Mirandola, 4 denunce per le scritte pro Hamas sui muri della Scuola di musica e del Duomo
MIRANDOLA - Nella giornata di ieri, mercoledì 18 ottobre, il Commissariato di Polizia di Stato di Mirandola ha deferito all’autorità giudiziaria quattro ragazzi, di età compresa fra i 17 e i 22 anni, per i reati – aggravati – di imbrattamento e diffamazione. L’indagine ha preso avvio dopo che, nella notte tra l’11 e il 12 ottobre, erano state imbrattate con vernice spray le mura Duomo di Mirandola, della Scuola comunale di Musica e di altri edifici cittadini, con scritte inneggianti ad Hamas, nonché contenenti frasi offensive nei confronti del Comune di Mirandola e delle Forze di Polizia. Immediatamente gli agenti del Commissariato di Mirandola, contestualmente ai rilievi da parte della Polizia Scientifica sui luoghi degli eventi, hanno proceduto all’acquisizione dei filmati delle telecamere di videosorveglianza insistenti sulle zone interessate.
Dalla visione di queste, nonché da accertamenti ulteriori, sono stati individuati i quattro giovani, dapprima in atteggiamenti sospetti, per poi coglierli nell’atto dell’imbrattamento. A supporto di tale attività, ulteriori elementi di indagine si sono ottenuti dalle informazioni recuperate tramite analisi effettuate nell’ambito dei social network. I quattro – di cui due del posto, uno residente all’estero e uno residente in provincia – sono stati deferiti per i reati di imbrattamento e diffamazione alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Modena, con riferimento ai due maggiorenni e, i minori, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna.
LEGGI ANCHE:
Di seguito, alcune immagini delle scritte comparse alla Scuola di musica:
- Sassuolo, inaugurato il sovrappasso ferroviario sulla strada Pedemontana
- Oggi i funerali di Giulia Cecchettin, attese a Padova oltre 10mila persone
- "Donare per la vita", a Mirandola il convegno organizzato dal Lions Club
- Nonantola, Castelfranco e San Cesario con Modena per gestire Villa Sorra
- Crescono del 22% i passeggeri sui treni regionali dell’Emilia-Romagna. Parte l’orario invernale dal 10 dicembre
- A Cavezzo si modifica la viabilità in via Neri: in zona scuola media si va a senso unico
- Mercati agroalimentari: 600 mila euro a progetti di imprese per promuovere export ed economia solidale
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa