Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Tolkien Music Festival, a Mirandola l’evento dedicato all’inventore del “Signore degli anelli”

MIRANDOLA - Riscoprire la Terra di Mezzo, la Compagnia dell’anello, Gandalf, Frodo e Aragorn. Rivivere il capolavoro “Il Signore degli Anelli” in un contesto ideale. La possibilità di immedesimarsi per grandi e piccoli nelle avventure narrate da Tolkien. Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, presso il Parco "La Favorita", affascinante gioiello naturale nel cuore di Mirandola, avrà luogo la prima edizione del “Tolkien Music Festival”, evento che si preannuncia essere un punto di riferimento culturale e ludico per la città.

Si tratta del primo Festival di carattere musicale in Italia dedicato allo scrittore John Ronald Reuel Tolkien, padre della letteratura fantasy, di cui ricorrono quest’anno i cinquant'anni dalla scomparsa. Tolkien è stato, tra gli anni '30 e '40 del secolo scorso, colui che ideò l'ambientazione del Signore degli Anelli, Lo Hobbit, Il Silmarillion, opere tramite le quali diede vita ad un vero e proprio mondo, dettagliato in ogni sua parte, creando un filone letterario che oggi viene denominato "high fantasy". Il Festival vuole ricordare uno scrittore che ha saputo porre in risalto temi quali il rapporto dell’uomo con la natura in cui vive ed il rispetto per essa, il valore dell’amicizia, dell’accettazione e della fiducia in sé stessi e negli altri. L'Associazione "Amici della Musica APS" di Mirandola ha al suo attivo quasi quarant’anni di organizzazione di concerti e attività nel campo della musica classica e lirica, e quest'anno si è voluta cimentare nel grande progetto di creazione di un vero e proprio baricentro di produzione artistica legata a Tolkien, in campo musicale, letterario e delle arti figurative. Tramite la diffusione di appositi bandi, il Tolkien Music Festival ha raccolto ad ora più di 200 opere (racconti, illustrazioni, brani musicali, ecc.), molte delle quali saranno valorizzate e rappresentate durante l'evento.

Lucio Carpani, direttore artistico del Festival, spiega: “E’ ormai quasi un anno che lavoriamo costantemente su questo progetto con l’intento di creare qualcosa di veramente originale a Mirandola, qualcosa di cui credo abbiamo realmente bisogno: una festa a contatto con la natura, con la musica protagonista ma accanto ad essa una serie di attività e dove tutto sarà ispirato ad una delle più grande saghe letterarie di tutti i tempi, nella quale si miscelano epicità, drammaticità, intensità emotiva, dove forte è il valore della fiducia, dell’amicizia, della speranza. Quello creato da Tolkien è un mondo che vogliamo davvero vivere e vedere con i nostri occhi, accanto a casa nostra… e così sarà in questi due giorni di divertimento e fantasia”.

Ma cosa ci sarà al Festival? Concerti, spettacoli dal vivo, laboratori e attività per giovani e adulti immerse nella natura, ristorazione con menu a tema a cura di La Pinta Pub & Grill, mercatino tematico, allestimento a tema, cosplayer e molte attività. Tra le principali vi sono: giochi di ruolo, laboratori di canto, recitazione, lingua elfica e teatro. Tanta attenzione è stata posta ai piccoli visitatori, che potranno prendere parte ad animazioni in costume (vestendo letteralmente i panni degli eroi), battesimi della sella (equitazione), laboratori di falegnameria, attività di disegno e di lettura, e molte altre sorprese! Con ospiti e artisti di fama internazionale, la musica sarà la protagonista e potente strumento di unione per la comunità: numerosi gli artisti, che porteranno sul palcoscenico spettacolo ispirati al Signore degli Anelli. Centrale nel Festival sarà l’opera di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente, tramite adozione di misure specifiche orientate alla sostenibilità e il basso impatto ambientale.

L'evento è realizzato in stretta collaborazione con il Comune di Mirandola ed è sostenuto dalla Regione Emilia Romagna e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, con il contributo di Aimag, Lapam, CPL, Lions Club di Mirandola, Macelleria Malpighi Stefano e Conoscenza Condivisa. Numerosi i collaboratori, come Società Tolkeniana Italiana, Accademia Musicale del Frignano, Plesio Casa Editrice, Club Multiverso APS, Pensopositivo ODV, Greisinger Museum, Corpo Guardie Giurate Ecologiche Volontarie Provincia di Modena ODV, Avis Comunale di Mirandola ODV, Associazione Amici della Consulta APS, Consulta del Volontariato di Mirandola, Cooperativa "La Zèrla" di Mirandola, Gruppo Teatrale La Zattera di Concordia, Compagnia Teatrale FataMorgana di Mirandola, Fondazione Scuola di Musica "C e G. Andreoli, Club TreEmme, Radio Pico media partner.

La Musica e la cultura rimangono due elementi caratteristici dell’offerta alla cittadinanza e al territorio nel corso del nostro mandatocommenta l’assessora alla Cultura Marina Marchi - L’entusiasmo degli ideatori della manifestazione è stato il catalizzatore per portare a Mirandola un evento che siamo certi catalizzerà l’attenzione di tanti appassionati alla saga de “Il Signore degli Anelli” ma più in generale per gli amanti del genere Fantasy. La nostra Città è pronta per accogliere questo evento con il desiderio di rimanere attrattiva anche per le generazioni più giovani sempre a caccia di spunti e stimoli”.

"La Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola  ha contribuito alla realizzazione del progetto     “Tolkien Music Festival”  in quanto la valorizzazione di associazioni culturali, di singoli artisti, di scrittori, musicisti e grafici - ha afferma il direttore della Fondazione Cosimo Quarta – è uno degli obiettivi che le  Fondazioni di origine bancaria hanno, ovvero avvicinare le comunità alle tematiche di interesse culturale artistico e formativo".

Il programma dettagliato del Festival è disponibile sul sito della manifestazione www.tolkienmusicfestival.it, dove si potranno anche avere maggiori informazioni sull’acquisto dei biglietti. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà ugualmente al chiuso, presso il PalaEventi di San Martino Spino.

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi