Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Polizia Stradale, incidenti in aumento nel 2022: nel modenese 9 con esito mortale

Nel corso dello scorso anno, il 2022, la fine della fase emergenziale della pandemia da Covid-19 ha comportato una ripresa del traffico veicolare e commerciale in tutta la rete stradale nazionale e modenese e con essa si è registrato un aumento dell’incidentalità stradale. Di seguito, in una nota diramata dalla Questura di Modena, il bilancio dell’attività del 2022 della Polizia Stradale nel modenese:

La sola Polizia Stradale nel territorio della Provincia di Modena ha rilevato 765 sinistri stradali, di cui 9 con esito mortale, 189 con feriti e 567 con soli danni a cose; nel 2021 i dati, condizionati dalla riduzione dei trasporti determinata dalla pandemia, avevano evidenziato 644 incidenti totali, con 173 incidenti con feriti, 10 mortali e 461 con soli danni a cose.

L’impegno delle donne e degli uomini della Polizia di Stato – si legge nella nota diffusa dalla Questura di Modena – è stato come sempre improntato ad ottenere i massimi risultati sia sul fronte della sicurezza stradale che su quello dei controlli al settore dell’autotrasporto professionale di persone e merci: nel corso dello scorso anno infatti sono stati incentivati controlli e verifiche volte a contrastare quei comportamenti e quelle “brutte abitudini” dei conducenti che sono causa dei sinistri stradali e della loro lesività.

Nel corso dell’anno 2022 sono infatti state contestate in totale 20.965 infrazioni e tra queste si segnalano:

n. 920 infrazioni per il mancato uso delle cinture di sicurezza;

n. 2400 infrazioni per il superamento dei limiti di velocità, causa o concausa di moltissimi incidenti;

n. 1100 infrazioni per l’uso del cellulare durante la guida.

Se si immagina il traffico veicolare commerciale costituito da complessi veicolari dal peso di centinaia di quintali (il peso massimo consentito è di 44 tonnellate) sembra impossibile che i loro conducenti possano adottare comportamenti imprudenti, come l’uso del cellulare mentre si è alla guida. Eppure tali contestazioni eseguite nei confronti di autisti professionali hanno raggiunto il poco confortante numero di 348;

n. 133 infrazioni per la guida in stato di ebrezza alcolica; n. 6 infrazioni per la guida in stato di ebrezza dovuta all’assunzione non terapeutica di sostanze
psicoattive;

n. 203 infrazioni per la circolazione senza copertura assicurativa RCA valida;

n. 325 patenti ritirate;

n. 488 carte di circolazione ritirate;

n. 25.186 punti patente decurtati.

L’attenzione verso i veicoli cosiddetti “pesanti” ha portato anche a contestare 1045 infrazioni per il mancato rispetto dei tempi di guida e dei prescritti tempi di riposo, 528 infrazioni legate al colposo o doloso mancato inserimento della scheda di registrazione delle attività dei conducenti e persino all’ alterazione dolosa degli apparecchi che misurano l’attività di guida e che prescrivono i tempi di guida e di riposo. Questi ultimi sono comportamenti gravissimi che pongono in pericolo non solo gli stessi conducenti, ma anche gli altri utenti della strada: si provi ad immaginare i danni e le lesioni che possono causare complessi veicolari dal peso massimo ammesso di 44 tonnellate o autobus carichi di passeggeri il cui conducente sia in pessime condizioni psicofisiche per non essersi sufficientemente riposato.

La Specialità della Polizia Stradale modenese ha inoltre ottenuto importanti risultati nell’ambito del contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti provvedendo al sequestro di sostanze stupefacenti per un peso complessivo di circa 18,500 kg (kg 1,150 di hashish, kg 12,350 di cocaina, kg 5 di ecstasy), sono state arrestate complessivamente n. 13 persone, n. 198 denunciate in stato di libertà, n. 142 veicoli sequestrati, e n. 351 veicoli sottoposti a fermo amministrativo. Nell’ambito dell’attività di Polizia Giudiziaria la Polizia Stradale modenese ha inoltre scoperto un sodalizio criminale con il quale alcuni soggetti o si sostituivano per effettivi candidati agli esami per la patente di guida o suggerivano loro le risposte con micro apparecchi elettronici nel tentativo di far ottenere a questi ultimi una patente che con la loro scarsa preparazione non sarebbero stati in grado di conseguire. In questo modo si è impedito che soggetti privi di un’adeguata preparazione teorica e pratica potessero condurre veicoli senza averne effettivamente le capacità.

Nell’assicurare il massimo impegno nella repressione di tali comportamenti anche per il 2023, la Polizia Stradale modenese invita tutti i cittadini a considerare come il rispetto delle regole stradali, con la conseguente riduzione di morti e feriti da sinistro stradale, risulta essere sempre per tutti un obiettivo da perseguire, ogni volta che ci si mette in strada”.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - L'impianto fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico da 3 kWp installato sul tetto di un’abitazione media permette di ridurre fino al 60% il prelievo di energia elettrica dalla rete

Sul Panaro on air

    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale
    • WatchPiù di 2500 multe all'autovelox di Massa Finalese: il bilancio della Polizia Locale di Finale Emilia

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    Imprese rosa: in calo le giovani, aumentano le straniere
    Imprese rosa: in calo le giovani, aumentano le straniere
    I settori: in aumento le costruzioni, prosegue la contrazione in agricoltura, commercio e industria. In crescita le società di capitali
    • malaguti

    chiudi