Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
29 Novembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ingegneria sostenibile, dal 18 settembre i corsi al Polo universitario di Carpi

CARPI- Conto alla rovescia per l’avvio del nuovo corso Corso di Laurea magistrale in Sustainable Industrial Engineering, nato dalla collaborazione tra Fondazione CR Carpi, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e Comune di Carpi.

Il 18 settembre iniziano le lezioni nel nuovissimo Polo Universitario di Carpi, ampio e moderno spazio multifunzionale concepito e realizzato per accogliere e favorire la contaminazione tra plurime attività riferite a sviluppo e innovazione: quella didattico universitaria, erogata dal nuovo corso di laurea magistrale; l’attività di ricerca e quella di trasferimento tecnologico al tessuto produttivo, per le quali è già stata istituita un’apposita commissione di specialisti; ed infine la diffusione culturale attraverso eventi di divulgazione scientifica a cittadini, realtà scolastiche e formative.

Non solo aule dunque, ma laboratori e locali da destinare a start up e spin off universitari, per favorire processi di networking e scambio fra didattica, ricerca, tessuto territoriale e attività imprenditoriali. A quest’ultimo riguardo, sono attualmente circa 60 le aziende che hanno già presentato una manifestazione d'interesse firmata nei confronti del nuovo corso di laurea. Si tratta di realtà nazionali, multinazionali e di importanti contesti imprenditoriali e cooperativi locali, per dare corpo a un modello virtuoso di collaborazione tra mondo accademico, istituzioni e ambito produttivo.

In questo ampio contesto di percorsi e funzioni, la prima delle attività che prende corpo è il corso di laurea magistrale in Sustainable Industrial Engineering, nato dallo sforzo congiunto di Fondazione CR Carpi, Università degli Studi Modena e Reggio Emilia e Comune di Carpi per rispondere alle esigenze, culturali, scientifiche e tecnologiche delle aziende in cerca di figure professionali altamente specializzate in ingegneria meccanica industriale ma con solide competenze in sostenibilità ambientale ed energetica. La forte presenza imprenditoriale connessa al corso di laurea, consente una didattica attraversata da seminari con i professionisti del mondo del lavoro, attività laboratoriali su specifiche applicazioni di interesse industriale, iniziative nelle imprese e team working su progetti da queste proposti, stage formativi di 6 mesi volti all’occupazione e case history di scenari reali. Il piano di studi, progettato ed erogato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è stato concepito per affiancare ai contenuti propri dell’ingegneria meccanica e industriale le tematiche innovative volte alla transizione verso la sostenibilità, richieste dalle aziende, e per fornire competenze in ambito di robotica, automazione industriale, materiali innovativi, intelligenza artificiale e Iot.

Per concretizzare il grande progetto di alta formazione sul territorio, la Fondazione CR Carpi ha destinato importanti risorse, parte delle quali per sostenere in ottica pluriennale il piano didattico e di ricerca e le restanti per finanziare interamente la costruzione del Polo Tecnologico carpigiano, con la collocazione strategica di essere adiacente alla stazione ferroviaria, a pochi passi dal centro cittadino di Carpi e a una fermata di treno da Modena.

In questi giorni procedono le pre-iscrizioni da parte degli studenti che, come avviene per tutte le lauree magistrali, hanno tempo per presentare le domande sino a fine dicembre, e pertanto il dato in essere è destinato ad aumentare nei prossimi mesi, per poi venire calibrato da un processo selettivo di accoglimento delle richieste sulla base dei requisisti e delle competenze necessarie, stante il livello d’eccellenza del corso che è erogato interamente in lingua inglese, e per potervi eccedere occorre un certificato di conoscenza linguistica B2, oltre a un voto di laurea triennale pari o superiore a 90/110. Con il solo fine di soddisfare il forte interesse manifestato a riguardo e senza che il dato abbia valore definitivo, attualmente risultano pervenute oltre 40 pre-iscrizioni, giunte da Italia, Stati Uniti, Sud Est asiatico e continente africano. In merito alla portata delle iscrizioni, si segnala che l’attività didattica richiederà un percorso di 3 anni per arrivare a pieno regime.

“Quella che sino a pochi mesi fa sembrava una sfida impossibile oggi si è realizzata: Carpi ha la sua Università – sottolinea Mario Arturo Ascari, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi - Grazie al contributo di tantissime persone siamo riusciti a realizzare un sogno. L’Università sarà una formidabile risorsa per il futuro delle nuove generazioni e un’importante opportunità di crescita sociale, economica e culturale del nostro territorio e consentirà alle aziende di innovare, evolvere e crescere. Questo grande risultato è stato possibile grazie a uno strepitoso gioco di squadra tra Fondazione Cassa di Risparmio, Università, Comune e Imprese. L’Università a Carpi è la prova che se lavora assieme, mettendo a fattor comune idee, risorse, impegno, determinazione e passione, i sogni si avverano. Credo che con questo progetto la nostra comunità abbia dimostrato che è capace non solo di sognare ma anche di fare”.

 “L’università a Carpi è un sogno che si avvera. Questo è il risultato di un progetto condiviso tra la Fondazione Cassa di Risparmio, l’Università, il Comune e le imprese del territorio, che hanno creduto e sostenuto questa sfida  – spiega Alberto Bellelli, sindaco di Carpi -L’università non è solo un’istituzione che offre formazione e cultura, ma anche un motore di sviluppo e innovazione, è una opportunità per le aziende, che potranno beneficiare della ricerca e della collaborazione con i docenti e gli studenti, è una opportunità per la comunità, che potrà arricchirsi di nuove idee, stimoli e iniziative. Carpi ha sempre avuto una vocazione imprenditoriale e innovativa. Ora ha anche una vocazione universitaria. Siamo una città che guarda al futuro con fiducia e orgoglio, che riesce a trasformare sogni in realtà.”

"Il nuovo Corso di Laurea magistrale in Sustainable Industrial Engineering nasce da una fondamentale esigenza del territorio: quella di formare ingegneri che possano guidare i processi di innovazione, pronti ad avere un ruolo centrale nella transizione delle aziende verso la sostenibilità – illustra Paolo Tartarini, professore ordinario di Fisica tecnica industriale Unimore, Dipartimento Ingegneria Enzo Ferrari e referente del corso di laurea S.I.E-. Per ottenere questo risultato, il Corso è stato progettato su tre pilastri: collaborazione continua con le aziende, attività pratiche e di laboratorio non inferiori alla preparazione teorica, sviluppo di “soft skills”. Tutto il Corso, su chiara indicazione e richiesta delle aziende, sarà tenuto in lingua inglese. L’iniziativa ha avuto un riscontro estremamente positivo da parte del tessuto industriale del territorio e non solo: circa 60 aziende, ad oggi, hanno già sottoscritto manifestazioni di interesse e hanno dato disponibilità per tirocini e collaborazioni ad ampio raggio. Superfluo aggiungere che l’Università di Modena e Reggio Emilia ha visto e vede questo progetto come un’enorme opportunità di miglioramento e innovazione anche nell’offerta formativa sul territorio, e quindi garantisce la massima partecipazione e soprattutto il massimo impegno a tutti i livelli”.

SulPanaro Expo

Rubriche

L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del Mandorlato di Modigliana
Rubrica - Inventato a Modigliana, è un succulento dolce al cioccolato con mandorle intere e dall'inconfondibile aroma di scorze di arancia e cedro canditi

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti
    Da sapere
    Gino Ferrari compie 104 anni, auguri al più anziano di Novi e dintorni
    Al telefono col sindaco Diacci, si è raccomandato di salutare tutti i novesi che per quarant’anni hanno frequentato la sua edicola

    Curiosità

    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Salute
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Tisane d'autunno: benessere in una tazza. Che sia rosmarino, camomilla o cannella ecco come avere un'autentica coccola naturale

    chiudi