Novi, al via il cantiere del condominio Letizia: passo avanti per il completamento di piazza I Maggio
NOVI DI MODENA - Con la partenza, a breve, di un importante cantiere privato l’Amministrazione comunale di Novi di Modena ha fatto il punto della situazione su piazza I Maggio con i cittadini nell’assemblea pubblica di ieri, giovedì 19 ottobre.
“Partirà nel prossimo mese il cantiere del condominio “Letizia”, una struttura strategica per il completamento del lato ovest della piazza, dopo il recupero avvenuto nel 2021 del lato est” afferma il sindaco di Novi, Enrico Diacci “Da tempo il Comune ha il progetto e i fondi per completare la piazza ma l’esigenza di coordinare la ricostruzione pubblica con quella privata ha comportato la necessità di attendere la partenza di questo edificio, come di altri in futuro. Negli anni, infatti, è stato avviato, con i proprietari ed i tecnici privati, un confronto e pertanto, l’atteso annuncio di inizio lavori, è un’ulteriore e fondamentale tappa verso il totale recupero”.
Una piazza che segue l’idea originale di piazza diffusa, ossia un insieme di aree tra loro comunicanti, ognuna con una vocazione e un obiettivo specifico. Nel lato ovest la novità sarà la rotazione del condominio che promuove due importanti opportunità. La prima, quella di spazi pedonali raccolti, in parte anche porticati, che, con l’allestimento di specifiche attrezzature ed arredi, saranno adatti agli incontri e alle chiacchiere dei passanti. La seconda è quella di realizzare una nuova area da dedicare a parcheggio, posta sul lato ovest del nuovo edificio, che andrà integrare la restante parte della piazza adiacente a via Canzio Zoldi. Tutto questo in continuità con quanto già realizzato nel lato est che, garantendo comunque il transito veicolare, consente altri utilizzi: il primo è lo spazio pedonale dedicato agli eventi (utilizzato per la Fiera di Ottobre, lo Stravagante Street Festival, i concerti della banda, i mercatini di Natale e altre iniziative) a cui si aggiunge lo spazio (sempre pedonale) a fronte dell’ingresso del Municipio, lasciando al posteggio la restante parte adiacente a via F.lli Rosselli.
Durante l’incontro, a cui hanno partecipato oltre al sindaco, l’assessora all’Urbanistica Susanna Bacchelli, l’arch. Mara Pivetti (responsabile Gestione e Programmazione del Territorio) l’arch. Sara Gherardi (responsabile Servizio Tecnico Manutentivo e Patrimonio) e il Comandante della Polizia Municipale Pasqualino Di Marta, sono stati illustrati sia il percorso storico svolto dopo gli eventi sismici del maggio 2012, che i futuri sviluppi dell’area. Inoltre si è colta l’occasione per spiegare come cambierà la viabilità del centro, di come la stessa continuerà a modificarsi nel tempo, seguendo l’andamento del cantiere, nell’ottica del minore impatto possibile per i cittadini e soprattutto per le attività commerciali.
“Piazza Est e piazza Ovest. Piazza del Municipio. Piazza della Torre. Piazza Matteotti. In sostanza tante piazze in una sola piazza, vissuta come sistema di spazio diffuso. Questa è stata la suggestione e l’idea emersa dal percorso partecipativo su cui, dal 2013, cittadini e Amministratori si sono confrontati” afferma il sindaco Diacci nel suo intervento “Una piazza che è stata progettata e sarà terminata in continuità con quanto emerso da quei tavoli, poi tradotto in atti pubblici da questa come dalla precedente Amministrazione. Perché la piazza è di tutti. Non è di questa o di un’altra Giunta Comunale. Già ad inizio del mio mandato mi sono fatto carico della grande quantità di lavoro e progetti che erano emersi nel percorso partecipativo “Fatti il Centro Tuo!” a cui anche io avevo partecipato come cittadino. Una piazza che finalmente cessa di essere un parcheggio per cogliere nuove esigenze e proporre innovative possibilità di utilizzo. Sempre nell’ottica dello sviluppo delle attività commerciali e del benessere dei cittadini”.
- Si sperimenta il sitting volley a Camposanto
- Grande successo per l'edizione 2023 “Viva San Prospero”
- A Carpi un seminario sulla persecuzione antiebraica nella Repubblica Sociale Italiana
- Giovani e jazz, a Carpi il concerto dei "Jazz Mates Quintet"
- A Castelnuovo Rangone torna la festa dello zampone più grande del mondo
- Carpi, Confesercenti su Corso Roma: "Alcuni imprenditori esclusi dai ristori"
- Carpi, il 1 dicembre la commemorazione degli eccidi di Cortile e S. Marino
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Premiati tra i nuovi Maestri del Lavoro dipendenti di aziende di Mirandola, San Felice, Finale e San Prospero