Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
05 Dicembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

I campioni del ciclismo maschile e femminile a Carpi per la partenza del Giro dell’Emilia

CARPI - Ancora una volta Carpi si appresta a diventare il centro della scena ciclistica internazionale. Accadrà sabato 30 settembre quando, da piazza dei Martiri, prenderanno il via la 106esima edizione del “Giro dell’Emilia” e la decima edizione del “Giro dell’Emilia Internazionale Donne Elite”. E’ il secondo anno consecutivo che Carpi ospita la partenza delle due manifestazioni vinte nel 2022 rispettivamente da Enric Mas ed Elisa Longo Borghini. Questa mattina, nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio la presentazione ufficiale con il sindaco Alberto Bellelli, l’assessore allo Sport Andrea Artioli, patron Adriano Amici presidente di GS Emilia, il presidente di APT Emilia Romagna Davide Cassani e il commissario straordinario della Lega Ciclismo Professionistico Cesare Di Cintio. In video collegamento da Bologna, il capo della Segreteria politica della Presidenza dell’Emilia Romagna Giammaria Manghi che ha portato il saluto della Regione.
«E’ una straordinaria vetrina per Carpi che si appresta ad accogliere per il secondo anno consecutivo il gotha del ciclismo internazionale maschile e femminile – le parole del sindaco Bellelli - Ho ancora negli occhi le belle immagini dell’anno scorso con i grandi campioni che si sono resi disponibili nei confronti, in particolare, dei piccoli tifosi prestandosi per selfie e autografi al Villaggio di partenza nella nostra splendida piazza. Siamo orgogliosi di poter rivivere queste emozioni, l’invito è quello di venire in piazza il 30 settembre per partecipare a questa festa di sport. Per tutti gli altri ci sarà la possibilità di seguire la corsa in tv con tre ore di diretta e immagini trasmesse in oltre 200 paesi nel mondo». « Anche quest’anno – aggiunge l’assessore Artioli - avremo il piacere di ospitare alla partenza le squadre delle società ciclistiche dilettantistiche giovanili del nostro territorio: San Marinese, Novese e Sozzigalli. Riuscire ad avere qui a Carpi il Giro dell’Emilia è frutto di un lavoro di squadra per cui mi sento di ringraziare la società GS Emilia di patron Adriano Amici, la Regione Emilia Romagna, l’Ufficio Sport e segreteria di Settore del Comune di Carpi, la Polizia locale delle Terre d’Argine coadiuvata dalla Polizia Locale di Modena, di Reggio Emilia e dalla Polizia Provinciale di Modena oltre alla Protezione Civile, agli Assistenti Civici ed i tanti volontari di Società Sportive locali. Ci tengo a sottolineare, inoltre, la disponibilità e collaborazione degli ambulanti del mercato locale e le loro associazioni di categoria per lo spostamento dei banchi che si è reso necessario effettuare il giorno della gara ».

PARTERRE DE ROI

Anche quest’anno sono attesi a Carpi grandi nomi del ciclismo mondiale. In campo maschile spiccano gli sloveni Tadej Pogacar e Primoz Roglic (vincitore del Giro d’Italia 2023), i gemelli britannici Adam e Simon Yates, l’ecuadoregno Richard Carapaz, lo spagnolo Enric Mas, il due volte campione del mondo Julian Alaphilippe e una folta rappresentanza italiana guidata dal campione nazionale Simone Velasco e dalla “maglia a pois” del Tour 2023 Giulio Ciccone. In campo femminile, oltre alla già citata Elisa Longo Borghini, ci sono le migliori azzurre tra cui Letizia Paternoster, Elisa Balsamo e Marta Cavalli.

IL PERCORSO A CARPI

Lo striscione di partenza sarà posto sul lato nord di piazza dei Martiri all’altezza del Duomo. La gara maschile partirà alle ore 11:30, quella femminile alle ore 12. Entrambe le partenze saranno a “velocità controllata” con l’avvio vero e proprio della tappa previsto all’altezza del campo sportivo di Limidi. Usciti dalla piazza i corridori percorreranno corso Cabassi, via Dallai, via Alghisi fino all’intersezione con via Grandi, affiancheranno il Cimitero israelitico e il sottopasso ferroviario in via Cremaschi poi svolta a destra in via Po fino a via Moro esterna uscendo dal territorio comunale percorrendo la S.P.1 Carpi Ravarino. « D’accordo con gli organizzatori – spiega il commissario della PL Bruno Berni - la scelta di iniziare “a velocità controllata” ci permette di ridurre sensibilmente le zone di divieto di sosta che sono in pratica limitate a quelle destinate ad ospitare le macchine dell’organizzazione e i mezzi delle squadre sportive». Sarà vietata la sosta tra le ore 6:00 e le ore 14:00 lungo corso Cabassi, via Duomo, via Carducci, via Petrarca, corso Fanti (nel tratto tra la piazza e via Menotti), via Dolcibelli e piazzale Dante (corsia nord). La sospensione della circolazione sul percorso di gara avverrà tra le ore 11:00 e le ore 13:00 circa. Previsti varchi di attraversamento del percorso e percorsi alternativi durante la competizione. Saranno più di 100 gli operatori tra agenti di polizia locale, polizia provinciale e volontari di Protezione civile e società sportive impegnati sul percorso a garantire la sicurezza e il regolare svolgimento della manifestazione. Per restare aggiornati sulle modifiche alla viabilità basta cliccare sul sito web o seguire le pagine social del Comune di Carpi nei giorni che precedono la corsa.

IL PERCORSO DI GARA

Maschile: sono ben 204,1 i chilometri di corsa della gara maschile caratterizzata da un dislivello complessivo di 2.800 metri. Lasciata Carpi, la carovana si dirigerà verso Sorbara e Bomporto proseguendo in pianura fino a Nonantola, Castelfranco Emilia e San Cesario sul Panaro. Le prime colline da affrontare sono quelle di Savignano e Marano sul Panaro dove inizia il primo GPM (“Samone”, 6 km al 6,7% di media). Si riprende poi a salire fino a Zocca fino a raggiungere la Croce delle Pradole da cui inizierà una veloce discesa che porterà i ciclisti in località Pilastrino da dove si affronterà il GPM di “Gavignano/Monte Nonascoso” (6,1 km al 7,1% di media), una salita inedita che si preannuncia spettacolare per i tratti ripidi che arrivano fino al 15%. Si arriva poi a Calderino al traguardo volante del Parco dei Ciliegi posto dopo 153,4 km di corsa. Da lì, la carovana procederà in lieve ma costante discesa a velocità sostenuta entrando a Bologna dove, dopo 165,2 km di corsa, inizierà il primo dei cinque assalti al colle di San Luca su cui è posto il traguardo. Femminile: prima del traguardo le concorrenti dovranno percorrere 103,5km da Carpi alla provincia di Bologna passando per Sorbara, Bomporto e Ravarino. In terra felsinea il primo approdo sarà Crevalcore per poi dirigersi verso San Matteo della Decima, Cento, Argelato, Borgo Panigale fino a Bologna. Una delle novità del percorso di quest’anno in ambito femminile riguarda la doppia scalata al San Luca. Una volta terminata la prima ascesa, infatti, le concorrenti si tufferanno giù per la discesa di Casaglia per poi risalire a San Luca dove è posizionato lo striscione di arrivo.
SulPanaro Expo

Rubriche

Chiara Pagani da barista a decoratrice di interni: “Io porto arte e in cambio ricevo gioia”
Da sapere - Da sempre amante dell’arte è riuscita a fare il lavoro che desiderava e oggi alla nostra Francesca Monari racconta il suo percorso
L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.

Sul Panaro on air

    • WatchAcquasantiera rubata a San Prospero, restituita alla chiesa di Staggia: era in vendita sul web
    • WatchL'epidemia silenziosa dei batteri sempre più forti: cos'è l'antibiotico resistenza
    • WatchIntervista a Stefano Sassi, primario di Chirurgia dell'Ospedale di Mirandola
  • La buona notizia

    Traffico e viabilità
    Varato il nuovo ponte autostradale a San Cesario: lo ha realizzato una impresa di Mirandola
    L'opera è stata posata nella notte, ad autostrada chiusa. E' stata realizzata dalle ditte esecutrici Frantoio fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola.
    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti

    Curiosità

    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    L'osservazione
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    La 34ª indagine del Sole 24 Ore vede la prima volta di Udine in testa alla classifica generale, seguita da Bologna e da Trento. Foggia torna ultima
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.

    chiudi