Cantiere per il nuovo edificio materno-Infantile: novità nell’accesso al Pronto soccorso del Policlinico
Rimane, invece, attivo il percorso pedonale temporaneo – realizzato nell’agosto scorso – d’ingresso al pronto Soccorso Generale e Pediatrico, che conduce, tramite una scala interna, al Pronto Soccorso Generale o tramite ascensore di accesso all’Accettazione pediatrica. Sono imminenti i lavori di realizzazione del nuovo ingresso al pronto Soccorso, che sarà costituito da due elevatori e da una scala interna dedicati.
Il paziente disabile deve accedere con l’automobile direttamente alla Camera Calda del Pronto Soccorso tramite la rampa carraia dove sono presenti anche alcuni parcheggi dedicati ai disabili. Gli accompagnatori di pazienti con difficoltà di deambulazione possono utilizzare sempre la rampa di accesso alla camera calda, liberando la camera calda il prima possibile, posteggiando nel parcheggio collocato ai piedi della struttura. Nel caso, comunque, un paziente con difficoltà di deambulazione utilizzi il nuovo percorso pedonale, potrà usufruire dell’ascensore di accesso all’Accettazione Pediatrica.
I più letti
Most Read Posts
- Gioia Salvioli: “Ho salutato il posto fisso in cinque minuti e ho aperto partita iva”
- Mercoledì a Medolla i funerali di Alan Bellodi, andato via a 40 anni
- Muratore di 54 anni colto da infarto mentre è al lavoro a San Possidonio
- Medolla, dimessa dall'ospedale partorisce in casa con l'aiuto dei sanitari di Mirandola