Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
27 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Tumore alla mammella, la Breast Unit dell’Aou di Modena ottiene la certificazione SENO-NET

MODENA – La Breast Unit dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, diretta dal prof. Giovanni Tazzioli, docente UNIMORE, ha ottenuto la certificazione di Qualità SENO-NET rilasciata dal Network dei Centri Italiani di Senologia per la casistica e l’organizzazione multidisciplinare. Il riconoscimento si unisce alla Certificazione europea EUSOMA, che la struttura modenese mantiene dal 2016 e conferma la qualità diagnostica, terapeutica, organizzativa e di follow-up del Percorso Diagnostico Terapeutico per il Trattamento dei Tumori alla Mammella. In Emilia – Romagna sono quattro le strutture che hanno ottenuto il riconoscimento SenoNet: oltre a Modena, la Breast Unit dell’Azienda Usl di Bologna, quella dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Bologna e quella dell’Azienda USL della Romagna – Ospedale Rimini-Santarcangelo.

Siamo molto soddisfatti di questo risultato – si è complimentato il direttore generale Claudio Vagnini – che certifica un ruolo di primo piano della nostra Azienda in un settore, la lotta al tumore al seno, che costituisce una delle mission caratterizzanti il Policlinico. Le nostre pazienti possono intraprendere il percorso di cura di questa malattia dal grande impatto emotivo oltre che clinico con la consapevolezza di poter trovare al Policlinico il meglio a disposizione sia dal punto di vista umano sia da quello tecnologico”.

Questo tipo di certificazione – spiega il prof. Giovanni Tazzioli, responsabile della Struttura di Chirurgia Oncologica e Senologica e del Percorso Senologico – è per noi motivo di soddisfazione per il lavoro svolto e di stimolo a migliorarci costantemente, per rispondere alle esigenze delle nostre pazienti. Desidero ringraziare tutti i professionisti che operano nel Percorso Senologico con grande professionalità e umanità”.

 I numeri del centro modenese

Sono state trattate presso la Breast Unit del Policlinico lo scorso anno oltre 700 nuove pazienti affette da tumore al seno.

Il percorso Senologico

Nell’ambulatorio multidisciplinare del Percorso Senologico gli specialisti valutano in un’ottica di équipe il protocollo terapeutico più adeguato alla patologia, integrando farmaci chemioterapici, radioterapia e intervento chirurgico che viene deciso in base alle caratteristiche della neoplasia (tipo istologico, dimensioni e sede) e alle condizioni generali della paziente. Il trattamento riabilitativo è parte integrante della terapia oncologica chirurgica della mammella. Una volta concluso il percorso terapeutico, viene stabilita la fase dei successivi controlli (follow-up) che è di fondamentale importanza per il potenziale rischio di recidive della malattia neoplastica e che verrà gradualmente dilazionato nel tempo in caso di successo terapeutico.

Il percorso clinico è affiancato dal supporto psicologico sia rivolto alla paziente sia ai famigliari. L’équipe del Percorso Senologico è composta dai professionisti della Chirurgia Oncologica Senologica (diretta dal prof. Giovanni Tazzioli), Radiologia (prof. Pietro Torricelli), Oncologia (prof. Massimo Dominici), Radioterapia oncologica (prof. Frank Lohr), Medicina Nucleare (dottor Stefano Panareo), Anatomia Patologica (dott.ssa Anna Maria Cesinaro). Chirurgia Plastica e ricostruttiva (prof. Giorgio De Santis), Servizio di Psicologia Ospedaliera (dott.ssa Paola Dondi, Medicina Riabilitativa (dott.ssa Giovanna Fabbri). All’interno del PDTA è presente una infermiera case manager, la dottoressa Eleonora Checchi, che segue le Pazienti in tutte le fasi del percorso. Importante la collaborazione con lo Screening Mammografico dell’Azienda USL (dott.ssa Rachele Battista).

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi