Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
05 Dicembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

L’Emilia-Romagna ha 25 nuovi alberi monumentali, ecco quali sono e dove sono

Faggi, castagni, platani, ippocastani, farnie, gelsi - singoli, in filare o in gruppo- di cui è stato riconosciuto il notevole interesse pubblico. Per le dimensioni, l’età, il valore storico e paesaggistico. Veri e propri habitat che svolgono un ruolo fondamentale per l’ecosistema perché offrono nicchie di valore unico per una miriade di animali, licheni e funghi.

Sono 25 i nuovi alberi monumentali d’Italia che su proposta della Regione Emilia-Romagna hanno ricevuto il via libera dal Ministero dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste. E che pertanto sono stati inseriti nell’elenco nazionale che riunisce questi veri e propri patriarchi della natura, giunti fino a noi attraverso i secoli.

Dei nuovi ingressi – dei quali 20 esemplari singoli e cinque in gruppo – dieci sono in provincia di Parma, cinque in quella di Modena, sei in quella di Bologna, tre nel Ferrarese e uno in provincia di Forlì-Cesena.  Salgono così a 622 le tutele complessive in Emilia-Romagna, considerando anche quelle che rientrano nell’elenco regionale degli alberi monumentali.

“Si tratta di esemplari dalle caratteristiche uniche, custodi di un patrimonio straordinario di biodiversità- ha spiegato l’assessora regionale alla Forestazione e parchi, Barbara Lori- Alberi da tutelare, tanto più oggi a fronte di una crisi climatica che rappresenta un indubbio fattore di rischio.  Per questo il nostro impegno a fianco dei Comuni, degli Enti parco e dei singoli cittadini, incrementando le risorse per sostenere gli indispensabili interventi di cura. Ma anche attraverso un progetto legge, che è ora all’esame dell’Assemblea legislativa, con il quale vogliamo rafforzare gli strumenti a nostra disposizione, prevedendo tra l’altro una zona di protezione per ogni esemplare di almeno 10 metri di raggio e l’obbligo di recepimento dei vincoli di tutela a livello urbanistico”.

L’impegno della Regione

Un patrimonio straordinario, ma anche fragile e delicato che va custodito. Da qui l’impegno della Regione con contributi fino ad un massimo di 15mila euro per finanziare al 100% gli interventi di cura e gestione da parte dei Comuni, degli Enti parco, dei cittadini, nel caso l’albero sia in una proprietà privata. Per il triennio 2022-2024 le risorse a disposizione ammontano a quasi 1 milione di euro.

Le caratteristiche

I nuovi alberi appartengono a 15 specie diverse. Ma sono tutti accomunati da alcune caratteristiche, a partire da quella della monumentalità: circonferenza del tronco, altezza, sviluppo dei rami e della chioma. Anche altri aspetti sono importanti, come l’età presunta o accertata, il portamento particolare, la rarità botanica, la posizione dominante nel paesaggio, il legame con gli avvenimenti storici e culturali.

In Emilia-Romagna esistono due tipi di tutela, quella regionale che conta 496 esemplari e quella nazionale con 126, considerando anche i nuovi ingressi.

Oltre a Comuni ed Enti parco anche singoli cittadini e associazioni possono segnalare un esemplare meritevole di tutela grazie al modulo presente sul portale della Regione.

LEGGI ANCHE

SulPanaro Expo

Rubriche

Chiara Pagani da barista a decoratrice di interni: “Io porto arte e in cambio ricevo gioia”
Da sapere - Da sempre amante dell’arte è riuscita a fare il lavoro che desiderava e oggi alla nostra Francesca Monari racconta il suo percorso
L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Traffico e viabilità
    Varato il nuovo ponte autostradale a San Cesario: lo ha realizzato una impresa di Mirandola
    L'opera è stata posata nella notte, ad autostrada chiusa. E' stata realizzata dalle ditte esecutrici Frantoio fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola.
    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti

    Curiosità

    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    L'osservazione
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    La 34ª indagine del Sole 24 Ore vede la prima volta di Udine in testa alla classifica generale, seguita da Bologna e da Trento. Foggia torna ultima
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.

    chiudi