Il corso ITS per la formazione di tecnici per l’energia si presenta: due open day a Modena e Carpi
“Si tratta – racconta Valeria Bellesia, responsabile territoriale della sede modenese di CNA Formazione – del primo anno di corso della seconda edizione di questa proposta, dopo il successo di iscritti ottenuto nel 2023. Un corso, quindi, molto apprezzato anche perché dà ampie garanzie di occupabilità all’ottenimento del diploma”.
"Del resto - spiega Cna - questa proposta formativa nasce da un preciso bisogno delle imprese: quello di figure professionali in grado di misurare e progettare sistemi energetici basati sulle fonti rinnovabili, un requisito particolarmente importante nel contesto economico attuale. Questa, peraltro, è anche la ragione per cui il corso usufruisce del finanziamento della Regione Emilia-Romagna".
Per presentare il corso, CNA Formazione e la Fondazione ITS Tec organizzano due open day, il primo a Modena, giovedì 14 settembre, dalle 15.30 alle 17.30 presso CNA Modena, via Malavolti,27. E il secondo mercoledì 27 settembre, sempre dalle 15.30 alle 17.30, presso l’Istituto Vallauri di via Peruzzi 13, a Carpi. Durante questi Open Day verrà illustrato non solo il percorso didattico, dalle singole materie a (normativa, impiantistica, diagnostica alla gestione degli impianti e tante altre) alla logistica delle lezioni (duemila ore, delle quali 800 di stage). Al termine del biennio verrà rilasciato il diploma di tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici, che permette l’abilitazione professionale in numerosi ambiti e che offre l’opportunità di sostenere l’esame per l’ottenimento della qualifica di certificatore energetico e di energy manager.
Per avere una visione dettagliata delle materie e ulteriori informazioni rispetto al corso, gratuito (è prevista una sola quota di iscrizione di 200 euro), in alternativa agli open day, è possibile visitare la pagina di presentazione (www.itstec.it), oppure contattare la referente della sede di Modena di Fondazione ITS Vania Spezzani, tel. 059 269800 mail sedemodena@itstec.it
- Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
- Il vescovo Castellucci apre il nuovo anno pastorale 2023-2024
- Domenica 1° ottobre primo motoincontro a Concordia
- Carpi, Benedetta Tobagi racconta il suo libro “La Resistenza delle donne”
- Cavezzo, presentato il libro "L'assassino immortale" di Luca Marchesi
- Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
- Inclusione lavorativa, Fondazione di Modena in prima linea: 33 progetti sostenuti in due anni
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta
- Villaggio Fantozzi, storia del ragioniere che fa gelati mostruosamente buoni