Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Aprile 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Provincia, Ciclovia del Sole e Cispadana nel programma del neopresidente Braglia

MODENA – «Convocare subito il Consiglio provinciale e l’assemblea dei sindaci, per avviare un serio approfondimento sulle tante questioni aperte che occorre presidiare, nella certezza che i percorsi partecipati siano quelli in grado di offrire le migliori soluzioni per territorio e cittadini, dalle infrastrutture in corso d’opera come la tangenziale di San Cesario e la Pedemontana, ma anche il completamento della ciclovia del Sole nell’area nord della e dei numerosi collegamenti ciclopedonali del territorio, oltre al potenziamento della terza corsia dell’Autobrennero e la Cispadana, che insieme alla bretella Campogalliano Sassuolo rappresentano assi strategici per la nostra Provincia. Abbiamo già pronti interventi per oltre 27 milioni di euro sulle strade e oltre 53 milioni sull’edilizia scolastica, con nuove scuole in procinto di essere realizzate, palestre e miglioramenti sismici sulle strutture esistenti».

Lo ha affermato Fabio Braglia, il nuovo presidente della Provincia di Modena, eletto da sindaci e consiglieri comunali con il voto di sabato 28 gennaio, presentando le linee di fondo del proprio programma, partendo dalla viabilità e dall’edilizia scolastica superiore che rappresentano le competenze principali dell’ente.

Braglia, commentando il voto, sottolinea che «si tratta di un grande risultato che mi onora e del quale sono grato a tutti quelli che mi hanno sostenuto in queste settimane di incontri e confronti nei territori. Come mio primo atto, ho deposto un mazzo di fiori alla lapide nell’atrio della Provincia che ricorda otto modenesi, Giusti fra le Nazioni, tra cui don Benedetto Richeldi che fece trovare accoglienza e rifugio a diverse persone, sfuggite dai rastrellamenti nazifascisti, nelle celebrazioni della giornata della Memoria, perché merita un momento di riflessione per tutta la comunità modenese. La Provincia – prosegue Braglia – riveste un ruolo baricentrico nel rilancio della comunità locale e per questo intendo convocare presto il Consiglio e l’Assemblea dei sindaci, così da fare il punto sui bisogni dei territori e sulle priorità da affrontare».

Fabio Braglia, nato a Sassuolo, ha 43 anni ed è il sindaco del Comune di Palagano, al suo terzo mandato amministrativo dopo l’elezione dell’ottobre 2021, sostenuto dalla lista civica “Palagano presente”.

Sono 30 gli interventi previsti dalla Provincia nei prossimi anni, sul patrimonio edilizio scolastico, per un importo complessivo di oltre 48 milioni di euro in gran parte finanziati con fondi Pnrr, di cui oltre 25 milioni per lavori attualmente in fase di aggiudicazione.

In particolare la Provincia sta affidando i lavori di miglioramento sismico delle palazzine A e B dell’istituto Corni di largo Aldo Moro, con un investimento 2,8 milioni di euro, il proseguimento dei lavori all’istituto Barozzi di Modena, che comprendono anche la ristrutturazione dell’aula magna, per oltre 3,7 milioni di euro, la nuova palestra di Pavullo del valore di due milioni 500mila euro, il secondo e terzo stralcio del miglioramento sismico al Fermi di Modena per oltre tre milioni di euro, il nuovo edificio scolastico al polo Corni – Selmi (la cosiddetta scuola jolly) per tre milioni e 500mila euro, l’ampliamento del Fanti da Vinci a Carpi per tre milioni di euro, la ristrutturazione della palazzina C dell’istituto Spallanzani per oltre due milioni di euro, oltre ad altri interventi diffusi sul territorio.

Attualmente sono in corso di esecuzione lavori per 14 milioni di euro, tra cui la nuova sede dell’istituto Formiggini di Sassuolo, con un investimento di
quasi sette milioni di euro, oltre al miglioramenti sismici del Barozzi di Modena e dell’istituto Morante a Sassuolo, mentre sono state finanziati dal
Governo altri interventi di miglioramento sismico all’istituto Meucci di Carpi e Cavazzi di Pavullo, oltre alla nuova palestra dell’istituto Corni Selmi di
Modena al polo scolastico Leonardo, per un importo complessivo di quasi nove milioni di euro.

A questi interventi si aggiungono i 14 già conclusi in questi mesi sulle scuole superiori del territorio, per un importo di oltre cinque milioni e 500mila euro, in gran parte di rifacimenti di impianti, servizi igienici e ammodernamento degli infissi. La Provincia di Modena gestisce un patrimonio di 30 scuole superiori, con 88 edifici e 1.582 classi, che ospitano 35.800 studenti e 4.800 addetti, tra personale docente e assistenti.

Gli interventi di manutenzione sui ponti, tra cui il ponte sul Panaro a Spilamberto e sul ponte di Savoniero, sulla base di un piano da quasi 36 milioni di euro che riguarda oltre 40 ponti; le manutenzioni della rete dei quasi mille chilometri di strade provinciali, i nuovi tratti della Ciclovia del Sole tra Concordia e Mirandola e a Finale Emilia per quasi due milioni e 500mila euro, fino agli interventi su frane e dissesti in Appennino. Sono solo alcuni degli interventi che la Provincia di Modena ha in previsione di realizzare nei prossimi anni, a cui si aggiungono i lavori già avviati come la tangenziale di S.Cesario sul Panaro, e il tratto conclusivo della nuova Pedemontana.

Per la Provincia, inoltre, potrebbero arrivare anche le risorse del fondo Autobrennero, pari a 60 milioni di euro, destinate a migliorare la viabilità di collegamento con la A22 e legati alla concessione autostradale, per finanziare opere viarie tra le quali figurano l’ammodernamento della strada provinciale 15 a Marzaglia con la realizzazione di una variante in corrispondenza dell’abitato, in vista della costruzione della bretella Campogalliano Sassuolo, il prolungamento di via dell’Agricoltura a Carpi, in connessione diretta con via dell’Industria, che è il collettore principale verso il casello A22 di Carpi, e il miglioramento della strada provinciale 1, che rappresenta uno dei principali collegamenti est-ovest dell’area nord del territorio provinciale di Modena. Oltre a questi interventi si prevede anche l’ammodernamento della provinciale 4 Fondovalle Panaro e la realizzazione del secondo stralcio della tangenziale di Camposanto.

La Provincia ha la competenza su una rete di 917 chilometri di strade provinciali con 167 ponti di maggiori dimensioni, superiori ai sei metri, compresi i nove ponti presenti sul tratto della statale 12 tra Lama Mocogno e Pievepelago (tra cui spicca il ponte sul rio Tagliole a Pievepelago) diventato provinciale dallo scorso anno nell’ambito del passaggio all’Anas di 127 chilometri di strade provinciali.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Eurosets Medolla, l'ad Antonio Petralia ritira l’onorificenza di Ufficiale dal presidente della Repubblica
    Si è appena conclusa a Roma presso il Quirinale la cerimonia di consegna dalla mani del presidente Sergio Mattarella
    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.

    Curiosità

    Gli animali “fantastici”  in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Vestiti, usciamo
    Gli animali “fantastici” in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Il visitatore potrà compiere un vero e proprio viaggio storico e iconografico su un secolo spesso “nascosto” dalle prestigiose decorazioni rinascimentali che ornano il Palazzo dei Pi
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    Curiosità
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    La cantante ieri era in città per un'intervista in programma in serata a Radio Pico
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Vestiti, usciamo
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Il programma di viaggio in occasione del ponte per la Festa della Repubblica Italiana parte il 2 giugno 
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'indiscrezione
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'aceto balsamico di Modena è un prodotto unico, ma ci sono dieci segreti professionali che ti aiuteranno a scegliere il miglior balsamico per te. Scopri di più qui.
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    • malaguti

    chiudi