Mirandola, “Bike to work”: Rosa Sinisi e Francesco Pozzetti vincitori dell’edizione 2023
MIRANDOLA- Il “Bike to Work” si conferma un appuntamento atteso dai mirandolesi e allo stesso tempo un evento di grande interattività fra le iniziative contenute nel programma dell’appena conclusa “Settimana europea della Mobilità”. Nell’edizione 2023 la novità si è rivelata la maggior partecipazione da parte delle aziende che hanno supportato a suon di like e commenti la corsa al premio in palio per i primi due concorrenti classificati.
Fra i 40 partecipanti, suddivisi in 18 concorrenti (molti hanno scelto di concorrere in gruppo) sono stati la dott.sa Rosa Sinisi (Ospedale Santa Maria Bianca) Francesco Pozzetti di Mantovani Benne a classificarsi rispettivamente al primo e al secondo posto, superando di poche interazioni l’amato assistente civico Walter Mazzoli: primo concorrente in assoluto ad inviare la propria candidatura all’indirizzo mail dell’ufficio stampa del Comune. A tutti i partecipanti va il ringraziamento sincero per aver accolto con entusiasmo l’invito a partecipare.
Classifica finale
- Sinisi Rosa - Ospedale Santa Maria Bianca: 178 like, 37 commenti, 2 condivisioni – 217 interazioni
- Francesco Pozzetti - Mantovani Benne: 187 like, 26 commenti, 1 condivisione – 214 interazioni
- Walter Mazzoli - Assistente Civico – 164 interazioni
- “Le ragazze” del Comune di Mirandola
- Cristina Bombarda, Andrea Reggiani, Davide Cappelli, Fulvia Ganzerli - Ditta Menu
- Vincenzo Brischetto - Comune di Mirandola
- Serena Artioli - QuBì
- Elisa, Silvia ed Emanuela de La Veterinaria - Starsana farmacia veterinaria di Mirandola
- Elisabetta Guerzoni - Fresenius
- Natalya, Mariangela e Lisa - Da Mirandola a Medolla
- Cristian Zanco - Autostrasporti Giovannelli
- Vittoria Reggiani - Kaleidos Abbronzatura
- Alberto Neri - Centro Revisioni Bassa Modenese
- Federico Conte - Medica
- Rosario Spina - Ospedale Santa Maria Bianca
- Davide Taddia - Nara Equipe Parrucchieri
- Walter Gualtieri - Croce Blu Mirandola
- Ornella Caramori
“Per Mirandola la Settimana europea della Mobilità, e tutti i momenti nei quali sia possibile veicolare con maggior forza il tema della sostenibilità, rappresentano occasioni preziose – commenta l’assessore alla Promozione del Territorio Fabrizio Gandolfi – Non nascondo la mia soddisfazione nel constatare come la comunità e un numero crescente di aziende abbia preso il “Bike To Work” come una sana competizione attesa e vissuta a colpi di selfie e like sui nostri canali social. Grazie al lavoro intenso e continuo del nostro Ufficio di Promozione e Accoglienza turistica e del Ceas “La Raganella” proseguiremo, sino al termine del nostro mandato, a ricercare tutte le iniziative utili – creando contestualmente momenti di condivisione – a veicolare messaggi utili a promuovere uno stile di vita sano, a basso impatto di emissioni, valorizzando la mobilità dolce fruendo al massimo dei nostri paesaggi vallivi e del nostro territorio”.
- Carpi, il Comune ha affidato per il 2024 il servizio per il recupero di salme
- Volley, Stadium Mirandola: dopo Mantova al PalaSimoncelli arriva San Donà di Piave
- Ponte dell'Immacolata con sito Unesco, mostre e musei
- Concordia, modifiche alla viabilità nell'incrocio via per Mirandola-via Carducci-piazza Roma
- Consorzio Burana, al via i lavori sul Dogaro Uguzzone a Finale Emilia
- Finale Emilia, online il nuovo sito istituzionale del Comune
- Carpi, si denuda davanti ad alcune ragazzine: dopo la condanna, chiesta la perizia psichiatrica
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa