Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Il Lions Club Mirandola chiude un’annata ricca di attività e progetti per il territorio

MIRANDOLA - Alla presenza della prima vicegovernatrice del distretto 108 TB Patrizia Campari (ricoprirà la carica di 50esima governatrice distrettuale nel prossimo anno lionistico), dei rappresentanti di alcuni Club Lions e Leo della zona e dei moltissimi soci che con congiunti e amici hanno allietato la serata, si è tenuta lo scorso 11 giugno, presso la sede sociale di Villa Fondo Tagliata, la chiusura dell’annata 2023-24 del Lions Club Mirandola, presieduto da Paolo Campedelli.

Il piacevole incontro conviviale è stato preceduto dalla cerimonia di piantumazione di una pianta autoctona all’interno del giardino di Villa Tagliata, nel quadro del service distrettuale denominato “Piantiamo degli alberi e ricicliamo dei pc”. Dopo l’esecuzione degli inni e la lettura degli scopi del lionismo, la serata è entrata nel vivo con l’ingresso nel club di due nuovi soci: l’ing. Fausto Arona di Mirandola ed il P.I. Adriano Mazzoli di San Felice. Sono poi stati premiati i piccoli componenti del programma “cuccioli“. Si tratta dei figli o nipoti, in giovanissima età, di soci del club. E’ la prima volta che un’iniziativa del genere viene adottata dal club mirandolese.

La vicegovernatrice, che, assieme ai presenti, l’ha molto apprezzata, ha tenuto a sottolineare che solo un altro club nel distretto, oltre quello di Mirandola, si è distinto per l’adozione della stessa premiazione e ha auspicato che l’evento diventi consuetudine in futuro. E’ stata successivamente consegnata al segretario Claudio Trazzi una bella targa ricordo per i suoi 11 anni di permanenza nella carica. Tutti gli sono grati per la sua opera al servizio del club, sempre disponibile a dare una mano ai soci e ai presidenti che si sono succeduti nel tempo. Lascia un caro ricordo, difficilmente colmabile. Nel corso della cena, il presidente ha illustrato i principali services dell’annata. Si è soffermato sul molto apprezzato progetto Ambliopia, svoltosi grazie all’impegno delle socie Sonia Menghini e Pia Corradi e alla collaborazione degli ottici Lisa Maini e Fabio Casari in 16 scuole materne del territorio. Sono stati sottoposti a screening circa 370 bambini, trovandone circa il 55% bisognoso di cure oculistiche.

Una menzione particolare è poi toccata al progetto Challenge4me, organizzato dalla socia Cosetta Cavicchi, con l’appoggio della Prof.ssa Rita Forte e del preside Prof. Carmelo Fiorito,  che ha visto circa 150 studenti dell’ITS Galilei astenersi dall’uso del cellulare per due giorni. Sono stati chiamati a illustrare il loro progetto, che sarà finanziato dal club assieme ad altri enti, anche i due fondatori del Giardino Botanico “La Pica”, il Dott. Giorgio Cavazza e la consorte Patrizia Casari. È stato ricordato il successo del Lions Day, organizzato dal Club a Cavezzo in una domenica di metà aprile con l’ausilio di alcuni medici volontari, nel quale sono state sottoposte a screening sanitario alcune centinaia di persone.

Infine è stata data la parola ai rappresentanti di due comitati del club, perché relazionassero sulle attività svolte nell’anno. Le socie Anna Martinelli e Isa Tirabassi (Comitato Pari Opportunità – New Voices) hanno illustrato il progetto di educazione finanziaria delle donne in difficoltà, mentre il socio Paolo Vincenzi ha svolto un’apprezzata relazione sull’impegno italiano ed europeo a favore dell’edificazione ecosostenibile (Comitato Case green). La piacevolissima serata è stata deliziata dalle canzoni del duo Chiara Bolognesi e Alberto Guasti.

LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi