°C, nel periodo 1991-2020 è salita a 25.2°C, nei primi 22 anni del XXI secolo addirittura a 25.8°C.

Il giorno più caldo in assoluto ha visto la temperatura massima toccare in Osservatorio 37.3°C, non è stato superato il record storico, che resta del 29 luglio 1983 con 38.5°C. L’estate 2022  si distingue per il numero di “giorni caldi”, ossia con temperature oltre i 30°C, per le notti tropicali, con minima di almeno 20°C, e soprattutto per il numero di giorni con temperatura massima pari o superiore a 36°C.

Nel dettaglio si osservano 74 giorni caldi, la stagione calda è così seconda al solo 2003 che ne misurò 80. Se si prende in considerazione il periodo 1991-2000 i giorni caldi Questo valore peraltro potrebbe essere ritoccato, dato che i “giorni caldi” si contano nell’intero anno e, anche a settembre, soprattutto negli ultimi anni, occasionalmente si possono raggiungere i 30°C. Da un punto di vista climatologico, nel periodo 1991-2020 in media si sono avuti 47 giorni caldi, per cui sono stati 27 più della media. Notevole invece lo scostamento rispetto alla media 1961-1990, che vedeva soli 24 giorni caldi, dunque sono stati 56 più della media pre XXI secolo. In pratica, ora mediamente c’è quasi un mese in più di “giorni caldi” oltre i 30°C.

Ancora più vistosa l’anomalia del numero di giorni con temperatura massima pari o superiore a 36°C, 9 nel 2022, che potremmo chiamare “giorni bollenti”. Il record assoluto è del 2015, con 10 giorni oltre i 36°C. Rispetto alla climatologia 1991-2020 sono +7 giorni. Prima del 2003 i giorni oltre i 36°C erano rari, circa 2 ogni decennio. Notevole che dal 2001 ad oggi contiamo 65 giorni oltre i 36°C, in un ventennio circa più che nei 142 anni precedenti, dal 1860 al 2002 furono soli 23.

Altro indicatore sono le notti tropicali: 94 fino al 31 agosto, salite di altre 2 ad oggi 5 settembre (il conteggio di questo indicatore è sull’intero anno), +34 rispetto alla media. Viene battuto il 2003, che ebbe 91 notti tropicali. La climatologia ne indica mediamente 62 nel periodo 1991-2020 e, precedentemente, 34 nel periodo 1961-1990.

Passando alle precipitazioni, la siccità risulta ora parzialmente attenuata, almeno limitandoci a Modena città, grazie ai temporali di agosto. Ciò nonostante le piogge, 87.2 mm, risultano del 24% inferiori alla media 1991-2020. Dal 1° gennaio sono caduti 290.5 mm, il deficit pluviometrico pur non da record è del 30%. La siccità è un fenomeno complesso e articolato in più settori (meteo, agricolo e idrologico) non è valutabile con una sola stazione. Il giorno più piovoso risulta, sia per agosto che per l’estate 2022, il 30 agosto con 25.1 mm.

Fra gli altri dati, spiccano il record di vento, con raffica a 105 km/h il 30 agosto 2022, valore superato solo in 4 occasioni, il 22 giugno 2019 con 110 km/h, il 24 luglio 2004 con 112 km/h e il 11 marzo 1984 con 106 km/h. E’ stata inoltre un’estate molto soleggiata, con 964.6 ore di sole e soprattutto con molta radiazione solare, 2212.3 MJ/m2. La serie di radiazione solare dell’osservatorio è breve, dal 1964 e con diverse interruzioni, ma in questo contesto è l’estate col massimo cumulo di energia irradiata dal sole a Modena.

Dando uno sguardo alle stazioni meteo di Unimore al Campus Dief in zona periferica di Modena nonché a Reggio Emilia. Pur con serie storiche brevi, e senza dati per il 2003, i valori confermano ovviamente un’estate molto calda e particolarmente anomala.

La temperatura media di agosto risulta di 25.8°C a Modena Campus e 25.3°C a Reggio Emilia, la media delle temperature estive rispettivamente di 26.2°C e 26.0°C. Il giorno più caldo a Campus Dief Modena è il 22 luglio con 39.1°C, a Reggio Emilia il 15 luglio con 38.8°C. I giorni caldi a Campus DIEF sono 89, a Reggio Emilia 85 mentre i giorni oltre i 36°C rispettivamente 16 e 21. Le notti tropicali sono 38 a Modena Campus Dief, 33 a Reggio Emilia.

Per le precipitazioni, a Modena Campus DIEF in agosto sono caduti 87.2 mm, nell’estate 135.2 mm e dall’inizio dell’anno 342.2 mm. Il giorno più piovoso dell’estate e di agosto indica 45.4 mm il 30 agosto 2022.

Lo staff dell’Osservatorio il meteorologo Luca Lombroso, l'ingegnera Francesca Despini e l'ingegnera Sofia Costanzini sottolineano: “Come questa estate, benché non superi quella del 2003, segna valori che, fino al 2003, erano impensabili. Ormai le estati estreme non sono l’eccezione ma una nuova normalità, questo alla luce degli scenari futuri ci pone interrogativi e anche urgenza di agire per il futuro”.

SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria

    Curiosità

    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.

    chiudi