Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Tumore mammella, da Aou di Modena e Ausl di Bologna uno studio su nuovi approcci terapeutici

Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena e Azienda Usl di Bologna in prima linea nella ricerca di nuovi approcci terapeutici per il tumore della mammella, tramite l’irradiazione parziale accelerata, delle pazienti già sottoposte a intervento di chirurgia conservativa. Lo studio – coordinato da Giovanni Frezza, già direttore del Dipartimento Oncologico e della Radioterapia dell’Azienda USL di Bologna assieme a Bruno Meduri, oncologo radioterapista della Radioterapia Oncologica del Policlinico di Modena, diretta dal prof. Frank Lohr, è stato pubblicato sull’ultimo numero del Journal of Clinical Oncology – il periodico della Società Americana di Oncologia – tra le riviste più importanti di settore e ha visto la partecipazione della Radioterapia dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia diretta da Cinzia Iotti. Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia

“Partito nel 2007 con l’arruolamento concluso nel 2019 grazie alla collaborazione dei principali centri di Radioterapia Oncologica della Regione Emilia-Romagna – spiega l’Aou di Modena in una nota stampa – lo studio ha poi coinvolto 35 centri a livello nazionale ed internazionale. Un lavoro di squadra che sta ponendo le basi per cambiare la pratica clinica nelle donne sottoposte a chirurgia conservativa, con neoplasia mammaria in stadio iniziale.

“Lo studio – ha spiegato Bruno Meduri, oncologo radioterapista dell’AOU di Modena e co-coordinatore dello studio – ha valutato un innovativo approccio di irradiazione parziale della mammella con radioterapia a fasci esterni, arruolando più di 3.000 pazienti tra Italia, Olanda, Israele, Svizzera e Spagna, un quarto delle quali, 750, tra le donne in cura presso l’Azienda Usl di Bologna. Il trattamento solo di una parte della mammella in un modo accelerato consente di ridurre notevolmente la durata complessiva della radioterapia a soli 5 giorni. Si tratta dello studio su questo argomento che ha coinvolto il maggior numero di pazienti a livello mondiale”.

“L’ipotesi che lo studio IRMA ha indagato – ha affermato Giovanni Frezza, già direttore del Dipartimento Oncologico e della Radioterapia dell’Azienda USL di Bologna e insieme con il Dr. Filippo Bertoni (ex-direttore della radioterapia dell’AOU Modena) co-coordinatore dello studio – è la possibilità di ridurre in maniera significativa la durata del trattamento, che negli schemi standard è di 3-5 settimane, senza comprometterne l’efficacia. I nostri risultati iniziali sono incoraggianti e, insieme con quelli di altri studi ad ampio raggio renderanno il trattamento meno impegnativo per una parte delle pazienti, circa il 40% delle donne sottoposte a chirurgia conservativa, e permetteranno di aumentare il numero delle pazienti trattate nello stesso arco di tempo”.

Il progetto è stato inizialmente co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. “Lo studio – aggiunge Frank Lohr, direttore della Radioterapia dell’’AOU di Modena– è nato con l’obiettivo di valutare l’efficacia clinica della irradiazione parziale dell’area della mammella in cui il chirurgo ha asportato la neoformazione, su un gruppo di pazienti selezionate in base a una serie di parametri clinici ben definiti. Siccome la tossicità dei trattamenti radioterapici è rilevabile in tempi brevi, abbiamo intanto potuto pubblicare gli esiti della prima parte della ricerca, che ha dimostrato che per entrambi i tipi di trattamento si manifestano pochi effetti collaterali. L’efficacia, delle pratiche radioterapiche sul tumore, invece, può essere valutata solo dopo 4-5 anni dalla somministrazione e per questo motivo, i dati di controllo della malattia sono disponibili da quest’anno e potranno essere pubblicati solo a partire dall’anno prossimo. Dopo una discussione all’interno del gruppo di ricerca regionale, saranno pubblicati nel 2023”.

“I risultati pubblicati adesso – ha precisato Patrizia Giacobazzi, oncologa radioterapista dell’AOU di Modena – che si concentrano sulla tossicità del trattamento, dimostrano che. entrambe le modalità di trattamento hanno presentato un basso tasso di effetti collaterali. Insieme con altri due grandi studi internazionali questi risultati permettono di ottimizzare ulteriormente la metodica e identificare i sottogruppi di pazienti che hanno il maggiore beneficio”.

“Insieme a Modena e a Bologna – ha concluso Cinzia Iotti, direttrice della Radioterapia dell’Ospedale Santamaria Nuova di Reggio Emilia –stiamo proseguendo questo filone di ricerca al fine di ottimizzare al massimo l’irradiazione dei pazienti. Per due di questi progetti, che studiano gli effetti dell’irradiazione accelerata e/o guidata di imaging giornaliero di alta precisione nell’ambito del tumore della prostata e di quello testa-collo, il reclutamento dei pazienti è già concluso e si sta procedendo con il follow up. Quando avremo anche questi risultati, potremo avere una base scientifica per rivedere molti protocolli clinici.”

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - L'impianto fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico da 3 kWp installato sul tetto di un’abitazione media permette di ridurre fino al 60% il prelievo di energia elettrica dalla rete

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    Imprese rosa: in calo le giovani, aumentano le straniere
    Imprese rosa: in calo le giovani, aumentano le straniere
    I settori: in aumento le costruzioni, prosegue la contrazione in agricoltura, commercio e industria. In crescita le società di capitali
    • malaguti

    chiudi