Parmigiano Reggiano, medaglia d’argento per La Cappelletta di San Possidonio al World Cheese Awards
Il Parmigiano Reggiano è stato il formaggio più premiato ai World Cheese Awards, il concorso tra i migliori formaggi del mondo che si è svolto a Trondheim (Norvegia).
I caseifici modenesi aderenti a Confcooperative Terre d’Emilia, impegnati con la Nazionale del Parmigiano Reggiano, hanno ottenuto ottimi risultati conquistando complessivamente sedici medaglie: due ori, otto argenti e sei bronzi.
Le due medaglie d’oro sono andate al 4 Madonne Caseificio dell’Emilia di Lesignana di Modena (formaggio stagionato 24-29 mesi) e alla cooperativa Albalat di Albareto di Modena (con un Parmigiano Reggiano di 30-39 mesi).
Il 4 Madonne ha conquistato anche tre degli otto argenti (formaggio stagionato rispettivamente 24-29 e 30-39 mesi), mentre gli altri sono stati vinti dal caseificio Lame di Zocca (due medaglie per il formaggio 24-29 e 30-39 mesi), Albalt (24-29 mesi), Casello di Acquaria (Parmigiano Reggiano 30-39 mesi) e La Cappelletta di S. Possidonio (24-29 mesi).
Infine, delle sei medaglie di bronzo tre sono andate al caseificio Casola di Montefiorino (Parmigiano Reggiano di 18-23, 24-29 e 30-39 mesi), una ciascuna ad Albalat (30-39 mesi), Casello (Parmigiano Reggiano stagionato 24-29 mesi) e Dismano di Montese (24-29 mesi).
Le sette cooperative modenesi hanno gareggiato nella Nazionale del Parmigiano Reggiano – composta da 99 caseifici – che ha portato a casa un bottino record di complessive 137 medaglie: tre Super Gold (miglior formaggio del tavolo), 27 medaglie d’oro, 44 d’argento e 63 di bronzo. A queste si aggiungono le tredici medaglie (quattro ori, due argenti e sette bronzi) riconosciute a tre caseifici che si sono iscritti indipendentemente al concorso.
Ai World Cheese Awards di Trondheim hanno gareggiato oltre 4.502 formaggi provenienti da 43 paesi del mondo e valutati da una giuria internazionale composta da 264 esperti.
- "Donare per la vita", a Mirandola il convegno organizzato dal Lions Club
- Nonantola, Castelfranco e San Cesario con Modena per gestire Villa Sorra
- Crescono del 22% i passeggeri sui treni regionali dell’Emilia-Romagna. Parte l’orario invernale dal 10 dicembre
- A Cavezzo si modifica la viabilità in via Neri: in zona scuola media si va a senso unico
- Mercati agroalimentari: 600 mila euro a progetti di imprese per promuovere export ed economia solidale
- A Soliera arriva "Disco Christmas", il concerto di Natale della Bruno Lugli Orchestra
- "La nostra Mirandola" festeggia 22 anni di attività a Villa Frassinesi
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa