Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
06 Dicembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Giornata mondiale Tumore al Pancreas: Il Centro oncologico illuminato di viola per sensibilizzare su prevenzione e ricerca

MODENA- Giovedì 16 novembre in occasione della Giornata mondiale del Tumore al Pancreas, le Strutture complesse di Oncologia medica e di Chirurgia oncologica Epato-Bilio-Pancreatica (EBP) e Trapianti dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena e Reggio Emilia, guidate dai professori Massimo Dominici e Fabrizio Di Benedetto, aderiranno alla campagna di sensibilizzazione nazionale “Facciamo luce sul tumore al pancreas”, patrocinata dall'Associazione Nastro Viola.

“In Italia nel 2020, secondo l’Associazione italiana dei Registri Tumori sono state stimate circa 14.300 nuove diagnosi di tumore del pancreas e a Modena i nuovi casi sono circa 160 ogni anno, con un tasso di mortalità ancora molto elevata”- ricorda il professor Dominici. Nella serata del 16 novembre, il Padiglione Beccaria sarà illuminato di viola per sensibilizzare su questa patologia.

In AOU è attivo il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per il trattamento delle neoplasie del pancreas, fondato sulla multidisciplinarietà, che vede coinvolte le Unità operative di Gastroenterologia, Endoscopia digestiva, Medicina Interna, Medicina Interna ed Area Critica, Pronto Soccorso e Medicina d’urgenza, Radioterapia, Malattie del Metabolismo e Nutrizione clinica, Psicologia Ospedaliera, Medicina Nucleare, Anatomia Patologica, Radiologia Chirurgia Oncologica EBP e Trapianti, Oncologia. Coordinato dal dottor Roberto Ballarin, chirurgo della S.C. di Chirurgia Oncologica EBP e Trapianti, Diretta dal Prof. Fabrizio Di Benedetto, il PDTA offre tempestività degli accertamenti clinico-strumentali e la scelta della strategia terapeutica più idonea.

Negli ultimi 12 mesi, il team multidisciplinare ha discusso circa 300 casi di pazienti con neoplasia pancreatica. “La revisione delle immagini radiologiche dei singoli casi eseguita collegialmente permette una miglior definizione diagnostica e consente di scegliere il percorso terapeutico più adatto per il singolo paziente. Nell’ultimo anno, inoltre, la struttura dell’AOU di Modena è stata iscritta nel registro Italiano multicentrico osservazionale di sorveglianza prospettica dei soggetti a rischio genetico di cancro del pancreas (IRFARPC). Questo consentirà di identificare gli individui a maggior rischio e permettere una diagnosi precoce” – sottolinea la prof.ssa Annarita Pecchi, referente della patologia all’interno della Struttura Complessa di Radiologia.

Sebbene la chirurgia rappresenti ancora oggi l’unico trattamento radicale per il tumore del pancreas, essa è applicabile in una piccola frazione dei pazienti. Qui a Modena ci sono circa 60 interventi chirurgici/anno e la maggior parte di questi vengono eseguiti con avanzate tecniche robotiche che comportano una minima invasività consentendo così una rapida ripresa dei pazienti.  Questo aspetto è molto importante per permettere al paziente di affrontare i successivi trattamenti di chemioterapia e/o radioterapia necessari a consolidare il risultato della nostra chirurgia” – spiega il professor Fabrizio Di Benedetto. Per gli altri pazienti non operabili, spesso con malattia metastatica, diverse combinazioni di chemioterapici sono state impiegate negli anni, come pure farmaci a bersaglio molecolare o trattamenti basati sul potenziamento della risposta immunitaria. Nonostante questi approcci, il quadro clinico risulta ancora estremamente severo con bassa sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi. 

La mancanza di una risposta terapeutica – aggiunge il dott. Andrea Spallanzani, della struttura di Oncologia DH - è dovuta anche alle caratteristiche cliniche di questo tumore, tra cui sintomi poco chiari nelle prime fasi della malattia con conseguente diagnosi tardiva oltre che un ambiente tumorale ricco di elementi fibrotici che, come una fitta ragnatela, rende difficile l’azione dei farmaci. Ad oggi i dati ci indicano che proprio quella ragnatela sembra essere alla base della progressione del tumore causando resistenza ai farmaci, alla radioterapia e causando le recidive. Senza di essa il tumore potrebbe essere più “nudo” e quindi più vulnerabile”.

Giovedì 16 novembre il nostro Policlinico con il COM si illuminerà di luce Viola proprio per ricordare a tutti noi quanto ancora sia necessario investire nella ricerca, in nuove tecniche chirurgiche e nella prevenzione per combattere questa neoplasia così aggressiva” - aggiunge il dottor Roberto Ballarin.

Proprio dall’idea di ricercare nuove strategie in grado di manipolare la ragnatela del tumore del pancreas e grazie al generoso supporto dell’Associazione Nastro Viola, della fondazione AIRC e dai fondi del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) nel progetto HEAL Italia, il gruppo di ricercatori guidato dal professor Dominici e della dr.ssa Giulia Grisendi sta conducendo studi per nuove cure a base di cellule capaci di bersagliare il tumore e la sua ragnatela. “Abbiamo sviluppato un farmaco a base di cellule killer sane che provengono da tessuto adiposo del paziente e che sono modificate per produrre sostanze capaci di uccidere il tumore senza però danneggiare i tessuti sani circostanti - spiega la dr.ssa Giulia Grisendi - Sulla base di questi dati di laboratorio abbiamo dimostrato che le cellule killer possono svolgere il loro effetto anti-tumorale e anti-ragnatela anche in combinazione con la chemioterapia. Proprio sulla base di questi incoraggianti risultati, in collaborazione con la radiologia e la chirurgia, questa nuova strategia terapeutica sarà oggetto di una sperimentazione clinica su un selezionato gruppo di pazienti che partirà nella seconda metà del 2024”.

La Giornata mondiale del Tumore al Pancreas – conclude il prof. Massimo Dominici – è fondamentale per condividere ogni anno gli sforzi che medici e ricercatori profondono per provare a cambiare la storia naturale di questo implacabile nemico. Speriamo che vedendo la luce Viola i cittadini Modenesi pensino da un lato a chi dedica la propria carriera alla ricerca per trovare nuove cure, e dall’altro a tutti quei pazienti che la lotta la stanno combattendo o, loro malgrado, l’hanno persa. A loro, a tutti noi, va la luce Viola”.

SulPanaro Expo

Rubriche

Chiara Pagani da barista a decoratrice di interni: “Io porto arte e in cambio ricevo gioia”
Da sapere - Da sempre amante dell’arte è riuscita a fare il lavoro che desiderava e oggi alla nostra Francesca Monari racconta il suo percorso
L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Traffico e viabilità
    Varato il nuovo ponte autostradale a San Cesario: lo ha realizzato una impresa di Mirandola
    L'opera è stata posata nella notte, ad autostrada chiusa. E' stata realizzata dalle ditte esecutrici Frantoio fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola.
    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti

    Curiosità

    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    L'osservazione
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    La 34ª indagine del Sole 24 Ore vede la prima volta di Udine in testa alla classifica generale, seguita da Bologna e da Trento. Foggia torna ultima
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.

    chiudi