Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
07 Dicembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Giornata contro la violenza sulle donne. Casa delle Donne: «Tutti i giorni sia il 25 novembre»

MODENA- Un mese di iniziative per dire no alla violenza sulle donne e sensibilizzare la cittadinanza. In occasione dei dieci anni dalla ratifica italiana della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, la Casa delle Donne di Modena promuove l'iniziativa “Il contrasto alla violenza sulle donne in Europa dopo l'adesione dell'Unione europea alla Convenzione di Istanbul” prevista per venerdì 17 novembre 2023 dalle ore 10 alle 13 presso la Sala Renata Bergonzoni (Strada Vaciglio nord 6), con Sara De Vido, docente Università Ca’ Foscari di Venezia e una delle massime esperte a livello europeo in materia.

Nel 2023, ad oggi, sono state accolte dal Centro antiviolenza di Modena gestito dall'Associazione Casa delle Donne contro la violenza, 432 donne (al 31 ottobre 2022 erano 389, con un aumento del 9%). Di queste, le italiane sono il 50%, le straniere quasi il 46.7%: i dati sulla nazionalità delle donne accolte sono allineati agli anni precedenti e al trend regionale e nazionale. Le donne con figli/e sono il 70% del totale e di queste donne il 55.7% dei figli/e subisce violenza assistita e/o diretta, dato quest’ultimo leggermente in calo rispetto all’anno precedente quando era il 60%.

Questo può essere dovuto al fatto che in diverse situazioni i figli sono maggiorenni e quindi vivono altrove, per cui non sono coinvolti e/o a conoscenza delle violenze, oppure al fatto che negli ultimi mesi del 2023 è aumentato il numero di donne accolte di giovane età non aventi figli. Rimane preponderante la violenza da parte dei partner (mariti, conviventi, fidanzati), ma si sta stabilizzando su percentuali sempre più elevate la violenza da parte di altri familiari o parenti, in particolare all’interno delle famiglie d’origine.

Grazie ai fondi regionali destinati a sostenere l’autonomia abitativa di donne vittime di violenza e in percorso con il Centro Antiviolenza, è stato possibile, ad oggi, sostenere 15 donne per il pagamento di affitti, rate del mutuo, mobilio, contributi per il pagamento di ostelli in caso di uscita da casa a causa della violenza, e sono stati stanziati contributi per l’avvio dell’autonomia delle donne. L'Associazione Casa delle Donne contro la violenza anche quest'anno ha intrapreso decine di percorsi con le donne anche con il Progetto AutonoMie, il Progetto Rielaborando e il Progetto OLS-oltre la strada e lo sfruttamento sessuale e lavorativo, attraverso colloqui personalizzati, percorsi di ospitalità, corsi, gruppi con le donne e laboratori.

L’Associazione Gruppo Donne e Giustizia ha fornito consulenze legali, fiscali e psicologiche a oltre 300 donne tra italiane e migranti, nel territorio di Modena, Castelfranco Emilia, Nonantola, Carpi e Pavullo, in rete con i servizi di territorio pubblici e privati. Inoltre, nel corso dell’anno, è stato attivato un gruppo di auto mutuo aiuto sul tema della “dipendenza affettiva” che ha coinvolto un gruppo di 10 donne coordinate da una psicoterapeuta. Tra le diverse tipologie di disagio psicologico le donne segnalano in particolare: abusi sessuali in età infantile, tradimenti e minacce, disinteresse alla vita familiare, assenza di comunicazione, persecuzioni e stalking, mobbing. Di particolare significato sono state la raccolta fondi “Romagna nel cuore” per la popolazione alluvionata dell’Emilia-Romagna in collaborazione con Modena Aiutiamoci e Ologramma Aps, e la partecipazione al progetto “Cambia il finale” promosso dalla Associazione italiana sclerosi multipla, che ha previsto la realizzazione di diversi incontri di formazione sulle forme di violenze, stereotipi, linguaggio e radici della violenza e diritti delle donne con disabilità.   

La Casa delle Donne di Modena offre un panorama assai ricco, con sei diverse realtà attive in ambiti molto diversi tra loro; oltre alle già citate Associazione Gruppo Donne e Giustizia e Associazione Casa delle donne contro la violenza - impegnate più direttamente nel contrasto alla violenza sulle donne - ci sono: Associazione Differenza Maternità; UDI-Unione Donne in Italia di Modena; Centro documentazione donna; Associazione Donne nel Mondo.

Quelli forniti sono solo alcuni dati che cercano di dare una visione del grande lavoro di rete portato avanti dalle singole realtà associative che compongono la Casa delle Donne, ognuna nel proprio ambito specifico. In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne 2023, la Casa spalanca le porte per accogliere pensieri e riflessioni attraverso una serie di incontri e iniziative durante tutto il mese di novembre (il programma completo su www.lacasadelledonnemodena.it)

Oltre ai numeri e ai dati sul tema della violenza maschile contro le donne, indispensabili per leggere la realtà, c'è la lotta politica di associazioni come l'UDI - Unione donne in Italia di Modena che nell’ultimo periodo ha preso parte, attraverso la costituzione di parte civile, a processi penali per sostenere donne lese nella loro autodeterminazione. L’associazione è inoltre fortemente impegnata nel far rilevare in ogni occasione utile che la Convenzione di Istanbul resta inapplicata in diversi frangenti, a partire dalla prevenzione nelle scuole, non sufficientemente coinvolte nel processo di cambiamento culturale auspicato, e fisicamente al fianco delle donne, anche extra Regione, che denunciano la sottrazione di Stato dei figli a seguito di separazioni e denunce per maltrattamenti, e che chiedono una mobilitazione a loro sostegno per non essere lasciate sole e non credute. L’azione dell'UDI di Modena prosegue attraverso momenti di periodico confronto pubblico con la cittadinanza e di mobilitazione con lo scopo di informare, sensibilizzare e costruire nuovi presupposti per una convivenza pacifica e rispettosa fra le persone; UDI sta inoltre fronteggiando un tema di disconoscimento politico, che fa paventare la cancellazione dal Registro Unico Nazionale del Terzo Settore nei suoi riguardi, in nome del fatto che discriminerebbe gli uomini: la posta in gioco è la sopravvivenza stessa delle realtà femminil-femministe separatiste di cui UDI è certamente una delle sue più storiche ed autorevoli espressioni.

Nel corso del 2022, il Centro documentazione donna ha realizzato 100 iniziative culturali e di sensibilizzazione tra convegni e seminari, dibattiti e tavole rotonde, spettacoli, mostre, letture animate e camminate, e si rafforza l’impegno nei percorsi laboratoriali di una cultura della parità e di prevenzione rivolti alle scuole.  Raddoppiati rispetto all’anno precedente i numeri: sono state coinvolte 64 classi di 14 scuole dalle scuole d’infanzia alle superiori a Modena e provincia, per un totale di 1.600 alunni e alunne e 153 incontri realizzati (pari a 306 ore di attività in aula). Oltre che nel contesto scolastico, nel 2022 si sono realizzate alcune attività rivolte ai GET – Gruppi Educativi Territoriali del Distretto Ceramico, e si è intensificata la collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia nella costruzione di incontri, seminari e convegni.

L’Associazione Differenza Maternità Modena sostiene e favorisce la maternità come scelta e come compito e responsabilità condivise nella coppia ma anche nella società. Lavorando su queste conoscenze e consapevolezze, nonché sull’incontro e l’ascolto tra donne, Differenza Maternità interviene nella prevenzione della violenza sulle donne insieme alle altre associazioni della Casa. Le volontarie dell'associazione hanno accolto donne vittime di stalking e donne picchiate indirizzandole poi ai servizi della Casa preposti; Differenza Maternità aderisce e sostiene progetti in favore del contrasto alla violenza; crede nell’importanza della prevenzione attraverso momenti di sensibilizzazione pubblici e nelle scuole e nelle sue attività insegna il rispetto della persona, l’importanza della buona relazione, della comprensione e dell’imparare a sostenersi.
SulPanaro Expo

Rubriche

Chiara Pagani da barista a decoratrice di interni: “Io porto arte e in cambio ricevo gioia”
Da sapere - Da sempre amante dell’arte è riuscita a fare il lavoro che desiderava e oggi alla nostra Francesca Monari racconta il suo percorso
L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Traffico e viabilità
    Varato il nuovo ponte autostradale a San Cesario: lo ha realizzato una impresa di Mirandola
    L'opera è stata posata nella notte, ad autostrada chiusa. E' stata realizzata dalle ditte esecutrici Frantoio fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola.
    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti

    Curiosità

    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    L'osservazione
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    La 34ª indagine del Sole 24 Ore vede la prima volta di Udine in testa alla classifica generale, seguita da Bologna e da Trento. Foggia torna ultima
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.

    chiudi