Tar rigetta sospensiva su Aimag, sindaci della Bassa: “Confidiamo che l’udienza del 14 dicembre riconosca le nostre motivazioni”
Attraverso una nota stampa, i sindaci dei 7 comuni della Bassa modenese (Cavezzo, Medolla, Camposanto, Mirandola, San Felice, San Prospero e San Possidonio) e dei 4 comuni del mantovano (San Giacomo delle Segnate, Poggio Rusco, Moglia e Borgocarbonara) intervengono in merito al rigetto, da parte del Tar dell'Emilia-Romagna della sospensiva presentata in merito alla questione Aimag:
"Lo scorso 19 ottobre il Tar dell'Emilia-Romagna ha respinto l'istanza di sospensiva cautelare presentata dai sindaci di Borgocarbonara, Camposanto, Cavezzo, Medolla, Mirandola, Moglia, Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate, San Felice, San Possidonio e San Prospero, richiesta per evitare che venisse rinnovato il CDA di Ca.Re S.r.l., in scadenza, con l'inserimento di un componente di Hera Spa come già avvenuto in precedenza nel CDA di Sinergas Spa, dove è stato nominato Roberto Dardi, già dirigente di Hera Spa. Va detto che, dopo il deposito della nostra istanza e prima dell'udienza, la D.ssa Paola Ruggiero di Aimag Spa ha depositato memorie che dichiaravano il rinvio dell'assemblea di Ca.re Srl, prevista per fine ottobre, asserendo che in questo momento la stessa è impegnata a risolvere problematiche relative all'incendio avvenuto nei giorni scorsi nell'impianto di Carpi.Questo è stato confermato in udienza dal legale di Hera Spa e su questo fatto il Tar dell'Emilia-Romagna ha fatto rilevare che allo stato attuale non sussiste un danno grave ed irreparabile che avrebbe potuto e potrebbe verificarsi, con un ragionevole grado di probabilità, in questo breve lasso di tempo che intercorre alla data dell'udienza nel merito prevista per il 14 dicembre e tenuto conto che non saranno indette assemblee societarie per alcuna nomina di organi di società partecipate da Aimag spa. Quindi il pronunciamento del 19 ottobre non è entrato nel merito della vicenda riguardante la nomina del nuovo CDA di Aimag spa e, seppur accogliendo la nostra istanza, impegna il CDA stesso a non effettuare nessuna nuova nomina sino all'udienza che tratterà la questione nel merito.
Questo era il nostro obiettivo, evitare che questo CDA recentemente nominato continuasse imperterrito e incurante anche della nostra diffida ad adempiere a funzioni straordinarie in assenza di un Patto di Sindacato e per questo possiamo dichiararci soddisfatti. Ribadiamo che la nostra azione nasce per tutelare le nostre comunità, nasce dalla volontà di mantenere il controllo pubblico della nostra multiutility che offre servizi di qualità, a costi sensibilmente inferiori ad altre società del settore, Hera spa compresa, nasce per garantire il mantenimento dell'indotto economico per le aziende del territorio che gravitano intorno ad Aimag, nasce dalla volontà di tutelare gli oltre 600 lavoratori del territorio. Non abbiamo condiviso l'ingresso dei soci privati nel CDA di Aimag Spa, ritenendo che di fatto questo, al momento, impedisce di poter fare le gare a doppio oggetto come da norme dettate da Atersir.Le nostre prese di posizione nascono dalle forti preoccupazioni di come per esempio sia stato eletto il nuovo CDA di Sinergas Spa, con la diminuzione da 5 a 3 membri e come uno di questi sia un dirigente di Hera, peraltro primo competitors sul territorio per la vendita del gas.Tutto questo è avvenuto in assenza di un nuovo Patto di Sindacato, patto che ha sempre rappresentato tutti i territori e che noi siamo sempre stati e siamo tuttora disposti a sottoscrivere alle stesse condizioni di quello scaduto il 30 aprile scorso e che deve oggi come allora rappresentare tutti i Comuni soci di Aimag Spa indipendentemente dalle quote possedute. Nutriamo grandi speranze nella giustizia amministrativa e confidiamo che l'udienza del 14 dicembre riconosca le nostre motivazioni e sancisca la legittimità del nostro operato".
LEGGI ANCHE:
- Assemblea soci Aimag, bocciata la proposta di Mirandola di liquidare l’85% degli utili ai Comuni soci
- Aimag, i Comuni delle Terre d’Argine: “Il Tar non ha accolto nulla, i sindaci ricorrenti hanno rinunciato alla sospensiva”
- Aimag, i sindaci di Bastiglia, Bomporto, Novi, Carpi, Soliera e Campogalliano: “Ricorso strumentale e giuridicamente inammissibile”
- Aimag, al via il processo al Tar partito dalla denuncia dei Comuni della Bassa
- Aimag, al Tar scontro in vista tra i comuni della Bassa e quelli delle Terre d’Argine
- Aimag, approvato il nuovo Cda: porte aperte ad Hera
- Finale precursore nell'oncologia di prossimità: terapia orale alla Casa della Comunità
- Incidente in via Nonantolana, morto ciclista 89enne investito da un'auto
- Carpi, spettacolo di San Silvestro in piazza Martiri
- Calcio, Luca Molinari è il nuovo allenatore dello Junior Finale
- Migranti, minori non accompagnati a San Martino Spino, il Comune: "Nessuna decisione presa"
- Carpi, il Comune ha affidato per il 2024 il servizio per il recupero di salme
- Volley, Stadium Mirandola: dopo Mantova al PalaSimoncelli arriva San Donà di Piave
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa