Soliera, si inaugurano via Gambisa riqualificata e la targa per Enea Gibertoni
SOLIERA - Sabato 30 settembre, alla presenza del sindaco di Soliera, Roberto Solomita, si inaugura via Gambisa riqualificata e contestualmente viene scoperta la targa dedicata a Enea Gibertoni. L'appuntamento è per le ore 10 nella frazione di Limidi, all'intersezione con la pista ciclabile, a 50 metri dalla sbarra automatica. È prevista una passeggiata collettiva lungo la strada che collega Limidi a Soliera. L'iniziativa si svolge con la collaborazione di Anpi Soliera e la partecipazione delle associazioni attive sul territorio solierese. Per maggiori informazioni: 059 568545 (segreteria del sindaco).
Enea Gibertoni
Scomparso nel 2021 all’età di 92 anni, Enea Gibertoni era solito passeggiare lungo via Gambisa, strada di campagna a cui era molto affezionato. Enea è stato uno degli ultimi testimoni diretti della resistenza nel territorio di Soliera. Con un testo scritto di suo pugno, qualche mese prima di morire aveva voluto raccontare la vicenda di Ornello Pederzoli, anche lui partigiano, morto nel marzo del 1945, a cui è intitolato il centro civico polivalente di Limidi, in via Papotti 18. Enea era l’ultimo di quattro fratelli: tre maschi e una femmina. Era nato a Bomporto dove aveva abitato fino all’età di sei anni. Nel 1934, rimasto orfano di madre, con il padre si era trasferito a Limidi, in un piccolo podere di proprietà della chiesa. “Una sera”, racconta Enea, “venne a casa nostra il parroco insieme a un gerarca fascista; chiamò mio padre e gli disse di lasciare immediatamente il podere, perché doveva venirci ad abitare quella persona. Con grande sconforto trovammo un’altra sistemazione".
- Attacco hacker, garantiti prestazioni specialistiche, Tac e chemioterapia. Sospese attività centri prelievi e mammografie
- Morta dopo operazione per la correzione dell'alluce valgo: condannati tre medici
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Donini: "In corso recupero dei ritardi"
- Rissa all'Istituto "Vallauri", il sindaco Bellelli: "Episodio preoccupa tutta la comunità carpigiana"
- Nel weekend modifiche alla circolazione ferroviaria tra Bologna e Modena causa lavori
- Cavezzo, in Consiglio comunale si parla di contrasto alla violenza sulle donne
- Attacco hacker alle aziende sanitarie modenesi, Cuoghi (FdI): "Disagi per i cittadini"
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro