Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Nonantola, l’Abbazia si arricchisce di una nuova statua

NONANTOLA - Mercoledì 14 Settembre 2022, in occasione della ricorrenza liturgica dell’Esaltazione della Santa Croce, si terrà all'Abbazia di Nonantola l’inaugurazione del nuovo capolavoro marmoreo raffigurante S. Anselmo abate, fondatore dell'Abbazia. Sarà benedetta e presentata in Basilica abbaziale al termine della Solenne Celebrazione Eucaristica delle ore 19, presieduta da S.E. l’Arcivescovo Abate Erio Castellucci. • L’Abbazia si arricchisce di un capolavoro artistico Mercoledì 14 settembre è la solennità dell’Esaltazione della Santa Croce, particolarmente sentita a Nonantola, dove – presso il Museo Benedettino e Diocesano – si custodisce la preziosa stauroteca, reliquiario del legno della Croce, che sarà esposta in Basilica a partire dalle ore 15. Quest’anno l’occasione sarà contrassegnata dall’inaugurazione della nuova statua marmorea dedicata a sant’Anselmo abate, fondatore dell’Abbazia, che sarà benedetta e presentata in Basilica abbaziale al termine della Messa solenne delle ore 19, preceduta dai vespri alle ore 18.30. La S. Messa sarà presieduta dall’Arcivescovo Abate Erio Castellucci. Il parroco di Nonantola Don Alberto Zironi afferma che all’interno della Basilica abbaziale di Nonantola non era sinora percepibile la rilevanza della figura straordinaria di sant’Anselmo abate: le sue reliquie sono conservate in cripta ma nessuna delle numerose immagini presenti raffigurava l’abate fondatore del Monastero. Occorreva pensare ad un’opera di valore artistico, fissa, significativa, davanti alla quale poter pregare, che ricordasse l’importanza di colui che aveva dato origine alla comunità monastica benedettina nonantolana e a tutto quello che si è sviluppato attorno ad essa nel corso dei secoli. Si è quindi affidato al valente scultore frassinorese Dario Tazzioli il compito di realizzare una statua, di pregiato materiale da collocare nella navata destra della Basilica. L’Abbazia di Nonantola, committente dell’opera (in collaborazione con l’Ufficio diocesano beni culturali e con le prescritte autorizzazioni della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio di Bologna) ha dialogato con l’artista nel definire i simboli da evidenziare, la postura, i richiami storici, la espressività del santo: nulla è stato lasciato al caso, perché tutto potesse servire, in una sola immagine, ad offrire una sintesi della vita di sant’Anselmo. L'Abbazia confida che questa nuova installazione possa rappresentare per tutti una occasione per conoscere meglio la vita di questo santo per imitarne le virtù. La realizzazione dell’opera è stata resa possibile dal contributo economico di alcuni generosi benefattori pubblici e privati. • L’opera che verrà inaugurata Il personaggio raffigurato La statua, alta due metri, raffigura sant’Anselmo protagonista del monachesimo altomedievale . Anselmo nacque probabilmente a Cividale da Wectari, duca del Friuli, e lo stesso Anselmo per qualche tempo divenne duca. Intorno all’anno 749, rinunciò alle cariche politiche per farsi monaco e si spostò a Fanano, dove re Astolfo, dopo aver occupato le terre di Ravenna, gli fece dono dei terreni di Nonantola, in quel tempo incolta e paludosa, dove Anselmo con i suoi monaci nel 752 fondò l’Abbazia ed iniziò l’opera di bonifica e coltivazione dei terreni abbandonati. Si recò in seguito a Roma, dove papa Stefano II gli donò le reliquie di san Silvestro I papa e lo nominò abate di Nonantola. Nel 756 venne scacciato da Nonantola dal nuovo re longobardo, Desiderio e si ritirò a Montecassino fino al 774 quando, deposto Desiderio da Carlo Magno, poté rientrare a Nonantola, dove morì nell’803. La tecnica, i materiali e la forma La statua è un’elaborazione partita da studi e disegni preparatori, fino ad arrivare ad un bozzetto di argilla in scala per studiare la composizione e le proporzioni. Il modello è stato poi calcato in gesso, prima della fase scultorea del marmo. L’autore ha optato per un marmo pregiato, qualità detta “acquabianca”, proveniente da una sola cava e da un particolare filone sul versante lucchese delle Alpi Apuane. Per orientare la figura all’interno del blocco, è stato utilizzato il sistema dei compassi, un metodo antico che attraverso l’applicazione del teorema di Talete, consente, come in questo caso, di riprodurre in scala maggiore il modello. Da un punto di vista compositivo la figura risulta dinamica e sotto alla tunica affiora in alcuni punti l’anatomia del corpo. Le superfici del marmo sono inoltre trattate con diverse lavorazioni in modo che la luce reagisca creando vibrazioni differenti. Alcuni dei significati simbolici Il santo appoggia un piede su una pietra squadrata (a rappresentare la pietra di fondazione dell’Abbazia) come se vi stesse salendo, mentre l’altro piede quasi affonda nella base irregolare che ricorda il terreno incolto, cedevole e paludoso di Nonantola prima dell’arrivo dei Benedettini. Sulla pietra è scolpita la corona sormontata dalla mitra dell’abate che indicano la rinuncia al trono da parte di Anselmo per farsi monaco e di conseguenza abate. Sono anche presenti altri elementi iconografici, come l’anello, il libro, la croce sul petto ed il pastorale, tutti elementi che risultano essere fra i più antichi privilegi concessi agli abati. Il basamento su cui poggia la statua risulta composto da elementi in arenaria scolpita e mattoni in cotto che riprendono sia gli elementi strutturali e gli altari dell’abbazia, sia alcune decorazioni dei capitelli originali. • Lo scultore Dario Tazzioli Nato nel 1979, dopo aver appreso le tecniche tradizionali della lavorazione della pietra presso un anziano scalpellino del paese di residenza, ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, dove si è diplomato col massimo dei voti nel 2002. Il suo modo di lavorare si pone in armonia con le antiche tecniche della lavorazione della pietra e del marmo. Egli infatti lavora a mano con strumenti originali del XVII e XVIII secolo e altri utensili che forgia lui stesso nel proprio laboratorio mediante una fucina alimentata da un mantice a doppia camera. Fra gli strumenti utilizzati è degno di nota il trapano ad archetto, detto anche “violino” che fu usato per secoli per ottenere delicati trafori nel marmo senza danneggiarne la struttura cristallina. Così come nella scultura forgia e tempra i propri strumenti, similmente nel disegno fabbrica i propri inchiostri ed utilizza strumenti come la penna d’oca. Fra i premi e riconoscimenti conseguiti, ne ricordiamo alcuni: il Premio Ghirlandina conferito dal Rotary Modenesi, il Coltellino d’Oro dal Consorzio del Parmigiano Reggiano ed un riconoscimento da parte del Consolato italiano a New York per il talento, la dedizione ed il contributo a rendere il mondo un luogo migliore attraverso la scultura. Ha esposto le proprie opere in diversi paesi, in particolare negli Stati Uniti in cui ha tenuto diverse mostre personali e dimostrazioni. Attualmente vive e lavora a Frassinoro, in provincia di Modena.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi