Mirandola, Anpi e Cgil: “Distribuiti ai ragazzi fumetti di una casa editrice di estrema destra”
Anpi Mirandola:"La Cgil di Mirandola esprime forte preoccupazione per la distribuzione gratuita dei fumetti editi della Ferrogallico Edizioni, nota casa editrice di estrema destra con forti simpatie per il passato fascista, ai ragazzi delle scuole secondarie della città durante l’iniziativa istituzionale dell’Amministrazione del Comune di Mirandola per la commemorazione del Giorno del Ricordo
Secondo una sentenza della Corte d’Appello di Milano, l’editore della Ferrogallico Edizioni, Marco Giuseppe Carucci, durante una cerimonia del 29 aprile 2016, insieme a altri sette esponenti di movimenti e partiti della destra milanese “ha compiuto manifestazioni esteriori proprie e usuali di organizzazioni e movimenti tra cui anche il Partito Nazionale Fascista, alzando il braccio destro e rispondendo ‘Presente!’ ”.
La rete distributiva delle edizioni di estrema destra, comprendente anche la Ferrogallico Edizioni e le edizioni legate a Casapound, è stata esclusa dal Salone del Libro di Torino. La compagine editoriale della Ferrogallico Edizioni comprende infatti vari esponenti di Forza Nuova: Carucci stesso, come capo della comunicazione, e Alfredo Durantini, segretario provinciale milanese.
“Per una città che ha combattuto il nazifascismo e ha pagato con il sangue dei suoi martiri la lotta per la liberazione dal regime fascista, è una vergogna accogliere sul territorio una promozione culturale della casa editrice dei leader di Forza Nuova – dichiara Marco Bottura della Cgil di Mirandola – Forza Nuova si richiama esplicitamente al fascismo storico e vari suoi esponenti sono coinvolti e condannati nell’assalto alla sede nazionale della Cgil del 21 ottobre 2021. L’avallo dell’iniziativa da parte dell’Amministrazione comunale leghista di Mirandola va oltre la commemorazione e la ricerca storica – continua il sindacalista – ma esalta e legittima indirettamente un periodo storico che gli albi e le graphic novel di Ferrogallico fanno immaginare come avventuroso e accattivante. Da parte nostra non permetteremo che si rompa la memoria antifascista e l’identità democratica di questo paese".
"Come ANPI sezione di Mirandola siamo indignati dell'apprendere che l'Amministrazione comunale di Mirandola ha previsto la distribuzione gratuita dei fumetti editi della Ferrogallico Edizioni, nota casa editrice di estrema destra con forti simpatie per il passato fascista, ai ragazzi delle scuole secondarie durante un'iniziativa prevista dal Comune stesso oggi, in occasioni delle commemorazioni per il Giorno del Ricordo. Come riportato anche dalla nota della CGIL di questa mattina, secondo una sentenza della Corte d’Appello di Milano, l’editore della Ferrogallico Edizioni (casa editrice legata a casa pound è già esclusa dal Salone del Libro di Torino), Marco Giuseppe Carucci, durante una cerimonia del 29 aprile 2016, "ha compiuto manifestazioni esteriori proprie e usuali di organizzazioni e movimenti tra cui anche il Partito Nazionale Fascista, alzando il braccio destro e rispondendo ‘Presente!’”. Il revisionismo storico di cui questa amministrazione ha dato già segno di essere complice, con la partecipazione del primo cittadino a cerimonie di commemorazione di "martiri" fascisti, sono ancora più preoccupanti quando abusano del provilegio di accedere agli istituti scolastici con un tentativo di indottrinamento sconcertante e inaccettabile. Appena nella serata di ieri, abbiamo avuto modo in un incontro pubblico rivolto alle associazioni mirandolesi, di ricordare all'Amministrazione l'importanza fondamentale del triennio di celebrazioni che inizia in questo 2023 a ricordo dell'80 della Liberazione dal nazifascismo, e meno di 24 ore riceviamo come risposta concreta, la vergognosa esaltazione di chi attraverso le proprie pubblicazioni glorifica nostalgicamente e senza pudore alcuno il regime fascista, offendendo la memoria dei Partigiani e di chi per la Liberazione ha combattuto e perso la vita. Ci aspettiamo che la dirigenza scolastica, le forze politiche, le famiglie dei ragazzi e la società civile tutta, prendano ferma posizione condannando fermamente e pubblicamente questa scelta e questo abuso da parte dell'Amministrazione di Mirandola".
- Piccola agricoltura biologica, oltre centocinquanta persone a confronto
- Ravarino, via al progetto per attirare turisti dalla Ciclovia del Sole
- Sei vittime di incidenti stradali nel modenese in meno di un mese
- "Alla scoperta di ville e castelli tra Bologna e Modena": 60 appuntamenti, si parte il 1° febbraio
- La Polizia Locale dell'Unione dei Comuni Modenesi Area Nord cerca due agenti
- Nonantola, chiude lo storico negozio "L’Uomo di Barbara"
- Finale Emilia, i Carabinieri incontrano gli studenti del "Calvi"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.