Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Aprile 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Segnalazioni di riciclaggio, nel 2022 Modena è la provincia che cresce di più in Emilia-Romagna

MODENA – Con gennaio ’23 appena trascorso, il report di UIF-Banca d’Italia ufficializza i dati sulle “segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio” illegale, riferite allo scorso 2° semestre 2022, completando così il triste e pesante bilancio dell’intero anno passato. Di seguito, la nota stampa di Franco Zavatti, Cgil Modena/Coordinamento legalità:

“Un semestre appena trascorso che ha visto l’Italia portatrice di ben 81.228 segnalazioni, aumentando sul podio europeo con un ulteriore incremento del 17% dei casi. Un gravissimo reato che avvelena e corrompe la nostra economia, con porzioni della nostra imprenditoria sempre più incline alle truffe fiscali, al lavoro nero, fatturazioni false e traffici in nero con Paesi stranieri. Un semestre alle spalle che ha registrato operazioni di riciclo per oltre 51 miliardi di euro!

Ricordiamo, con rabbia, che se anche per la legge si definiscono “operazioni sospette”, delle 81 mila segnalazioni ricevute, la Banca d’Italia ne ha dovute trasmettere agli organi investigativi e giudiziari ben 80.754! Dalla regione Emilia- Romagna in questo ultimo anno si sono registrate 9.477 segnalazioni, cioè ben 26 ogni santo giorno domenica compresa, confermandosi tra le prime cinque peggiori regioni nazionali.

Ma davvero sconcertante è il dato della realtà modenese. Siamo la provincia che nell’anno appena trascorso è stata infangata da ben 1.567 operazioni di riciclaggio segnalate. Un numero assoluto al 2° posto dopo Bologna, ma risultante al primissimo posto sul podio nero degli incrementi! Dal Report UIF vediamo tre nostre province in calo – Ravenna, Reggio Emilia e Rimini – poi Bologna con un più 52 segnalazioni, Piacenza con più 41, le altre province più o meno stabili e… Modena con un incredibile più 241 segnalazioni! Solo Caserta e pochi altri territori fanno peggio.

Le nostre province emiliano-romagnole, sono inoltre le più “rosse” nella mappatura nazionale che il Report ci mostra in merito al traffico finanziario illecito coi Paesi Paradisi Fiscali e che, purtroppo, vede coinvolte nostre imprese, loro consulenti e professionisti con anche prestanome di comodo. Un lavoro prezioso per le segnalazioni ricevute dalla Banca d’Italia che partono dai territori, e principalmente inviate da strutture bancarie e postali, ma pure da notai. Deludente invece l’invio degli allarmi segnalanti sul sospetto riciclaggio da parte degli Enti Pubblici, con solamente 110 casi segnalati, e dagli avvocati con 11 casi in tutta Italia!

Un quadro documentato dal Report ufficiale che davvero ci mostra una faccia scura della nostra economia ed imprenditoria, che danneggia pesantemente la legalità, l’economia regolare, la leale concorrenza e soprattutto il lavoro regolare. Ma, a parte le vertenzialità sindacali per contrastare il lavoro nero e le conseguenti evasioni fiscali e contributive – che poi vanno riciclate – di questa fetta crescente di economia fuori norma, chi ne parla? Chi agisce concretamente per isolare e recuperare questi gravi illeciti? Si deve far crescere la consapevolezza che il crescente riciclaggio del denaro sporco, anche qui da noi, invita ed accoglie gli interessi malavitosi e mafiosi.

E’ perciò davvero urgente rinforzare la prevenzione concreta in ogni nostro territorio, col coinvolgimento effettivo degli Enti Locali, Prefetture, Imprenditoria, Professionisti ed Organizzazioni sociali. In ogni territorio vanno capite e poi diffuse le specificità del crescente fenomeno nero. Vanno specificati i settori produttivi e commerciali maggiormente coinvolti, le tipologie delle imprese più esposte. Ogni provincia dovrà vedere le sue nere caratteristiche e così sarà più efficace l’agire concreto della prevenzione. Le segnalazioni sono preziose ma denunciano il già accaduto! Perciò solo una efficace prevenzione istituzionale, imprenditoriale e sociale, potrà indebolire ed abbassare la crescita delle irregolarità ed illegalità economiche”.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Eurosets Medolla, l'ad Antonio Petralia ritira l’onorificenza di Ufficiale dal presidente della Repubblica
    Si è appena conclusa a Roma presso il Quirinale la cerimonia di consegna dalla mani del presidente Sergio Mattarella
    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.

    Curiosità

    Gli animali “fantastici”  in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Vestiti, usciamo
    Gli animali “fantastici” in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Il visitatore potrà compiere un vero e proprio viaggio storico e iconografico su un secolo spesso “nascosto” dalle prestigiose decorazioni rinascimentali che ornano il Palazzo dei Pi
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    Curiosità
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    La cantante ieri era in città per un'intervista in programma in serata a Radio Pico
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Vestiti, usciamo
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Il programma di viaggio in occasione del ponte per la Festa della Repubblica Italiana parte il 2 giugno 
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'indiscrezione
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'aceto balsamico di Modena è un prodotto unico, ma ci sono dieci segreti professionali che ti aiuteranno a scegliere il miglior balsamico per te. Scopri di più qui.
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    • malaguti

    chiudi