Novi, dopo il restauro riapre al culto il piccolo Oratorio di San Gaetano da Thiene
NOVI- Domenica 8 ottobre, a Novi di Modena, sarà riaperto al culto il piccolo Oratorio di San Gaetano da Thiene, situato nel centro del paese (Corso Marconi). L’edificio sarà così restituito alla parrocchia e alla cittadinanza dopo il ripristino a seguito del sisma del 2012.
Alle ore 11, il vicario generale della Diocesi di Carpi, monsignor Gildo Manicardi, presiederà la Santa Messa. A seguire, i tecnici che hanno condotto l’intervento di restauro saranno disponibili per illustrare la storia dell’Oratorio e le opere eseguite.
L’intervento attuato è stato finanziato con i fondi della ricostruzione del Piano opere pubbliche della Regione Emilia-Romagna. Coordinamento generale, architetto Sandra Losi, direttore dell’Ufficio Patrimonio diocesano - settore Ricostruzione; Rup (Responsabile unico del progetto), architetto Mauro Pifferi; progetto e direzione lavori, architetto Paolo Colognesi e ingegner Paola Rossi; impresa appaltatrice L’Arca srl - Modena.
L’Oratorio è intitolato a San Gaetano da Thiene (1480-1547), fondatore dell’Ordine dei Teatini, dedicatosi particolarmente agli ammalati e ai poveri, canonizzato nel 1671. La piccola chiesa fu fatta costruire nel “borgo vecchio” nella prima metà del ‘700 dal capitano Gaetano Caprara. Tutti i giorni il parroco, nel rispetto della volontà testamentaria del capitano e della moglie, celebrava messa per comodità degli abitanti del borgo, dato che la chiesa parrocchiale di Novi è situata al di fuori del centro del paese. Così ha fatto il parroco, don Ivano Zanoni, fino alla data del sisma, quando l’Oratorio è stato dichiarato inagibile.
Il restauro, oltre a riparare i danni causati dal terremoto, ha restituito alla facciata l’originario aspetto, alterato per ammodernamenti negli anni ‘40 e ‘60 del secolo scorso con la realizzazione di rivestimenti in mattoncini in cotto e in cemento e di un timpano che ha mascherato il reale sviluppo di falda. La volta a botte che occultava il tetto dell’aula è stata simbolicamente ricostruita con una struttura leggera in legno, per riproporre la testimonianza di quanto andato distrutto.
- Soppressione di 5 Frecciarossa, Federconsumatori: "Schiaffo di Trenitalia a Modena"
- Giovedì Gastronomici, oltre 2.000 presenze nei ristoranti di Modena e provincia
- Mirandola, evade dagli arresti domiciliari: 20enne arrestato dalla Polizia di Stato
- "Come un fiore raro", Mirandola ricorda Mia Martini e dice no alla violenza sulle donne
- I sassi portafortuna dell'artista Ester Fulloni arrivano a Concordia e a San Possidonio
- Rissa e rapine, a Modena sei avvisi orali nei confronti di minori
- Avis, anche le Valli mirandolesi nel calendario "green" 2024
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa