Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Gioco d’azzardo: a Carpi 800 studenti coinvolti in attività di prevenzione

CARPI- Sono ben 1.553 le ragazze e i ragazzi delle Terre d'Argine che nei mesi di novembre e dicembre scorsi si sono raccontati. L'occasione è stata quella di due indagini, rivolte alle scuole secondarie di primo e secondo grado dei quattro Comuni dell'Unione: "Il grande gioco della Rete" ha visto una forte collaborazione da parte di molti Istituti del territorio, con una eccezionale partecipazione di ragazzi e ragazze: 1553 i questionari completi, ben oltre i numeri di una semplice indagine campionaria. Un lavoro, costruito da Federconsumatori, che si è mosso all'interno del progetto "Un Argine all'azzardo", voluto dall'Unione delle Terre d'Argine e Ausl Modena. 

Le indagini sono state due, distinte per fasce d'età: la prima rivolta alle scuole di primo grado, ha visto come rispondenti gli adolescenti tra 11 e 14 anni, e si è concentrata sul rapporto con gli amici, il gioco sano, lo smartphone, i social, i videogiochi online. Ai margini di queste risposte un numero limitato di domande ha affrontato, in modo indiretto, il tema azzardo. Invece, su questo tema, è stata più esplicita la seconda indagine, rivolta alle scuole di secondo grado ed ai ragazzi e ragazze tra 14 e 18 anni.
 
Ne esce un quadro più complicato del previsto, anche se probabilmente non difforme, negli aspetti cruciali, rispetto ai pochi dati nazionali reperibili. Gli adolescenti carpigiani fanno più sport, ad esempio, dei loro coetanei del resto d'Italia; ma deve preoccupare il fenomeno - già noto - del massiccio abbandono dell'attività sportiva di squadra (a differenza degli sport individuali) già a partire dai 14 anni. Si segnalano numeri non simbolici, poco al di sopra dei dati nazionali, di solitudini giovanili; numeri minoritari, certamente, ma da tenere sotto attenzione. Arrivati a 14 anni arriva la quasi totale autonomia nella navigazione e del gioco in Rete. Qui la prima segnalazione che ha a che fare con l'azzardo: il 40% degli adolescenti, mentre giocava online, ha avuto proposte di gioco d'azzardo, mediante pop-up, anche attraverso l'erogazione di buoni gioco. Considerato che il gioco coinvolge soprattutto i maschi si può dire che oltre i due terzi del campione maschile, tra gli 11 ed i 14 anni, ha ricevuto "adescamenti" all'azzardo. Il rapporto indaga i fenomeni dello "shoppare" e dell'acquisto di "Casse e scrigni", in qualche modo anticipatori di forme d'azzardo. In questa fascia d'età s'intuisce infine una eccessiva familiarità di alcuni (ma non il gioco diretto), con il Gratta&Vinci e, per i maschi, con le scommesse sportive.
 
Ben diversa la condizione nella fascia d'età 14/18. Anche depurando i dati della comprensibile curiosità dei ragazzi, i numeri sono pesanti: il 38% dichiara di aver acquistato dei Gratta&Vinciil 15% ha fatto scommesse sportive direttamente agli sportelli abilitati, il 30% è entrato almeno una volta in una sala slot o nell'area slot di alcuni bar. Su questo dato però si misura un divario di genere molto forte, con la metà dei maschi che ha giocato o assistito al gioco in locali ed aree vietati ai minori. A sorpresa è il gioco fisico, quello favorito da ragazzi e ragazze, mentre solo il 4% dichiara di avere conti online attivi, a volte grazie a false identità. Tutte attività, ovviamente, vietate ai minori di 18 anni, e rispetto alle quali influisce in modo modesto la presenza trai rispondenti di alcune decine di maggiorenni. Appare con chiarezza, nell'indagine sulla fascia 14-18, la pericolosità delle strutture "miste", come i bar che ospitano anche slot, o i luoghi dove con facilità si trovano anche gratta&vinci. E poi il dato più complicato, quello dei ragazzi e delle ragazze giocatori e giocatrici in modo più o meno costante, che probabilmente continueranno a giocare d'azzardo negli anni a venire. Anche qui il dato non è distante da quello di alcune indagini nazionali, ma è tutto meno che modesto: uno su sette, il 14% dei ragazzi e ragazze tra 14 e 18 anni a Carpi, Soliera, Campogalliano e Novi.
 
Tra gli aspetti positivi va segnalato il fatto che la grandissima parte dei ragazzi, compresi coloro che giocano sporadicamente, hanno una buona conoscenza dei rischi dell'azzardo. Una conoscenza che viene, per la quasi totalità, grazie al lavoro degli insegnanti e dei soggetti attivi in quel mondo su questo tema. 
 
Le attività di prevenzione nelle classi: oltre 800 studenti coinvolti 
 
Da inizio 2023 fino a marzo 2024 (in circa 15 mesi) le persone in trattamento presso il Servizio Dipendenze Patologiche di Carpi seguite per gioco d'azzardo patologico sono 36, di cui 29 maschi e 7 femmine; tra questi i ragazzi tra i 18 e i 21 anni in trattamento sono tre.
 
La scuola come luogo educativo può e deve svolgere un ruolo centrale nella diffusione di una cultura preventiva volta a contrastare gli effetti del gioco d'azzardo e di tutti i comportamenti che possono indurre alla dipendenza patologica. Per questo l'indagine di Federconsumatori Modena è stata seguita da un incontro di formazione dedicato ai docenti e diverse scuole secondarie di primo e secondo grado di Carpi - le scuole medie Focherini, il liceo scientifico Fanti e l'istituto superiore Meucci - hanno scelto di intraprendere il percorso di prevenzione proposto dal progetto "Un argine all'azzardo" attraverso attività specifiche, messe in campo dai partner: il Centro Sociale Papa Giovanni XXIII, l'associazione Dedalo Odv e Federconsumatori Modena. Complessivamente sono stati coinvolti oltre 800 studenti con diverse iniziative: momenti di riflessione e confronto sui temi legati alle problematiche del gambling anche patologico (come ad esempio slot, gratta e vinci, poker online); laboratori esperienziali con l'obiettivo di costruire un'opinione critica sui mondi propedeutici all'azzardo (gaming, serie TV, social media); laboratori sulla gestione delle risorse e prevenzione al sovraindebitamento e del bilancio familiare.
 
Questi laboratori, le indagini e il loro esito, segnalano con forza la necessità di innalzare l'attenzione anche in famiglia rispetto ad un tema che rischia di essere sottovalutato. Dalla conoscenza dei meccanismi dei giochi online, alla chiarezza sui limiti d'età, all'attenzione da porre nella frequentazione con minori dei locali "misti", a partire dai bar. Non si può dimenticare che in alcuni casi sono gli stessi familiari ad avvicinare i minori all'azzardo, ignari dei possibili effetti sul futuro dei propri figli, nipoti o fratelli. 
 
Per questo martedì 26 marzo a Carpi presso il Centro di Promozione Sociale Gorizia a partire dalle 9.15 è in programma l'incontro "Se mio nipote gioca d'azzardo", rivolto in particolare agli anziani, che possono svolgere un importante ruolo di "sentinelle" nei confronti dei giovani.
 
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi