Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
27 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Quando gli occhi si ammalano a causa della tiroide, ambulatorio multidisciplinare all’ospedale di Carpi

CARPI – Specialisti in rete per curare l’orbitopatia tiroidea, patologia oculare correlata alle malattie tiroidee di origine autoimmune, in particolare la malattia di Graves-Basedow, che può avere tra i suoi effetti la sporgenza di uno o entrambi gli occhi. A mettere a sistema un percorso unico per la diagnosi e cura di questa patologia è stata la struttura complessa di Endocrinologia dell’Azienda USL di Modena, diretta dal professor Giampaolo Papi, che ha coinvolto professionisti di diverse specialità, anche dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, per fornire al paziente una risposta unica nelle varie fasi, con una presa in carico globale.

Grazie a questo approccio – si legge in una nota diffusa dall’Ausl di Modena – è stato avviato all’Ospedale Ramazzini di Carpi l’ambulatorio multidisciplinare interaziendale dell’orbitopatia tiroidea, che coinvolge in modo integrato endocrinologo, oftalmologo, ortottista, neuroradiologo, otorinolaringoiatra, radiologo, chirurgo maxillo-facciale e chirurgo plastico.

In particolare, sono diversi i reparti e i servizi coinvolti nell’attività dell’ambulatorio, afferenti sia all’Azienda USL di Modena, tra cui, oltre all’Endocrinologia, l’Oftalmologia diretta dal dottor Alessandro Cenatiempo, la Radiologia di Area Nord (dottor Raffaele Sansone), e l’Otorinolaringoiatria (dottor Sauro Tassi), sia all’Azienda Ospedaliero-Universitaria, come la Neuroradiologia diretta dal dottor Stefano Vallone, la Chirurgia Cranio Maxillo Facciale (professor Luigi Chiarini), e la Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (professor Giorgio De Santis).

Tra le finalità dell’ambulatorio la programmazione della terapia medica in regime di Day Service, l’attivazione di consulenze e percorsi chirurgici e la gestione del follow up.

“Per la complessità delle manifestazioni cliniche – spiega il prof. Papi –, l’approccio al paziente con orbitopatia tiroidea deve essere necessariamente multidisciplinare, con la presenza di figure professionali dedicate e altamente specializzate. È questo il setting ideale nel quale svolgere la discussione dei singoli casi clinici e condividere le eventuali indicazioni chirurgiche, attraverso il coinvolgimento integrato di diversi specialisti”.

“La condivisione tra professionisti, anche di aziende diverse, con l’obiettivo comune di rispondere alle esigenze dei pazienti semplificando i percorsi di diagnosi e di cura, è il valore aggiunto che caratterizza il servizio sanitario pubblico – sottolinea Anna Maria Petrini, direttrice generale dell’Azienda USL di Modena –. L’avvio di questo ambulatorio è esemplificativo di una collaborazione virtuosa che esiste a ogni livello e va nell’unica direzione di offrire ai cittadini la migliore risposta possibile ai bisogni di salute”.

L’orbitopatia tiroidea, anche conosciuta come orbitopatia od oftalmopatia di Graves-Basedow, interessa circa il 40% dei pazienti con malattia di Graves-Basedow. La forma di grado moderato-severo e quella con compromissione della vista si manifestano rispettivamente nel 6% e nello 0,5% dei pazienti affetti da malattia di Graves-Basedow.

Nel 2022 sono stati visitati presso l’Ospedale di Carpi 110 pazienti affetti da orbitopatia tiroidea: in 15 casi con malattia moderata-severa, è stata necessaria la presa in carico con attivazione dei servizi di Day Service Endocrinologico per la somministrazione di terapie specifiche.

L’orbitopatia tiroidea origina dall’infiammazione che colpisce il tessuto connettivo presente dentro e intorno ai muscoli extraoculari, il grasso periorbitario e, meno frequentemente, le ghiandole lacrimali di alcuni pazienti con malattia di Graves-Basedow.

Dal punto di visto clinico, il risultato evidente è la sporgenza di uno o di entrambi gli occhi rispetto all’orbita (“esoftalmo” o “proptosi”), frequentemente associata a rossore e gonfiore degli occhi. Nei casi più lievi, l’orbitopatia tiroidea non determina sintomi di rilievo né alterazioni della qualità di vita del paziente. In altri casi, invece, l’aspetto del paziente può essere modificato in modo significativo, causando problemi estetici spesso mal tollerati. Frequenti sono anche le alterazioni dei movimenti oculari e la conseguente diplopia (visione doppia). Nei casi più gravi, si può arrivare alla compromissione della vista, per il danneggiamento della cornea o per l’interessamento del nervo ottico.

Il trattamento differisce a seconda della gravità della malattia. Quando è di grado lieve in fase attiva, si ricorre a un trattamento locale con lacrime artificiali e di supplementi di selenio. La terapia delle forme di grado moderato-severo in fase attiva si basa sull’impiego di cortisonici o di anticorpi monoclonali. Talora, nei casi più gravi – soprattutto nei pazienti con neuropatia ottica e compromissione della vista -, è necessario intervenire con cicli di radioterapia e terapia chirurgica decompressiva. Infine, in alcuni pazienti con orbitopatia in fase inattiva, possono rendersi necessari interventi di chirurgia riabilitativa, mirati alla correzione della diplopia, alla rimozione del grasso orbitario, alla riduzione dell’esoftalmo e alla correzione della retrazione palpebrale”.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi