“Sicurezza, non degrado”, se ne parla a Carpi venerdì 15 marzo
CARPI - Avrà luogo venerdì 15 marzo alle ore 17.30 il convegno pubblico “Sicurezza non degrado. Vivere Carpi nel 2024” organizzato dal sindacato di polizia SIULP di Modena, con il patrocinio e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e che avrà luogo presso l’auditorium “A. Loria”, ubicato nel prestigioso e suggestivo Piazzale Re Astolfo, nel cuore del centro cittadino carpigiano. La nota stampa del Siulp:
"Come Siulp, abbiamo più volte sottolineato l’importanza economica e sociale del territorio carpigiano nella sua interezza, anche per via degli aspetti che riguardano non solo la capacità occupazionale o la ricchezza pro capite, ma anche per temi sensibili quali ad esempio l’immigrazione, la sicurezza in senso lato e naturalmente la dotazione organica del Commissariato di P.S..
Da qui l’idea di accendere un ideale riflettore che ponga l’accento sulle necessita organiche di quello che è l’ufficio dell’Autorità di Pubblica Sicurezza di Carpi, ed inoltre faccia anche comprendere quando si può parlare di sicurezza e quando invece è una semplice questione di degrado. La relazione introduttiva del Sindaco Alberto Bellelli, l’intervento tecnico – sindacale del Segretario Generale Siulp Felice Romano e gli interventi politici dei parlamentari dei principali schieramenti e, soprattutto, del Sottosegretario agli Interno Nicola Molteni, approfondiranno al meglio tali questioni, per consentire ai cittadini di avere un quadro più chiaro sullo stato della sicurezza a Carpi.
Per il Siulp di Modena, l’importanza delle dotazioni organiche è pari a quella delle carenze legislative, ma anche al tema del confronto con l’opinione pubblica che ha diritto di sapere da cosa dipendono molte delle criticità che si registrano nel nostro territorio. Per questi motivi, il nostro sforzo è massimo nel continuare a proporre momenti di riflessione e di confronto, che continueranno anche per la prossima primavera in tutta la provincia".
LEGGI ANCHE:
- Finale Emilia, auto si schianta contro una colonna. A bordo 4 bambini
- Piccola agricoltura biologica, oltre centocinquanta persone a confronto
- Ravarino, via al progetto per attirare turisti dalla Ciclovia del Sole
- Sei vittime di incidenti stradali nel modenese in meno di un mese
- "Alla scoperta di ville e castelli tra Bologna e Modena": 60 appuntamenti, si parte il 1° febbraio
- La Polizia Locale dell'Unione dei Comuni Modenesi Area Nord cerca due agenti
- Nonantola, chiude lo storico negozio "L’Uomo di Barbara"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.