Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
29 Novembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Tolkien Music Festival, a Mirandola l’evento dedicato all’inventore del “Signore degli anelli”

MIRANDOLA - Riscoprire la Terra di Mezzo, la Compagnia dell’anello, Gandalf, Frodo e Aragorn. Rivivere il capolavoro “Il Signore degli Anelli” in un contesto ideale. La possibilità di immedesimarsi per grandi e piccoli nelle avventure narrate da Tolkien. Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, presso il Parco "La Favorita", affascinante gioiello naturale nel cuore di Mirandola, avrà luogo la prima edizione del “Tolkien Music Festival”, evento che si preannuncia essere un punto di riferimento culturale e ludico per la città.

Si tratta del primo Festival di carattere musicale in Italia dedicato allo scrittore John Ronald Reuel Tolkien, padre della letteratura fantasy, di cui ricorrono quest’anno i cinquant'anni dalla scomparsa. Tolkien è stato, tra gli anni '30 e '40 del secolo scorso, colui che ideò l'ambientazione del Signore degli Anelli, Lo Hobbit, Il Silmarillion, opere tramite le quali diede vita ad un vero e proprio mondo, dettagliato in ogni sua parte, creando un filone letterario che oggi viene denominato "high fantasy". Il Festival vuole ricordare uno scrittore che ha saputo porre in risalto temi quali il rapporto dell’uomo con la natura in cui vive ed il rispetto per essa, il valore dell’amicizia, dell’accettazione e della fiducia in sé stessi e negli altri. L'Associazione "Amici della Musica APS" di Mirandola ha al suo attivo quasi quarant’anni di organizzazione di concerti e attività nel campo della musica classica e lirica, e quest'anno si è voluta cimentare nel grande progetto di creazione di un vero e proprio baricentro di produzione artistica legata a Tolkien, in campo musicale, letterario e delle arti figurative. Tramite la diffusione di appositi bandi, il Tolkien Music Festival ha raccolto ad ora più di 200 opere (racconti, illustrazioni, brani musicali, ecc.), molte delle quali saranno valorizzate e rappresentate durante l'evento.

Lucio Carpani, direttore artistico del Festival, spiega: “E’ ormai quasi un anno che lavoriamo costantemente su questo progetto con l’intento di creare qualcosa di veramente originale a Mirandola, qualcosa di cui credo abbiamo realmente bisogno: una festa a contatto con la natura, con la musica protagonista ma accanto ad essa una serie di attività e dove tutto sarà ispirato ad una delle più grande saghe letterarie di tutti i tempi, nella quale si miscelano epicità, drammaticità, intensità emotiva, dove forte è il valore della fiducia, dell’amicizia, della speranza. Quello creato da Tolkien è un mondo che vogliamo davvero vivere e vedere con i nostri occhi, accanto a casa nostra… e così sarà in questi due giorni di divertimento e fantasia”.

Ma cosa ci sarà al Festival? Concerti, spettacoli dal vivo, laboratori e attività per giovani e adulti immerse nella natura, ristorazione con menu a tema a cura di La Pinta Pub & Grill, mercatino tematico, allestimento a tema, cosplayer e molte attività. Tra le principali vi sono: giochi di ruolo, laboratori di canto, recitazione, lingua elfica e teatro. Tanta attenzione è stata posta ai piccoli visitatori, che potranno prendere parte ad animazioni in costume (vestendo letteralmente i panni degli eroi), battesimi della sella (equitazione), laboratori di falegnameria, attività di disegno e di lettura, e molte altre sorprese! Con ospiti e artisti di fama internazionale, la musica sarà la protagonista e potente strumento di unione per la comunità: numerosi gli artisti, che porteranno sul palcoscenico spettacolo ispirati al Signore degli Anelli. Centrale nel Festival sarà l’opera di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente, tramite adozione di misure specifiche orientate alla sostenibilità e il basso impatto ambientale.

L'evento è realizzato in stretta collaborazione con il Comune di Mirandola ed è sostenuto dalla Regione Emilia Romagna e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, con il contributo di Aimag, Lapam, CPL, Lions Club di Mirandola, Macelleria Malpighi Stefano e Conoscenza Condivisa. Numerosi i collaboratori, come Società Tolkeniana Italiana, Accademia Musicale del Frignano, Plesio Casa Editrice, Club Multiverso APS, Pensopositivo ODV, Greisinger Museum, Corpo Guardie Giurate Ecologiche Volontarie Provincia di Modena ODV, Avis Comunale di Mirandola ODV, Associazione Amici della Consulta APS, Consulta del Volontariato di Mirandola, Cooperativa "La Zèrla" di Mirandola, Gruppo Teatrale La Zattera di Concordia, Compagnia Teatrale FataMorgana di Mirandola, Fondazione Scuola di Musica "C e G. Andreoli, Club TreEmme, Radio Pico media partner.

La Musica e la cultura rimangono due elementi caratteristici dell’offerta alla cittadinanza e al territorio nel corso del nostro mandatocommenta l’assessora alla Cultura Marina Marchi - L’entusiasmo degli ideatori della manifestazione è stato il catalizzatore per portare a Mirandola un evento che siamo certi catalizzerà l’attenzione di tanti appassionati alla saga de “Il Signore degli Anelli” ma più in generale per gli amanti del genere Fantasy. La nostra Città è pronta per accogliere questo evento con il desiderio di rimanere attrattiva anche per le generazioni più giovani sempre a caccia di spunti e stimoli”.

"La Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola  ha contribuito alla realizzazione del progetto     “Tolkien Music Festival”  in quanto la valorizzazione di associazioni culturali, di singoli artisti, di scrittori, musicisti e grafici - ha afferma il direttore della Fondazione Cosimo Quarta – è uno degli obiettivi che le  Fondazioni di origine bancaria hanno, ovvero avvicinare le comunità alle tematiche di interesse culturale artistico e formativo".

Il programma dettagliato del Festival è disponibile sul sito della manifestazione www.tolkienmusicfestival.it, dove si potranno anche avere maggiori informazioni sull’acquisto dei biglietti. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà ugualmente al chiuso, presso il PalaEventi di San Martino Spino.

SulPanaro Expo

Rubriche

L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del Mandorlato di Modigliana
Rubrica - Inventato a Modigliana, è un succulento dolce al cioccolato con mandorle intere e dall'inconfondibile aroma di scorze di arancia e cedro canditi

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti
    Da sapere
    Gino Ferrari compie 104 anni, auguri al più anziano di Novi e dintorni
    Al telefono col sindaco Diacci, si è raccomandato di salutare tutti i novesi che per quarant’anni hanno frequentato la sua edicola

    Curiosità

    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Salute
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Tisane d'autunno: benessere in una tazza. Che sia rosmarino, camomilla o cannella ecco come avere un'autentica coccola naturale

    chiudi